• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’era di Angela Merkel si è chiusa. Quale bilancio? L’analisi di Sergio Romano

di Silvano Moffa
10 Dicembre 2021
in Penna Pellicola Palco
0
L’era di Angela Merkel si è chiusa. Quale bilancio? L’analisi di Sergio Romano
       

La standing ovation con la quale il Consiglio europeo ha salutato Angela Merkel alla sua ultima presenza tra i capi di governo dell’Unione, dopo sedici anni di ininterrotta presenza in quel consesso, è la testimonianza più limpida di quanto la cancelliera tedesca abbia inciso nelle politiche europee nel corso del tempo.

“Quando arrivai al potere non c’erano gli smartphone, Facebook era appena nato, Twitter non era ancora stato creato – ha confessato in una intervista al Corriere – viviamo in un mondo mediatico completamente trasformato. E temo che diventi sempre più difficile trovare compromessi, che sono indispensabili in una democrazia”.

Proprio il compromesso, ricercato anche a costo di apparire impopolare, è stato il leitmotiv, il filo conduttore della sua azione politica, in patria come all’estero. A darcene conferma, in un agile saggio ricco di spunti analitici e denso di aneddoti, è il libro appena edito da Longanesi, scritto a quattro mani da Sergio Romano e Beda Romano. “Merkel. La cancelliera e i suoi tempi” non ripercorre soltanto le tappe di una carriera imponente, costellata da successi e da momenti difficili, durante la quale la cancelliera ha dato prova di straordinaria saggezza, di indiscutibile preparazione, ma anche di una buona dose di opportunismo nel seguire il corso della Storia.

E’ anche un affresco godibile e intricato degli avvenimenti che hanno segnato la seconda metà del Novecento e i primi due decenni del nuovo Millennio. La profonda conoscenza della Germania degli autori (Sergio Romano è stato ambasciatore alla Nato e a Mosca, oltre ad essere un raffinato scrittore; Beda Romano è stato per molti anni corrispondente dalla Germania per Il Sole 24 Ore) aiuta il lettore a decifrare i passaggi complessi della politica europea e internazionale, attraverso i suoi protagonisti. Ne vien fuori un ritratto tutt’altro che scontato della ragazza, la Das Madchen come la chiamava Helmut Kohl, il suo mentore, l’uomo che la catturò all’agone politico e dal quale prese le distanze quando fu coinvolto in una storia di finanziamenti illeciti a favore del suo partito.

Il rigore è sempre stato un tratto distintivo del carattere di Angela Merkel. Lo aveva ereditato in parte dal padre, pastore protestante, in parte dalla sua formazione scientifica.  Vissuta nella Germania dell’Est durante il regime comunista, Angela Merkel da giovane non sognava la politica, ma la scienza. Ha mosso i suoi primi passi in politica negli anni conclusivi della Repubblica democratica tedesca, fino ad essere nominata portavoce dell’ultimo governo. Alcuni anni dopo, nel 1991, dopo la dissoluzione dell’Urss, Helmut Kohl la chiama nella sua squadra di governo.

La tesi degli autori è che “non fu scelta da Kohl perché era stata coraggiosamente democratica in uno Stato comunista (sarebbe stata una bugia). Al cancelliere tedesco piacque perché la riunificazione della Germani doveva essere realizzata, per quanto possibile, in un clima di continuità ed era necessario poter contare su una ragionevole percentuale di comunisti frettolosamente convertiti alla democrazia parlamentare. A modo suo, la futura cancelliera rispettava numerose condizioni: era donna, tedesca dell’Est, e giovane. Figlia di un pastore protestante, rassicurava i più conservatori. Cresciuta alla scuola egualitaria della DDR, suscitava le speranze delle associazioni femministe”. In realtà, la figlia del pastore, quando è stato utile e necessario, ha dimostrato di essere “nipote di Machiavelli”. Non si fece scrupoli di lasciare al suo destino Helmut Khol, né di tagliare le gambe di chiunque ne avesse ostacolato le ambizioni. In una intervista con la scrittrice Herlinde Koelbl disse un giorno:”In politica cerco la cooperazione, non il confronto. Trovo piuttosto sgradevole la tendenza di alcuni uomini a imporsi costantemente. Ho promesso a me stessa di non sopportare così tanto le cose. E me la sto godendo. E’ come affondare una corazzata, mi sento benissimo ogni volta che segno un colpo”.

A una domanda sui piaceri della vita politica, rispose: “In passato avrei detto che consiste nel dare forma alla politica. Ora direi che si tratta di strappare la preda al proprio avversario”. Un carattere tutt’altro che remissivo, dunque, quello di Angela Merkel; un carattere complesso e deciso al tempo stesso, emerso in ogni rapporto avuto con i capi di Stato, da Putin a Chirac, da Obama a Sarkozy, a Macron, da Tony Blair a Boris Johnson. E sempre con l’idea nella testa di imprimere una accelerazione nella costruzione dell’Europa, facendo della Germania l’asse portante dell’Unione e del rigore nei conti pubblici il mantra di tante battaglie in difesa dell’euro.

Ai summit si presentava sempre preparata, forte di una straordinaria conoscenza delle pratiche e un’incredibile capacità di maneggiare cifre e dettagli. Così si conquistò il rispetto dei suoi pari. In più era dotata di un eccezionale fiuto nel cogliere, prima degli altri, gli umori della pubblica opinione, tanto che è lecito chiedersi, si interrogano gli autori del volume dedicato alla sua vita, “se abbia guidato il Paese o si sia limitato ad assecondarlo”. Fatto sta che è riuscita, nei quindici anni da cancelliera a governare di volta in volta con i socialdemocratici, i liberali e i cristiano-sociali bavaresi.

Di fronte alla grande crisi finanziaria del 2007, quando sui mercati finanziari crebbe improvvisamente la sfiducia nei moderni strumenti della finanza chiamati derivati, non si perse d’animo. Pur ammettendo pubblicamente di essere stata lenta a capire l’impatto profondo che gli avvenimenti d’oltreoceano avrebbero avuto in Europa, affrontò il terribile crollo del prodotto interno lordo tedesco, di quasi il 6 per cento nel 2009, e la crisi del sistema bancario del suo Paese, cambiando strategia e accettando che lo Stato si facesse garante della stabilità del sistema finanziario. Una inversione non da poco per le sue stesse convinzioni morali in economia.

E quando la stessa Banca centrale europea, sotto la guida di Mario Draghi, fu chiamata ad assumere nuove responsabilità per scongiurare lo sconquasso debitorio ed il crollo definitivo dell’euro, la Merkel sostenne la politica monetaria e di aiuti della Bce, senza battere ciglio di fronte alle accuse che gli venivano dalla Bundesbank e alle critiche mosse dall’ala più ortodossa della pubblica opinione tedesca.  Accuse e critiche cui seppe resistere anche in occasione della clamorosa decisione di accogliere a braccia aperte centinaia di migliaia di profughi siriani e iracheni.

Dopo la scelta del Regno Unito di uscire dalla Ue, non si fece condizionare dai partner europei che invocavano la linea dura verso gli inglesi, ma riuscì ad imporre, con un intenso e paziente lavoro diplomatico, una linea morbida per la Brexit, al fine di non tagliare alla Germania tutti i ponti con l’alleato d’oltremanica, paese verso il quale Berlino vanta il maggior tasso di esportazione dei suoi prodotti.

“Nei suoi anni di cancellierato – osservano Sergio e Beda Romano – Angela Merkel ha dovuto spesso fare i conti in Europa con una reputazione in chiaroscuro: popolare in patria, criticata all’estero. Sul continente, ha provocato reazioni contrastanti, spesso negative, soprattutto nei Paesi mediterranei”. Ma va riconosciuto alla cancelliera il merito di aver rimesso in discussione, nel corso del suo lungo periodo di governo, due tabù tedeschi: il finanziamento monetario e l’indebitamento in comune. “Non è poco in un Paese che dai tempi della Bolla d’Oro (1356) affida l’ultima parola al diritto”.

Sergio Romano e Beda Romano. “Merckel. La cancelliera e i suoi tempi”, Longanesi, 2021. Pp. 176, euro 18,60

Tags: Angela MerkelGermaniaLonganesiSergio Romano
Articolo precedente

Le ricerche di Franco Bandini sui retroscena della guerra. Il numero speciale di Storia in Rete

Prossimo articolo

Coppe europee/ Svanisce il sogno dell’Atalanta. Onore al merito

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

22 Dicembre 2022
Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche

Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche

10 Dicembre 2022
Francesco Giubilei/ Vicini scomodi. L’asse franco-tedesco contro l’Italia

Francesco Giubilei/ Vicini scomodi. L’asse franco-tedesco contro l’Italia

14 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Coppe europee/ Svanisce il sogno dell’Atalanta. Onore al merito

Coppe europee/ Svanisce il sogno dell'Atalanta. Onore al merito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In