• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Perchè un Ministero del Mare è necessario

di Nicola Silenti
2 Maggio 2018
in L'Editoriale
0
Perchè un Ministero del Mare è necessario
       

 

 

 

Restituire all’universo del mare il suo Ministero. Nelle ultime settimane si assiste a un proliferare di dichiarazioni, interviste e appelli pubblici per il ripristino di un organo istituzionale preposto alle tematiche marittime. Un’esigenza espressa da categorie e associazioni dell’universo marittimo, tutte concordi nel ritenere indispensabile il ritorno a un faro istituzionale, un punto di riferimento verso cui far convergere le problematiche e le esigenze complessive di un mondo da troppo tempo trascurato e abbandonato al proprio destino. Una noncuranza per innumerevoli versi incomprensibile considerando quanto sia rilevante la voce mare nell’apparato produttivo, nell’economia e nella cultura di una penisola legata a doppio filo con la sua vocazione marittima, non fosse altro che per i suoi 7500 chilometri di coste e dei suoi di approdi tra porti commerciali, scali industriali e marine turistiche tra le più rinomate nel mondo.

In realtà, sin dalla nascita dello stato unitario nel 1861 l’Italia ha potuto contare su un ministero del mare, nella vecchia definizione di ministero della Marina, divenuto della “marina mercantile” con la nascita del secondo governo De Gasperi nel 1946 e affidato al cattolico siciliano Salvatore Aldisio. Comincia così nell’immediato dopoguerra una storia avvincente e suggestiva di amministrazione, di confronto e di crescita impetuosa del comparto in tutte le sue voci, una storia recisa bruscamente nel 1993 con il governo Ciampi, che decise inopinatamente con la legge 537 di accorpare il dicastero marittimo al ministero dei Trasporti, divenuto così con l’occasione ministero dei Trasporti e della Navigazione, e il frazionamento delle sue storiche prerogative in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente marino e delle attività di pesca e acquacoltura tra il ministero dell’Ambiente e quello delle Risorse agricole, alimentari e forestali. Una disgregazione di esperienze, competenze e prassi di amministrazione che negli anni seguenti diviene schizofrenica: prima con la cosiddetta riforma Bassanini del ‘99, con l’accorpamento nel ministero dei Lavori pubblici e la creazione del nuovo ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, poi con gli interventi dei successivi governi sino alla situazione odierna.

In questi anni di stallo, nel comparto di settore si è fatta largo la consapevolezza della necessità di un ritorno alle origini, quando cioè le storiche competenze facevano capo a un’unica struttura di riferimento con cui relazionarsi, un unico ministero. Un ministero preposto al governo di tutte le problematiche di settore, dalla materia della navigazione a quelle relative al traffico e al demanio marittimo, alla gestione dei porti, della cantieristica e del turismo nautico, alle attività di pesca e tutela dell’ambiente marino e all’emanazione di disposizioni e normative in tutti i settori, ma soprattutto nell’ambito del lavoro in porto e in mare.

Una richiesta pressante, quella della rifondazione di un ministero del Mare, che ha visto tornare alla ribalta la questione con l’intervista a Il sole 24 ore del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che si è detto convinto della necessità di ridare all’economia del mare italiana una governance appropriata «che tenga conto delle sue specificità ed enormi potenzialità, e che possa dare impulso e sviluppo a una delle componenti più brillanti della nostra economia, in grado di produrre ricchezza e creare occupazione per il Paese».

Una economia, quella del mare, che già oggi secondo Boccia è una risorsa inestimabile per tutto il sistema economico del Paese: una risorsa che «vale qualcosa come 33 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil nazionale del 2 per cento», a testimonianza della forza e della vitalità di un settore capace di dare lavoro a 180 mila imprese e 500 mila persone. Imprese e persone che da tempo hanno smesso di tacere, e che oggi vogliono tornare a sperare in una nuova sensibilità istituzionale e un nuovo, più che legittimo riguardo.

 

Tags: economialavoroMareministero del Maretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Dalla guerra all’Isis alla guerra alla Siria: lo strabismo strategico dell’Europa

Prossimo articolo

Il Medioevo ritrovato/ Nei “secoli bui” c’era anche tanta luce

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…
Economia

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

di Carlo Maria Persano
2 Giugno 2023
0

L’ex numero 1 di Confindustria Lombardia, Marco Bonometti, ha nuovamente chiesto l’ingresso di Cdp in Stellantis per arginare la visione francocentrica...

Leggi tutto
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il Medioevo ritrovato/ Nei “secoli bui” c’era anche tanta luce

Il Medioevo ritrovato/ Nei "secoli bui" c'era anche tanta luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In