• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Leggere e capire la Costituzione. Un consiglio per antifà distratti e molto ignoranti

di Fabio Meloni
20 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Leggere e capire la Costituzione. Un consiglio per antifà distratti e molto ignoranti
       

A quasi 80 anni dalla caduta del fascismo, vorrebbero sciogliere partiti e movimenti di ispirazione ‘fascista’; vorrebbero impedire che si candidassero i ‘fascisti’ (𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎); vorrebbero che i partiti dichiarassero di rinunciare ai voti ‘fascisti’. Se lo desiderano intensamente, e non dovesse trattarsi di propaganda strumentale buona per ogni elezione, costoro dovranno fare i conti con la fin troppo usata e abusata Costituzione, che all’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮 recita «𝐿𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒 𝑒 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑜𝑙𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑜𝑚𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀»; all’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟯 «𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎, 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎, 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖. 𝐸’ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑖𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒, 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙’𝑒𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖, 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑙’𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑒»; all’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟭 «𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎, 𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒»; all’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟮 «𝑁𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑔𝑖𝑢𝑟𝑖𝑑𝑖𝑐𝑎, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒»; all’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟰𝟴 «𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖, 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑡𝑎̀. 𝐼𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑒𝑣𝑜𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒».

È evidente che in questi articolo della Costituzione (𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 “𝑎𝑛𝑡𝑖𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎”) non ci sia alcun riferimento al fascismo e alcuna limitazione per i ‘fascisti’, come peraltro negli altri 134 articoli.
L’unica citazione si trova nella XII Disposizione transitoria (𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎̀ 𝑠𝑒 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔ℎ𝑒𝑟𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 ‘𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜’) che vieta la «𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎».  Il reato, con le relative pene, è dettagliato nella Legge Scelba del 1952 (𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 7 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑑𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑚𝑜), che punisce chiunque «𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑜𝑑 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑖 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛’𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑎𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎». 
Nel 1957, la Corte Costituzionale, presieduta da Enrico De Nicola (𝑒𝑥 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎), si espresse con una sentenza, affermando che il reato si configura quando l’apologia non consiste in una mera «𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑒𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎», bensì in una «𝑒𝑠𝑎𝑙𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎». 

Perciò, chi ha il desiderio di cancellare alcuni cittadini dalla vita civile, sociale e politica deve semplicemente proporre una modifica costituzionale per definire meglio i confini dei diritti inviolabili, delle opinioni politiche consentite, dell’eguaglianza tra cittadini, del diritto di partecipare all’organizzazione politica del Paese, della libertà di pensiero, della capacità giuridica e del diritto di voto, attivo e passivo. Non basterà sciogliere movimenti e partiti, indire manifestazioni antifa, screditare candidati ed elettori, organizzare ore e ore di trasmissioni televisive, scrivere righe e righe sui giornali, mettere all’angolo politici ed eletti per costringerli ad abiure estemporanee. Se il pericolo fascista incombe, propongano al Paese una modifica della Costituzione, così le chiacchiere e le strumentalizzazioni finiranno per sempre.

Tags: antifascismoCostituzione
Articolo precedente

Mattarella sgrida i giudici. E poi si addormenta

Prossimo articolo

Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

Fabio Meloni

Correlati Articoli

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…
Il punto

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

di Eugenio Pasquinucci
4 Marzo 2023
0

Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e...

Leggi tutto
Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

28 Febbraio 2023
La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

25 Febbraio 2023
A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

24 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In