• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

I fondamenti (spesso dimenticati) dello Stato costituzionale

di Vincenzo Pacifici
11 Giugno 2020
in Penna Pellicola Palco
0

 

Il volume, inferiore nel testo alle 100 pagine (95), è ben articolato, lucido, come tutte le opere di Fioravanti, studioso non improvvisato né dilettante, ora accademico emerito nell’ateneo fiorentino. Ha però un limite, recte un difetto, è condizionato dal titolo, legato alla geometria. Il collega raccoglie nel lavoro tre studi, sulla pluriforme realtà storica dello Stato moderno, sulle Costituzioni del XIX secolo, ed infine sulle istituzioni del nostro tempo, a confine tra il Novecento ed il secolo successivo.

A proposta della vetusta questione del bicameralismo, con il meschino tentativo di riforma, bocciato da oltre il 60% degli italiani il 4 dicembre 2016, Fioravanti sostiene l’ipotesi “di correggere quella determinata forma politica attraverso la valorizzazione delle società intermedie e in modo particolare delle corporazioni”  (riemergono quelle creazioni medioevali, criminalizzate (!) dall’attenzione fascista).

Il cattedratico fiorentino esprime e motiva il proprio favore per i diritti politici nel senso di una “appartenenza più intensa, che significa anche condivisione del futuro”. L’autore ribadisce e sostiene a più riprese il modello democratico, che sfocia e può degenerare, come sembra avvenire in Italia, nell’esaltazione enfatica dello strumento referendario, nell’ incapacità di costruire sensatamente ma unicamente di distruggere, sempre e perentoriamente abrogativo e non propositivo, fondato dalla miserevole percentuale del 15%, sbandierata con trasparenti finalità eversive dai grillini.

Fioravanti si muove nell’orbita della lezione di Costantino Mortati (1891 – 1985), un Maestro dalla lunga e non sempre coerente linea di condotta ideologica (iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1927, creatura del noto intellettuale del regime Sergio Pannunzio, nel dopoguerra deputato nel 1946 alla Costituente, poi dossettiano, infine dal 1960 giudice costituzionale.

Fulco Lanchester, nella eccellente scheda nel vol. LXXVII del “Dizionario biografico degli italiani”, segnala l’azione del “Movimento di opinione pubblica”, animato da Mortati, “tesa a stimolare la coscienza delle masse, pur rimanendo un centro di attività estremamente elitario”. Questi tratti costitutivi ed identificativi non lasciano intendere davvero la propensione e il favore per percentuali referendarie, incredibilmente mediocri, dai fondamenti democratici più che inconsistenti, del tutto inesistenti.

Nella IV di copertina è fissato un principio, sul quale è difficile non consentire: “l’ordine costituzionale non può avere padroni. E’ pertanto in pericolo ogni volta che qualcuno pretenda di appropriarsene” soprattutto se si tratta di arroganti quanto ignoranti epigoni del pescivendolo napoletano (1620 – 1647).

 

 

MAURIZIO FIORAVANTI, Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale, Bari – Roma, Laterza, pp. 105. €15,00.

Tags: CostituzioneLaterzaMaurizio Fioravanti
Articolo precedente

Giuseppi come Luigi XVI? Gli Stati generali: corsi e ricorsi della storia

Prossimo articolo

Da Colombo a Indro. La sarabanda dei cretini antifa

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica
Home

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

di Daniele Trabucco
25 Febbraio 2021
1

Il Governo Draghi pare non aver imparato molto dall'Esecutivo precedente. Al di lá della conferma (discutibile sul piano dei risultati...

Leggi tutto
L’ordine liberale è naufragato. Come il Titanic

L’ordine liberale è naufragato. Come il Titanic

5 Febbraio 2021

Senza libertà non c’è salute. La mobilitazione di Nazione Futura

12 Ottobre 2020

Finalmente Mattarella si ricorda della Costituzione e rimprovera Giuseppi

12 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Da Colombo a Indro. La sarabanda dei cretini antifa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In