• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie italiche/ Crolla il viadotto, il cittadino-suddito paga il pedaggio

di Piero Visani
25 Novembre 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Follie italiche/ Crolla il viadotto, il cittadino-suddito paga il pedaggio
       

I “bencapitati” che sono riusciti a portare la pelle e l’auto a casa, sull’autostrada Savona – Torino, passando poco prima che il viadotto autostradale nei pressi di Altare (Savona) venisse travolto da una frana sulla carreggiata in direzione Torino, hanno appena avuto tempo di tirare un lunghissimo sospiro di sollievo per la morte appena scampata, ma hanno altresì avuto la “piacevole” sorpresa di scoprire a proprie spese (letteralmente) che cosa vale la vita in Italia, Paese dove se ne esalta ad ogni piè sospinto il valore: siccome avevano comunque completato la tratta e non avevano neppure riportato danni all’auto, hanno dovuto pagare il pedaggio al casello, così hanno potuto scoprire che:

1) FINZIONE (la sicurezza) e FUNZIONE (l’estorsione di fondi costosissimi a sudditi ormai diventati schiavi, onde farli pervenire in buona parte ai concessionari autostradali) sono la medesima cosa e la seconda ha ovviamente la prevalenza assoluta sulla prima.

2) Il rapporto con lo Stato e con i propri diritti di cittadinanza (o presunti tali) si esaurisce nel momento in cui hai pagato i tuoi oneri, i tuoi balzelli e le relative “corvées”. Di tutto il resto – compreso se vivi o muori – allo Stato non può fregare assolutamente di meno. Sei un semplice suddito/schiavo. Paga e taci! E ricordati che questi soldi non ce li chiede neppure l’Europa: te li rubiamo direttamente noi…

Tags: autostradedissesto idrogeologicoinfrastruttureLiguriatrasporti
Articolo precedente

M. Giordano/ C’era una volta un’industria, c’era una volta uno Stato

Prossimo articolo

La crisi iraniana: sanzioni occidentali, proteste e repressione

Piero Visani

Correlati Articoli

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
Economia

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

di Nicola Silenti
12 Marzo 2023
0

Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una...

Leggi tutto
Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

14 Febbraio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La crisi iraniana: sanzioni occidentali, proteste e repressione

La crisi iraniana: sanzioni occidentali, proteste e repressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In