• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

di Nicola Silenti
13 Gennaio 2023
in Economia, Home
1
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023
       

 Articoli dedicati, resoconti ufficiali e numerosi convegni effettuati necessari per ricavare dati certi e tirare le somme sullo stato della economia del mare in Italia per il prossimo futuro e di conseguenza rilanciare il lavoro in tutto l’universo marittimo che resta l’unico settore di impiego  del Paese non ancora compiutamente indagato.

Chiunque vuole conoscere i flussi e le tendenze del mercato del lavoro in ogni singolo settore del mare finisce col ritrovarsi davanti a un muro di indefinitezza che si riesce a scalfire appena andando a scartabellare tra studi e pubblicazioni a sé stanti, spulciando, comparando e interpretando percentuali spesso discordanti, fonti diversificate e solo di rado unisone con studi commissionati da sigle autonome o associazioni di categoria.

Dallo studio comparato di tutte le fonti a disposizione è possibile desumere le cifre relative alla filiera dell’economia del mare il cui quadro definitorio include: movimentazione di merci e passeggeri, filiera ittica, industria delle estrazioni marine, attività sportive e ricreative, filiera della cantieristica, ricerca, tutela ambientale e servizi di alloggio e ristorazione.

In un Paese come l’Italia, bagnato dal mare per circa l’82% dei suoi confini, la filiera dell’economia del mare costituisce quindi una parte importante del proprio sistema produttivo che semplificando quanto sopra, possiamo individuare in tre settori: trasporti, pesca e diporto che, come è noto, ricadono sotto la competenza di vari dicasteri, vanificando quelle proposte ed iniziative che dovevano essere alla base di una concreta istituzione di un Ministero del mare.

Purtroppo quanto stabilito genera perplessità non incidendo sulla effettiva capacità di governare un comparto alquanto complesso per lo sviluppo del quale sarebbe necessaria una visione più ampia e completa sull’economia del mare, tenuto conto delle dinamiche generate da pandemia e guerra che hanno accelerato i processi di cambiamento in corso confermando come ossatura dei commerci il “trade” via mare anche se oggi si osserva una forte battuta di arresto dell’export cinese. Per completezza di informazione si riferisce che, lungo le coste cinesi tra Qingdao, Shanghai e Ningbo, ci sono più di 90 navi ferme non essendoci carico con enormi volumi di contenitori vuoti. Ciò nonostante l’economia mondiale è ancora in crescita con un aumento del commercio via mare del 2,3% con l’import-export italiano che ha sfiorato i 183 miliardi euro.

In tale contesto emerge con chiarezza l’importanza del trasporto marittimo con la necessità di riaffermare per l’Italia il suo ruolo centrale  nel Mediterraneo che si sta “trasformando da semplice mare di transito a mare dove crescono i commerci e le attività logistiche e dove i porti , a partire da quelli italiani e del Mezzogiorno, diventano sempre più importanti, anche nel loro nuovo ruolo di hub energetici” come dichiarato da Massimo Deandreis, direttore generale Centro studi SRM di Intesa Sanpaolo. Nei numeri e dati riportati dal suddetto Centro studi nel nono rapporto sulla economia del mare, già richiamato in un precedente articolo, mi viene spontaneo aggiungere i circa 40.000 marittimi impiegati ed una flotta di 1400 navi che da qualche tempo sembra siano scomparse dal discorso generale sulla economia marittima non tenendo conto che assicurano anche la mobilità di milioni di persone nella continuità territoriale tra le isole.

Tags: lavoroMareministero del Maretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Prossimo articolo

Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell'identità nazionale

Commenti 1

  1. francesco canepa says:
    3 settimane fa

    Vedremo se almeno questo governo aggiornerà il Cdn dando ai Comandanti di nave il potere di autenticare i contratti della Gente di mare !

    PS
    Non so se avete contatti con “femministe” : il termine “Gente di mare” era transgender già ottant’anni fa !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In