• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Scomparso aereo Egypt Air nel Mediterraneo. Un attentato?

di Redazione
19 Maggio 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Scomparso aereo Egypt Air nel Mediterraneo. Un attentato?
       

th-11

È stato individuato nel Mediterraneo, al largo dell’ isola greca di Karpathos, il relitto dell’aereo Egyptair Parigi-Cairo con 66 persone a bordo (56 passeggeri, tra cui un neonato e due bambini, sette membri dell’equipaggio e tre funzionari della sicurezza) scomparso dai radar nella notte quando si trovava a circa 280 km dalla costa egiziana.

Non risultano cittadini italiani tra i dispersi. La maggioranza dei passeggeri sono egiziani (30), oltre a 15 francesi, un britannico, un belga, due iracheni, un kuwaitiano, un saudita, un sudanese, un portoghese, un algerino, un canadese e un cittadino del Ciad. Smentita dal premier egiziano, il quale non esclude l’ipotesi terrorismo, la notizia di un Sos poco prima che l’Airbus A320-232 sparisse dai radar. Il capitano di un mercantile aveva detto di aver visto fiamme nel cielo a sud di Karpathos.

L’airbus era partito alle 23:09 da Parigi e si trovava a 11.300 metri di altezza ed ha fatto perdere le sue tracce quando si trovava circa 16 chilometri dentro lo spazio aereo egiziano. Le condizioni meteo, al momento della scomparsa, erano buone. Secondo le informazioni fornite dalla compagnia il capitano aveva 6.275 ore di volo, incluse 2.101 su Airbus 320. Il velivolo scomparso era stato costruito nel 2003 ed era al quinto volo della giornata. Il Cairo ha subito inviato aerei da ricognizione, mentre la marina sta intervenendo con propri mezzi per individuare eventuali superstiti e recuperare i corpi. Anche La Grecia ha mobilitato l’aviazione, mentre una fregata ellenica si sta dirigendo verso l’area delle ricerche.
Tutte le piste sono aperte ma a Parigi e al Cairo domina il pessimismo. François Hollande ha convocato all’Eliseo una riunione interministeriale di crisi a partire dalle 8.30 all’Eliseo. Alla riunione – riferisce Le Figaro – partecipano il premier Manuel Valls, i ministri degli Esteri dell’Interno, della Difesa, dell’Ambiente (che ha la delega per la supervisione dei Trasporti), nonché il sottosegretario ai Trasporti. Per Hollande «Nessuna ipotesi è da scartare, né da privilegiare». Quando sapremo la verità, dovremo «trarne tutte le conseguenze», che si sia trattato di «un incidente» oppure di «terrorismo». Considerazioni obbligate: la Francia — da anni nel mirino degli estremisti islamici — è il principale alleato dell’Egitto di Al Sisi e le sue forze speciali sono impegnate da mesi in Libia a sostegno del governo filo cairota di Tobruk.
Per l’Egitto (e la sua barcollante industria turistica) è un colpo durissimo. L’ennesimo. Lo scorso 31 ottobre scorso un aereo della compagnia russa Metrojet con 224 persone a bordo precipitò, a causa di un attentato dell’Isis, sulla penisola del Sinai poco dopo il decollo dall’aeroporto di Sharm el-Sheikh.

 

Tags: EgittoEgypt AirFranciaFrançois HollandeMediterraneoterrorismotrasportitrasporto aereo
Articolo precedente

Lettere da Milano/ I conti in rosso di Expò che “Beppe lo smemorato” dimentica sempre

Prossimo articolo

I destrosi s’indignano per Porro e Belpietro. Ma non era meglio investire nella comunicazione?

Redazione

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I destrosi s’indignano per Porro e Belpietro. Ma non era meglio investire nella comunicazione?

I destrosi s'indignano per Porro e Belpietro. Ma non era meglio investire nella comunicazione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In