• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quando Casa Pound è meglio della “Casa del popolo”

di Mario Bozzi Sentieri
5 Febbraio 2014
in Home
0
Quando Casa Pound è meglio della “Casa del popolo”
       

Maurizio Maggiani è un intellettuale d’impronta pasoliniana, impegnato, da sinistra, a guardare alla realtà, senza perdere  però di vista l’anima profonda e popolare del nostro  Paese, quella  che egli sente vicina alle proprie origini, alla propria terra, alla casa della giovinezza, con l’aia, l’orto, i campi coltivati a patate e cavoli,   “costruita – come scrive nelle sue note biografiche –  da mio nonno con gli scarti della fornace di mattoni del paese a ridosso della via Aurelia, nella frazione Molicciara di Castelnuovo Magra, la piana che dai suoi abitanti è chiamata Luni, perché è lì, da qualche parte nei campi, che ancora inciampano sulle rovine dell’antica città romana”. E’ perciò con spirito autenticamente “corsaro”, che il Nostro attraversa le cronache e le notizie, sparando le proprie bordate senza guardare in faccia nessuno, compresa la vecchia/nuova sinistra, deludente,  ai suoi occhi, quando perde il senso della propria identità popolare.

La notizia – riportata da Maggiani nell’articolo domenicale, pubblicato dal quotidiano genovese “Secolo XIX”  (“Se anche il circolo Pd diventa sala slot”) –  riguarda  la campagna del sindaco di Ravenna contro le sale da gioco della propria città. Nel suo slancio moralizzatore il sindaco della città romagnola, cuore di un appassionato e radicato risorgimentalismo repubblicano, ha lanciato  il suo invito alla locale Casa del Popolo, chiedendo pubblicamente al Pd, che la gestisce, di togliere i videopoker ed ottenendo, in tutta risposta, un diniego: la realtà – dicono i dirigenti locali del partito – è che eliminati i giochi d’azzardo l’ istituzione dovrebbe chiudere i battenti.

La vicenda   porta  Maggiani non solo  a tristi considerazioni sulla perdita di identità di una sinistra costretta a sopravvivere grazie al videopoker, ma anche sul venire meno, perfino esistenziale,  di quel mondo, fatto di popolo vero, di discussioni appassionate, di politica e di socialità, oggi travolto dalla non politica, dall’effimero e dai non luoghi, rappresentati dai centri commerciali.

Con qualche distinguo però. Tra tante macerie – scrive Maggiani  – anche in città tradizionalmente “rosse”, come Ravenna, sembrano resistere quali esempi di sana aggregazione  qualche circolo parrocchiale  e … Casa Pound (“E io penso sinceramente, Iddio mi perdoni, che è meglio Casa Pound di un centro commerciale”), concludendo: “Il resto, le Case del Popolo che solo un’epoca fa erano appunto in certe comunità gli unici spazi disponibili , sono macerie, e anche quando  stanno ancora in piedi può capitare che siano gestiti come macerie, macerie di uno spirito che non ha più testimoni che abbiano voglia di tenerlo vivo”.

In un Paese “normale” considerazioni del genere troverebbero più di un salotto televisivo ad accoglierle e a discuterle. Difficilmente succederà da noi. Anche quando a parlare è Maggiani, formalmente un uomo di sinistra, ma politicamente scorretto (al punto di parlare bene di Casa Pound)  come provò ad essere il Pasolini “corsaro”, quello che avrebbe dato l’intera Montedison per una lucciola. Ieri le “lucciole”, oggi Casa Pound. In fondo, la sostanza, per chi sappia  guardare, è la stessa.

Da Barbadillo.it

Tags: Casa PoundGenovaludopatieMaurizio MaggianiPartito DemocraticoRavennaSecolo XIX
Articolo precedente

Olimpiadi/ Appuntamento a Sochi. Ricordando Monaco ’72

Prossimo articolo

Demografia/ Gli ultimi giorni dell’Austria austriaca

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione
Home

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

di Maurizio Bianconi
29 Settembre 2023
0

Stefanos Kasselakis è il nuovo leader della sinistra greca, quella di Syriza, nata per opporsi allo strangolamento della Grecia da...

Leggi tutto
Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

23 Luglio 2023
Storie italiane/ Raul Gardini a modo suo, trent’anni dopo

Storie italiane/ Raul Gardini a modo suo, trent’anni dopo

23 Luglio 2023
Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

28 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Demografia/ Gli ultimi giorni dell’Austria austriaca

Demografia/ Gli ultimi giorni dell'Austria austriaca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In