• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

di Gennaro Malgieri
20 Giugno 2022
in L'Editoriale
0
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica
       

Emmanuel Macron entra dalla porta principale nella crisi del sistema politico francese. E inaugura una legislatura nella quale non c’è una maggioranza precostituita. L’Assemblea nazionale si aprirà tra qualche giorno per accogliere una nuvola di incertezza. Il presidente della Repubblica non ha raccolto i voti sperati per assicurarsi l’autosufficienza parlamentare: la sua coalizione Ensemble ha ottenuto 242 seggi mentre ce ne volevano 289 per assicurare l’appoggio al governo. L’antagonista principale, Jean-Luc Mélenchon, leader di France Insoumise e capo di una banda di sinistra denominata Nupes, ha preso 142 seggi, pochi per pretendere la poltrona di primo ministro e coabitare con Macron in una inedita combinazione di mondialisti e populisti. Marine Le Pen, pur senza aver fatto campagna elettorale, ha intascato il bottino più pesante politicamente: i suoi circa 90 deputati rappresentano un traguardo mai raggiunto dall’estrema destra nel dopoguerra e la gente non s’è fatta incantare dalla solita solfa “diabolizzante” un movimento che, come il Rassemblement national, è a tutti gli effetti uno schieramento ben radicato, diffuso su tutto il territorio, capace di mietere consensi oltre i confini della destra tradizionale.

Le Pen sarà a tutti gli effetti la leader dell’opposizione all’Assemblea, posto che la coalizione di sinistra, dopo questo apparente successo, che tuttavia è un insuccesso leggendo le intenzioni della vigilia di Mélenchon e dei suoi alleati, si sfarinerà per riconquistare, ognuno dei partecipanti all’ammucchiata, la propria autonomia.

Si guarda attonito intorno Macron e vede fantasmi. Quelli che si manifestano scalpitando senza farsi notare, sono i deputati post-gollisti del partito Les Républicains, dai quali è uscito il personaggio di maggiore spicco, Nicolas Sarkozy, che ha fatto campagna per Macron. Questi moribondi della politica francese, che hanno portato in Parlamento 64 rappresentanti, dicono ora di rifiutare qualsiasi apparentamento con Macron, ma con tutta evidenza  non potrebbe essere altro il loro destino se non quello di mosche cocchiere del presidente che tuttavia non cederà a nessuno di loro la posizione di primo ministro, sia per l’esiguità della forza parlamentare che per l’ambiguità politica che non sfugge valutando comportamenti di questa sconnessa compagine.

È probabile che per governare, la sola strada, comunque, sia quella di tentare una coalizione con la “destra moderata” evitando la tentazione che pure qualcuno ha manifestato di chiedere a Mélenchon di “dare una mano” per salvare la Repubblica… Ma lo scaltro politico di sinistra sa bene che infilarsi in un pasticcio del genere significherebbe abdicare al suo ruolo di capo effettivo dell’opposizione nazionale a Macron, avallarne le scelte economiche monetariste, infognarsi in una difesa oltranzista della Nato, dare il consenso all’innalzamento dell’età pensionabile (al momento affossato), e ad altre cosucce che non poco dispiacerebbero agli ecologisti che hanno combattuto Macron per cinque anni. Non si può fare, a meno che non diventi primo   ministro: impresa ancora più disperata che farebbe saltare per aria l’Eliseo, En Marche!, Ensamble e tutto il mondo che sostiene Macron nel quale finora si è riconosciuto acriticamente. Fino al momento della sua Waterloo.

Dunque, la Francia è per adesso senza maggioranza,  un corpo senza vita. Il presidente immaginava, dopo aver riconquistato l’Eliseo, di aver vinto per un pelo il primo turno delle legislative, essersi assicurato (almeno così credeva) una diffusa espansione territoriale e dunque di vincere la partita. Complice l’astensionismo che si è rifatto sentire (la metà degli elettori è andata al mare), Macron ha scoperto di essere più solo che mai contando i caduti eccellenti tra le sue legioni. E ora non sa proprio che fare.

Di fronte alla rabbia di Mélenchon – che non entrerà in Parlamento perché non si è candidato – e lo smagliante sorriso di Le Pen che ambisce a coalizzare tutti gli oppositori, da destra a sinistra contro Macron, come enfaticamente ha dichiarata con una qualche esagerazione inaugurando una stagione di populismo radicale, dopo aver spazzato via il velleitarismo di Éric Zemmour, Macron dovrà fare la questua all’Assemblea nazionale per racimolare alcune decine di parlamentari (presumibilmente non tutti affidabili) per avere una base che supporti il suo governo.

I Républicains fanno i difficili, si mostrano sdegnosi, disinteressati, ma sono lì che attendono la chiamata decisiva. Il governo è stato per loro a lungo un miraggio, ora che si presenta l’occasione per agguantare qualche poltrona non sembra sensato che vi rinuncino.

L’alternativa sarebbero le elezioni anticipate: nel caso il naufragio macroniano sarebbe completo e la tempesta perfetta mostrerebbe ai francesi non soltanto il limite del presidente, ma anche la rottura del sistema elettorale che non funziona più perché è venuta meno la pregiudiziale “antifascista” che per decenni – salvo quando Mitterrand impose il proporzionale e il vecchio Jean-Marie Le Pen ottenne 35 seggi – ha impedito alla destra di conquistarsi il suo spazio.

Adesso che il “cordone sanitario” si è spezzato, la bionda signora può addirittura accarezzare il sogno di ripresentarsi per la quarta volta tra cinque anni alle presidenziali.

La Francia, comunque, è in balia a un tormento. Al vertice un presidente delegittimato; al basso un sistema politico frantumato; nel mezzo partiti che assumono fattezze naïf, come quella cui hanno dato vita Macron e Mélenchon. È il capolinea della Quinta Repubblica. E, disgraziatamente, all’orizzonte non si staglia la sagoma di un generale capace di unire il popolo e ridargli l’orgoglio perduto.

Tags: Emmanuel MacronFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

Prossimo articolo

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In