• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Nè buonisti, nè cattivisti. Lo strambo caso della moschea qatariota a Bergamo

di Andrea Tremaglia
16 Gennaio 2016
in L'Editoriale
0
Nè buonisti, nè cattivisti. Lo strambo caso della moschea qatariota a Bergamo
       

 

Esistono molti Islam e molti interlocutori: prima di farne una questione di principio e di libertà religiosa, la politica e le istituzioni devono imparare a distinguerli tra di loro. Incoraggiando ove possibile il dialogo, ma evitando le trappole fondamentaliste di chi mira a ghettizare l’Islam per poi strumentalizzarlo e usarlo a proprio favore. Tutto ciò sintetizzato nella esemplare vicenda della (futura?) moschea di Bergamo.
Nel 2014 Gori (PD) vince le elezioni amministrative e diventa sindaco di Bergamo: nel suo programma elettorale, la costruzione di una moschea in città. A Bergamo esiste di fatto un solo centro culturale islamico ufficiale, che diviene così l’interlocutore dell’amministrazione. Alla fine del 2015 in questa comunità islamica si crea una frattura che porta all’elezione di un nuovo presidente, ma l’ex presidente aveva nel frattempo acquistato (all’insaputa di tutti, di qualcuno, di nessuno? Non è chiaro) un’area e ivi cominciato i lavori per la nuova moschea. Comune di Bergamo e Polizia bloccano immediatamente i lavori in quanto l’area è a destinazione commerciale. La nuova presidenza del centro islamico inoltre accusa il vecchio presidente di essersi appropriato dei 5 milioni di euro donati dal Qatar al centro islamico per la costruzione di una nuova moschea, che secondo il tesoriere dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia sarà “la più importante d’Italia”. Seguono sequestro del cantiere (poi dissequestrato) e dei 5 milioni. Si creano tensioni interne alla comunità islamica tra i sostenitori dell’ex presidente e sostenitori del nuovo, che annuncia come comunque il progetto moschea proseguirà “su un’area di 10.000 mq”.

Molti Islam, troppi Islam?
Non c’è un solo Islam, ma molti e spesso, come è di drammatica attualità, in feroce conflitto tra di loro. Questi Islam giungono in Europa e si mescolano tra loro, con sintesi più o meno efficaci: l’Islam di conseguenza trasferisce le proprie divisioni in Europa e la mancanza di un clero organizzato lascia spazio a predicatori il cui seguito dipende dal carisma personale e dai mezzi a disposizione. Nelle metropoli arriva a crearsi forte concorrenza tra le diverse confessioni islamiche, ma anche tra i differenti “esponenti” della medesima confessione, con il fine di divenire di riferimento all’interno della propria area.

La grande scommessa araba
Le petrolmonarchie hanno enormi interessi in Europa. Gi islamici europei votano, quindi controllarli significa avere un peso politico. Può essere intenzione delle petrolmonarchie accreditarsi come riferimento culturale-confessionale, soprattutto considerate le previsioni demografiche quanto alla crescita delle comunità islamiche in Europa? L’ipotesi potrebbe rispondere a molte domande. Ad esempio, perché investire cinque milioni di euro per costruire una moschea nella pia Bergamo: esserne la prima moschea significa ottenere la primogenitura e il controllo di fatto della comunità musulmana a Bergamo. La moschea sarebbe un vero centro culturale, con negozi e scuole, sullo schema di quelli che il Qatar sta finanziando in tutta Europa;  e specialmente in certe banlieu parigine, dove le scuole coraniche a breve supereranno per iscritti quelle “laiche” statali. Il Qatar, uno stato di 2 milioni di abitanti, può così ambire a influenzare attraverso la clausola confessionale fino a 5 o 6 milioni di cittadini europei di credo islamico nella sola Francia. E i loro voti.

Né buonisti né cattivisti
Queste due constatazioni rendono urgente la riflessione sul controllo che lo Stato italiano e gli enti locali, Regione e Comuni, possono e devono avere sulla scelta della “primogenitura” a questo o quel centro islamico, specialmente nei centri minori. Una legittimazione che ha un peso politico ben superiore alla questione di principio. Su questo piano occorre liberarsi da pregiudiziali ideologico-confessionali, concentrandosi sulla questione pratica. Non cadiamo nel superficialismo buonista del “tutti uguali”: quello delle petromonarchie sarebbe un investimento economico che utilizza strumentalmente la religione per il proprio ritorno politico. La religione non è il fine, ma il mezzo. Ricordiamo però anche che chi opera in quest’ottica ha interesse alla ghettizzazione e alla radicalizzazione religiosa, fenomeni che pur in negativo aiutano la nascita di una comunità coesa, facile da strumentalizzare: e il cattivismo, il dire solo no, in questo senso può essere dannoso quanto il buonismo.

 

 

 

file://localhost/Users/maramarco/Desktop/moschea-529498.660×368.jpg

 

Tags: BergamoIslamQatar
Articolo precedente

Caso MPS/ I conti truccati (1,5 miliardi) della “banca rossa”

Prossimo articolo

Corsi & ricorsi/ Cattolici in politica: gli eterni perdenti

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato
Home

Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato

di Redazione
24 Gennaio 2022
0

Venerdì 28 gennaio, alle 17:00, presso il Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele 121, sarà presentato il libro: “Medio...

Leggi tutto
Sconfitte 2/ La ritirata da Kabul è iniziata in Occidente. Il messaggio (mai ascoltato) di Massud

Sconfitte 2/ La ritirata da Kabul è iniziata in Occidente. Il messaggio (mai ascoltato) di Massud

10 Settembre 2021
Benvenuti a Bergamo, la capitale  dell’acquarello. Un’arte da scoprire e amare

Benvenuti a Bergamo, la capitale dell’acquarello. Un’arte da scoprire e amare

9 Settembre 2021
L’itinerario romanico degli Almenno, un viaggio nel tempo e nella bellezza

L’itinerario romanico degli Almenno, un viaggio nel tempo e nella bellezza

26 Agosto 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Corsi & ricorsi/ Cattolici in politica: gli eterni perdenti

Corsi & ricorsi/ Cattolici in politica: gli eterni perdenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In