Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale
Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti ...
Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti ...
Spesso lo storico deve districarsi tra storia e leggenda e – soprattutto – nell’ondeggiare del “pendolo della storiografia”, della tendenza ...
Quanti soldati dell’esercito delle Due Sicilie non sono più tornati a casa dopo essere stati forzatamente arruolati nell’Esercito Italiano? Migliaia ...
Patria e Lavoro: per ricordare Giuseppe Mazzini, a centocinquant’anni dalla sua morte (10 marzo 1872), occorre andare oltre sia la ...
Il 10 marzo 1872 a Pisa in clandestinità si spegneva Giuseppe Mazzini: a 150 anni dalla morte Genova ricorda il ...
Viviamo di anniversari. Archiviato, con il 2021, l’anno dantesco, ecco arrivare – tra i tanti anniversari che il 2022 viene ...
La società editrice Dante Alighieri pubblica gli atti del Convegno “Napoleone III, il Secondo Impero, l’unificazione italiana e la politica ...
L'ultimo libro di Dino Messina – “Italiani per forza” (Solferino) – riapre il dibattito sul Risorgimento: un capitolo della nostra ...
Nel suo più che lodevole lavoro perché misurato senza essere altisonante e soprattutto enfatico, Dino Messina (Italiani per forza. Le ...
Personalmente mi è capitato raramente di leggere un volume, il cui titoli fotografi in modo centrato e felice il contenuto. ...
Viviamo di date e di ricorrenze. Tra giornate celebrative, nazionali e internazionali, sono la bellezza di trentotto, a cui ...
Giancristiano Desiderio, che ricordiamo collaboratore del “Secolo”, ha segnalato, invece, in una lunga nota apparsa sul supplemento domenicale del “Corriere ...
Per una volta, caso straordinario, un dibattito informato, equilibrato e documentato è stato presentato sul supplemento domenica del “Corriere della ...
Il mio concittadino Mario Bozzi Sentieri ha proposto su queste pagine un’interessante riflessione sulle statue che a Genova riassumono in ...
Consigliato da un amico lettore attento di libri di storia ho letto questa bella biografia dell’ultimo Duca di Modena, Francesco ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.