• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 1 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

di Nicola Silenti
14 Febbraio 2023
in Economia, Home
0
Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo
       

L’attuale interscambio commerciale marittimo, che tocca il futuro del Mediterraneo e la sua crescente centralità nella economia del mare, si sviluppa attraverso varie rotte marittime globali che hanno origine dalla Dragon line, la linea che collega senza soluzione di continuità il Mediterraneo alla Cina. Una linea — come ricordato — puntellata da scali marittimi strategici del calibro di Gioia Tauro, Barcellona, Valencia e l’egiziano Port Said, varco forzato per l’accesso al Canale di Suez e gli scali successivi del mar Rosso e del golfo Persico verso Singapore e la Cina. A partire dal prossimo mese di marzo il servizio Dragon di Msc includerà anche il porto israeliano di Ashdod Hadarom e novità di interesse italiano anche il porto di Napoli potenziando  quindi i collegamenti tra il Nord e il Sud Europa.Il potenziamento delle rotte container da parte della MSC continuerà con servizi tra il Mediterraneo, l’India e l’Africa con prolungamento alla Turchia atteso che i noli del trasporto marittimo in questo periodo stanno mostrando un lieve aumento specialmente tra Cina e Europa con preferenza a contratti a lungo termine.

Come è noto nei  contenitori si trasportano merci di ogni genere dalla Cina all’ Europa (carico secco), mentre dal Mediterraneo alla Cina si trasporta soprattutto carico refrigerato proveniente per lo più da California (in genere frutta e medicinali) e Sud America (in prevalenza carne bovina e pollame) e la durata dei viaggi risente purtroppo della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina i cui risvolti sul commercio internazionale meriterebbero una trattazione a parte.  

Oltre alla già citata Dragon line, le altre linee di trasporto che collegano il Mediterraneo con il continente asiatico sono la Jade line, la Tiger line e Phoenix line, con l’aggiunta delle linee che collegano Cina e Corea con l’Europa del nord ed altre linee cargo che hanno reso il gruppo MSC la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale, avendo il gruppo  già superato la danese Maersk nel trasporto container anche se il vettore danese conserva ancora la maggiore capacità in termini di navi di proprietà.

Ricordiamo che la compagnia MSC, orgoglio italiano nel  mondo, è stata fondata a Napoli da Gianluigi Aponte nel 1970 e non è solo il primo gruppo mondiale per linee cargo ma è anche il terzo “brand” crocieristico al mondo, dimostrando quanto l’Italia con il suo know how, possa essere protagonista nel mondo attuale. Nel contesto generale emerge con chiarezza l’importanza del trasporto marittimo via container sul cui settore nel 2023 incideranno tre fattori che, secondo gli analisti del Maritime Strategies International (MSI) sono riconducibili alla “crescita commerciale, l’incremento della flotta e gli eventuali problemi derivanti dalla congestione nel trasporto e dalle capacità effettive disponibili”. L’importanza del trasporto marittimo deve creare per l’Italia un ruolo centrale nel Mediterraneo atteso che in questa area il traffico marittimo continua a migliorare e, come al solito, da vecchio marittimo non posso non richiamare i circa 40.000 marittimi impiegati ed una flotta di 1400 navi di cui nessuno parla mai.

Tags: MareMediterraneotrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

Prossimo articolo

In Lombardia e nel Lazio vince l’astensionismo. Ma la politica preferisce non vedere

Nicola Silenti

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

14 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Lombardia e nel Lazio vince l’astensionismo. Ma la politica preferisce non vedere

In Lombardia e nel Lazio vince l'astensionismo. Ma la politica preferisce non vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023
La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

1 Ottobre 2023
Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

30 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In