• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Mesti declini. C’era una volta la gauche francese…

di Gennaro Malgieri
14 Aprile 2022
in L'Editoriale
1
Mesti declini. C’era una volta la gauche francese…
       

Me la ricordo bene quella sera del 21 aprile del 2002 a Strasburgo. E come potrei dimenticarla anche se sono passati vent’anni. Una serata avvolta nella tetraggine e brulicante di cortei silenziosissimi che s’incrociavano tra Place Klebér e il magico quartiere su un canale del Reno, suggestivo e dolce in primavera, la Petit France. Fu la serata più nera della sinistra francese. Uomini e donne di tutte le età, incappucciati come congiurati, neri nel mezzo volto che mostravano alla luce di una candela fioca come a un funerale, si sfioravano per le stradine intorno alla grande piazza e neppure davanti alla cattedrale di Notre Dame, si provavano ad alzare lo sguardo fisso sulla punta delle scarpe per testimoniare la loro disperazione alsaziana che non rientra nel carattere dei suoi cittadini. Strasburgo poteva esplodere quella sera o poteva intonare la Marsigliese. Non fece né l’una né l’altra cosa. Si piegò all’inimmaginabile. La sinistra credo fosse attraversata da una sottile tentazione al suicidio. Meglio se collettivo, una roba davvero autenticamente di sinistra.

Le notizie che giungevano dalle altre città si somigliavano tutte. La gauche in lutto, la République trema, il mondo di ieri sta per finire. E domani? Domani gli incappucciati di Strasburgo paventavano un’alba tragica. Seduto ad un tavolino davanti alla maestosa cattedrale di Nostra Signora, sorseggiando una birra, ammiravo, estasiato come sempre, il gotico fiorito della basilica illuminato appena dalle luci d’intorno. Ed ebbi la sensazione che anche quel palazzone brutto e scombinato, a pochi chilometri dal centro, scenario perfetto per un film alla Shining, forse non sarebbe più stato per gli strasburghesi di sinistra la pomposa “Casa della democrazia”. Era la sede del Consiglio d’Europa dal quale uscendo qualche ora prima avevo avuto il presentimento che la sinistra francese, dopo aver votato nell’emiciclo blu una delle tante bislacche mozioni terzomondiste, non sarebbe stata più la stessa.

Sotto le finestre del mio albergo, il Sofitel, udii delle grida che si placarono in pochi minuti. Poi, improvvisamente, calò il silenzio più stretto, neppure un rumore nelle strade, come se la gente fosse sparita. Le serrande dei negozi abbassate in anticipo, si parlava a bassa voce nella hall dell’hotel, le comitive dei politici dei vari gruppi s’interrogavano su cosa sarebbe accaduto, sorseggiando un bicchiere. Fu come se si fosse avviato un funerale.

Andai in  strada, mi accostai ai silenziosi manifestanti, provai a chiedere ad alcuni di loro che cosa stessero facendo, uno solo mi rispose: “C’est la fin du monde”.

Non mi ci volle molto a comprendere: lo spoglio elettorale del primo turno delle presidenziali aveva decretato la vittoria al secondo posto di Jean-Marie Le Pen, leader del Front National, sul socialista Lionel Jospin, dietro a Jacques Chirac che grazie a quel rocambolesco mutamento nell’orientamento elettorale sentiva la vittoria in tasca al secondo turno. E infatti distaccò Le Pen di circa cinquanta punti percentuali.

Ma fu comunque una vittoria per la destra francese aver surclassato i socialisti, uno dei pilastri della Quinta Repubblica.

La sinistra, con quella improvvisata manifestazione e con le prese di posizione che cominciarono immediatamente ad accavallarsi sui canali televisivi e l’indomani sui giornali, sosteneva, come suo solito, che la Francia era stata “imbrogliata”, che i francesi non capivano niente, che avevano scelto malissimo condannando un galantuomo, che al ballottaggio Le Pen avrebbe regalato la vittoria ai gollisti. Insomma, nessuno, come al solito, aveva compreso la “superiorità politica e morale” della sinistra, neppure quei comunisti sopravvissuti all’era Marchais, che non avevano ritenuto di appoggiare Jospin. Non un’autocritica, non un’ammissione di responsabilità nella disfatta.

Vent’anni dopo lo stesso scenario. Jean-Luc Mélenchon, leader di France Insoumise, non lancia anatemi contro una sinistra sbrindellata, per quanto lui abbia ottenuto un buon risultato personale, non si sofferma sull’implosione dei socialisti (proprio lui che socialista lo è stato) nessuno dei quali ha messo la faccia sulla sconfitta. Dove sono finiti François Hollande, Ségolène Royal, Martine Aubry, i capi di rue Solferino insomma, a parte Valls sparito nelle nebbie catalane? Nessuno ne sa niente. La loro inventata “superiorità” li esime dall’intervenire nel dare una qualche ragione del perché la sinistra si è dissolta.

Questa volta, rispetto a venti anni fa, con la prospettiva che Marine Le Pen possa diventare presidente della Repubblica, nessuno si è incappucciato. Mélenchon grida ai quattro venti che non un voto dal suo forziere elettorale uscirà a favore della leader del Rassemblement National, e come sempre, da uomo di sinistra, da irrealista, si illude. Gli istituti di sondaggio danno un terzo di quei voti a Le Pen, il resto non andrà a votare o voterà per Macron il quale è preoccupato del magro bottino.

Certo, non è un bello spettacolo vedere una parte dell’elettorato di sinistra votare per il “presidente dei ricchi”, ma tutto fa brodo a sinistra, purché da una corretta procedura democratica non risulti vittorioso il nemico di classe e Macron lo è di certo di quella sinistra che nelle aree depresse della Francia ha visto Le Pen intascare il 30, sfiorare il 40% dei consensi.

Ora Macron dice di voler rivedere il piano di innalzamento dell’età pensionistica, s’immerge dodici giorni prima del responso finale nella Francia profonda, si accorge della disoccupazione che avanza giorno dopo giorno, racconta di un Paese che in cinque anni non ha mai conosciuto e una buona parte della sinistra gli crede, quella che ogni sabato per due anni lo ha contestato tra Place de la République e la Bastiglia.

La sinistra è così, piagnona quando perde, aggressiva quando vince, sempre nel nome della sua inventata nobiltà stracciona che vanta oltre due secoli. Da ieri i telegiornali e i giornali di tutta l’Europa agitano il pericolo lepenista. L’Unione non sarà più la stessa, sostengono. Ma messa da parte la polemica sull’euro che cosa di così sovversivo potrebbe fare la bionda signora? Una rivoluzione? Che si batta per gli Stati Uniti d’Europa sembra che sia apprezzata anche da liberali, conservatori e perfino popolari. No, la sinistra ha capito che la storia le sta dando una lezione che non immaginava. E detesta Le Pen e fa di Macron il suo eroe. Incredibile. E se non si veste a lutto, non le resta altro che fare la faccia feroce, come i suoi pensosi opinionisti, che tuttavia non mette paura a nessuno.

Tags: Emmanuel MacronFranciaFrançois HollandeFrançois MitterandJean Marie Le PenMarine Le Pen
Articolo precedente

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Prossimo articolo

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Commenti 1

  1. Francesco says:
    1 mese fa

    La bionda signora potrebbe dialogare con Putin, ecco la cosa più sovversiva al momento. Dopodiché, il fatto che sia apprezzata dai liberali fa riflettere, molto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In