• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia/ Petrolio, il nervo scoperto della globalizzazione

di Augusto Grandi
18 Gennaio 2016
in Economia, Home
0
Geoeconomia/ Petrolio, il nervo scoperto della globalizzazione
       

 

Quando il prezzo del petrolio superava i 120 dollari al barile, in Italia la benzina era arrivata a sfiorare i due euro al litro. Ora il barile costa meno di 30 dollari. Dunque, facendo un rapido calcolo, la benzina dovrebbe costare 50 centesimi al litro. Non è così: gli automobilisti italiani viaggiano a tasse, non a benzina o a gasolio. Ma tutti si sentono ripetere, ormai quotidianamente e più volte al giorno, che il crollo del prezzo del greggio non è un affare. Indubbiamente non lo è per gli italiani supertassati. Ma in assoluto?

Il discorso è complesso e, di conseguenza, rappresenta un alibi perfetto per chi tutela il proprio potere grazie alla confusione. L’Italia ha scarsissime risorse energetiche – anche per una fallimentare politica sulle rinnovabili – e, dunque, continua ad importare la stragrande maggioranza del suo fabbisogno energetico. E se il prezzo crolla, logica vuole che ci sino grandi benefici per le industrie che consumano energia ma anche per i costi di illuminazione pubblica e per quelli del riscaldamento delle case e degli uffici. Dunque quali sono le controindicazioni?

Il problema è rappresentato da un’economia che ha privilegiato le esportazioni, a danno dei consumi interni. I salari italiani sono in fondo alle classifiche dei Paesi europei e Nordamericani. E con quello che guadagnano, gli italiani sono costretti a rinunciare ad acquistare prodotti italiani di qualità. A partire dal cibo. Il che, unito all’impossibilità di curarsi adeguatamente per le stesse ragioni, ha portato ad un aumento di morti italiani nel 2015 a 68mila. Un dato che riporta al 1917 quando, ai morti per la prima guerra mondiale, si aggiunsero quelli per la “spagnola”, l’influenza che creò più morti di quelli del conflitto.

Ma se i prodotti italiani sono destinati all’esportazione, occorre che i mercati altrui siano ricchi. Invece, con il petrolio a prezzi da saldo, i Paesi produttori del greggio si ritrovano in forte difficoltà. A partire dalla Russia, penalizzata pure dalle sanzioni. E le esportazioni italiane verso Mosca sono crollate. E lo stesso vale per gli altri Paesi produttori: più si impoveriscono e meno acquistano. Con ripercussioni negative non solo in Italia, ma anche in Cina. Pechino rifornisce di merci, spesso scadenti ma a prezzo ridotto, molti mercati. Ed ora le esportazioni cinesi si riducono, perché la crisi morde in Asia come in America Latina. Ed i costi di estrazione dello shale oil negli Usa – nettamente più alti di quelli sostenuti dall’Arabia Saudita per l’estrazione tradizionale – sono insostenibili con un prezzo del greggio così basso. Dunque si cominciano a paventare rischi di bolle speculative in esplosione anche in America del Nord. Con ulteriori conseguenze negative per tutti gli esportatori mondiali, Italia compresa. La Cina sta cercando di virare verso il consumo interno, ma per far questo servono salari più alti. Ed in Italia, con una disoccupazione giovanile vicina al 40%, non solo non si parla di aumentare i salari, ma neppure di incrementi dell’occupazione.

file://localhost/Users/maramarco/Desktop/ca332973fc363da77aefed58534dcd5c_L.jpg
Tags: Arabia SauditaCinaeconomiaenergiaglobalizzazionepetrolioRussiashale oilUSA
Articolo precedente

Marco Tarchi/ Il populismo va studiato, non demonizzato

Prossimo articolo

Invasione/ L’Austria fissa controlli sul Brennero, Slovenia e Croazia chiudono mentre turchi e greci litigano

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico
L'Editoriale

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

di Maurizio Bianconi
4 Ottobre 2023
0

Se le scelte di politica economica dovessero essere orientate sulla ridda di previsioni, rating, dichiarazioni, sul ginepraio di commenti su media...

Leggi tutto
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

30 Settembre 2023
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ L’Austria fissa controlli sul Brennero, Slovenia e Croazia chiudono mentre turchi e greci litigano

Invasione/ L'Austria fissa controlli sul Brennero, Slovenia e Croazia chiudono mentre turchi e greci litigano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In