• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’altro Risorgimento/ Francesco V d’Este, un duca sorprendente

di Franco Maestrelli
3 Aprile 2020
in Penna Pellicola Palco
4

Consigliato da un amico lettore attento di libri di storia ho letto questa bella biografia dell’ultimo Duca di Modena, Francesco V d’Austria Este scritta dalla modenese Elena Bianchini Braglia e pubblicata nel 2019 da Terra e Identità. Soffocati dalla retorica risorgimentale inoculataci obbligatoriamente nella scuola dell’obbligo, sfugge ai più la ricca varietà delle dinastie che esistevano nella penisola italiana prima che si raggiungesse l’unità statale del 1861.

Ci siamo dimenticati le piccole capitali come Firenze, Parma e appunto Modena. Ma alle spalle di quelle piccole capitali ricche di arte cancellate in un fiat da plebisciti manipolati esistevano anni di storia e di dinastie antiche. Soprattutto Francesco V d’Austria Este è stato vituperato dagli storici risorgimentali come tiranno antitaliano. Dalla lettura della bella biografia che si fonda su una bibliografia notevole di varia tendenza ma anche su documenti ufficiali ed epistolari poco noti nonchè sulla monumentale biografia ottocentesca di Teodoro Bayard de Volo fedelissimo del Duca, Francesco V appare invece un Capo di Stato, pur di un piccolo Stato, culturalmente vivace e tutt’altro che retrogrado. Autore in gioventù di uno studio su una possibile Confederazione italiana comprendente gli Stati preunitari che se realizzata avrebbe forse evitato quell’unificazione forzata nata in ambiente massonico liberale da cui sono nati molti mali che tuttora ci affliggono. Il Duca inoltre era un cattolico fedele al Papa Pio IX e sostenne sempre l’ambiente legittimista e controrivoluzionario che faceva riferimento alla combattiva rivista La Voce della Verità (sui cui scrivevano Monaldo Leopardi e Antonio Capece Minutolo Principe di Canosa) e questo spiega l’astio della produzione storica successiva.

Il piccolo Ducato era fiorente di arti e industrie e fu arricchito di artistici edifici ed istituzioni d’avanguardia come la locale Università tuttora rinomata. C’era anche il progetto di una ferrovia che avrebbe favorito gli scambi commerciali col nord Europa e col resto della penisola. Progetto realizzato in minima parte a causa degli eventi bellici del 1859. Dopo l’occupazione da parte del Regno di Sardegna il popolo del Ducato manifestò a lungo fedele attaccamento al Duca e, caso unico, l’intera Brigata Estense, cioè il piccolo esercito di Modena, seguì in blocco Francesco V nell’esilio nei territori allora sottoposti all’Impero d’Austria Ungheria.

La fedeltà della popolazione del Ducato è confermata dai rapporti inviati a Cavour dll’agente segreto e provocatore Filippo Curletti che invano aveva tentato di sollevare le folle per giustificare l’invasione militare.Il libro della Bianchini Braglia ci conduce con tono divulgativo attraverso al vita di Francesco V fino alla morte sopravvenuta in esilio a Vienna nel 1875 , esaminando anche il periodo giovanile ai tempi del padre Francesco IV( la madre era Maria Beatrice Vittoria di Savoia) coinvolto nelle agitazioni del 1848 (compresi alcuni episodi sanguinari avvenuti ad opera dei liberali) e del celeberrimo caso di Ciro Menotti.

Francesco V morì ancor giovane da privato cittadino e abbandonato da tutte le potenze europee (la clausola del trattato di Villafranca che avrebbe dovuto far restituire il Ducato agli Austria Este non fu mai rispettato) poiché il personaggio era troppo cattolico controrivoluzionario (non volle mai riconoscere il parvenu Napoleone III né l’usurpatore Vittorio Emanuele II) e ormai il clima era mutato e il liberalismo trionfava in tutte le capitali europee e non perdonava al Duca la coerenza legittimista che lo aveva spinto oltre che ad aiutare i controrivoluzionari italiani anche ad ospitare i legittimisti portoghesi (Miguelisti) e quelli spagnoli (Carlisti). Una figura considerata ormai fuori moda ma che resta un personaggio di grande spessore.

Elena Bianchini Braglia, L’ultimo Duca, Terra e Identità, Modena 2019, ppgg. 272, euro 15,00

Tags: ModenaRisorgimentoTerra e Identità
Articolo precedente

Pandemia 23/ Caro Covid ti scrivo, così ti distraggo un po’…

Prossimo articolo

Omaggio agli anziani d’Italia. Pietre del passato, colonne della memoria

Franco Maestrelli

Correlati Articoli

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina
Home

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

di Vincenzo Pacifici
31 Marzo 2021
0

Personalmente mi è capitato raramente di leggere un volume, il cui titoli fotografi in modo centrato e felice il contenuto....

Leggi tutto
Nascita di una Nazione 2/ 17 marzo, una data da “ritrovare” e comprendere

Nascita di una Nazione 2/ 17 marzo, una data da “ritrovare” e comprendere

14 Marzo 2021
Nascita di una nazione/ Duecento anni fa i primi moti risorgimentali. La poesia di Manzoni

Nascita di una nazione/ Duecento anni fa i primi moti risorgimentali. La poesia di Manzoni

10 Marzo 2021

20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario

14 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Omaggio agli anziani d'Italia. Pietre del passato, colonne della memoria

Commenti 4

  1. Sergio Daniele Pegorini says:
    1 anno fa

    Quest’Italia liberal-massonica continua a trascinarsi dietro il ciarpame delle nefandezze commesse per la cosiddetta riunificazione. Oggi continuiamo a pagare ai liberal-massoni il prezzo di una libertà che potremo avere solo scrollandoci di dosso una classe di governo o liberal-massonica o idiota, affrancandoci da banche popolate solo da massoni e liberandoci dai massoni che da Bruxelles cercano di imporre un Nuovo Ordine Mondiale all’insegna del “In God we trust”. E’ un’impresa ardua, titanica, ciclopica per la quale dovranno scorrere lacrime e sangue ma dove è assolutamente necessaria la fede, la compostezza, la fermezza e il cuore.

    Rispondi
  2. Andrea Candelo says:
    1 anno fa

    Recensione chiara, esauriente, ben scritta. Oltre a darci ragguagli sul metodo dell’autrice basato su documenti ed epistolari, in me ha suscitato il desiderio di conoscere più da vicino questo personaggio, che ha avuto il solo torto di collocarsi “dalla parte dei vinti”.

    Rispondi
  3. Lorenzo says:
    1 anno fa

    Ho letto con profitto altri libri coraggiosi di Elena Bianchini Braglia e senz’altro comprerò anche questo su Francesco V, del quale ho letto la monumentale biografia di Teodoro Bayard de Volo.
    Viva Francesco V!
    Lorenzo (Reggio Emilia)

    Rispondi
  4. Antonio de Felip says:
    1 anno fa

    Ottima recensione. La letteratura controrivoluzionaria e antirisorgimentalista, dopo qualche anno di stallo, sta di nuovo crescendo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In