• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….

di Eugenio Pasquinucci
22 Marzo 2023
in Home, Società&Tendenze
1
Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….
       

Milena camminava per le strade del centro a pomeriggio inoltrato, contenta e sollevata perché sapeva di avere davanti una serata tutta per sé, in cui avrebbe deciso che cosa fare , se oziare davanti alla tv, telefonare alle amiche o leggere un libro, tutte cose senza un impegno fisico, senza un orario. Ad un certo punto, giunta in piazza della Scala, fu distratta dai suoi pensieri perché, preceduta da un trambusto di gente e di grida, vide la scena di un gruppo di ambientalisti che verniciavano o meglio imbrattavano di vernice la statua di Leonardo da  Vinci. Istintivamente, vedere uno dei simboli di Milano sfregiato in modo così volgare le provocò un senso di ribellione e di disgusto. Non volle indugiare oltre, non volle dare spazio ad alcun risentimento e  proseguì per la sua strada verso la fermata del tram di via Tommaso Grossi.

Mentre camminava, cercò di mettere ordine alle sue reazioni; d’accordo, il gesto era forte, l’oltraggio evidente, ma coloro che stavano attuando quel forte gesto erano pur sempre dei compagni, o comunque gente assimilabile alla sua parte politica; la sua militanza a sinistra non poteva permettersi reazioni istintive da borghese benpensante. Occorreva una riflessione politica di maggiore spessore. In fin dei conti l’effetto dell’imbrattamento sarebbe durato solo qualche ora, mentre il richiamo forte sui problemi ambientalistici avrebbe fatto breccia nelle coscienze dell’immaginario collettivo; per scuotere la gente occorrevano gesti forti. Quando salì sul tram, si sentiva di nuovo in pace con se stessa, aveva represso quel richiamo perbenista da borghesuccia qualunquista e ripreso le redini della sua coscienza rivoluzionaria. Ecco cosa doveva fare quella sera! Una canna dietro l’altra, poi leggersi qualcosa della Murgia.

Sul tram avvenne un fatto che di nuovo la distrasse dai suoi pensieri; nella calca una ragazza, probabilmente rom, ma l’accento era di quella etnia, era stata colta in flagrante mentre tentava di sfilare il portafoglio ad una vecchietta: una donna slava, forse una badante, se ne era accorta e l’aveva avvertita in tempo, gridando ed accusando la ladra di averci provato. Ci fu chi urlò alla ragazza di andarsene, che avrebbero chiamato la polizia, e poi ne seguì tutta una sfilza di luoghi comuni sugli zingari e sulla loro voglia di lavorare, urlata a più voci da molte persone sul tram.

E mentre la ragazza rom, scesa dal tram, mostrava a tutti il dito medio, inviperita per il suo insuccesso, Milena alla ripresa dello sferragliare del mezzo pubblico, si sentiva ribollire dentro, non poteva tollerare tutto questo razzismo, tutto questo accanirsi verso una povera donna che aveva nel furto l’unico strumento per sopravvivere. E poi questa moda di riprendere e filmare questi gruppi di ragazze, questa gogna di stampo medievale, questa incapacità di essere inclusivi da parte di una maggioranza nel paese fascistoide e repressiva, non era più accettabile.

Due fermate dopo scese dal tram, ancora pochi passi e sarebbe arrivata a casa. Con sorpresa vide che i muri del suo palazzo e quelli degli edifici a lato, erano tutti percorsi da nuovi graffiti, con scritte e schizzi senza senso, di ogni colore. Fu infastidita dalla novità, ma in fin dei conti era giusto che i giovani dessero sfogo alla loro creatività. Però sul portone scuro di casa ora troneggiava un enorme simbolo fallico di colore giallo, volgare nel suo disegno come quelli che trovi nei cessi dell’autogrill. Eh no, qui creatività proprio zero, qui c’era solo trivialità a buon mercato, solo cattiveria, si arrabbiò Milena.

Così rabbuiata salì le rampe di scale fino al secondo piano; fece per infilare la chiave per entrare in casa ma la porta era socchiusa; “ma sono così cretina da non avere chiuso stamattina ?” pensò Milena.  “D’altra parte ero molto assonnata “ ripensò. Aprì e vide molto disordine in anticamera: “Possibile che non abbia messo a posto ieri sera?”

Ma poi sentì un rumore giungere dalla sua stanza e vide un’ombra nel corto corridoio. Inseguì quell’ ombra e vide cassetti aperti e svuotati, vide oggetti abbandonati per terra, piatti rotti e ceramiche frantumate. Vide; poi non vide più niente se non una ragazza molto giovane su cui si avventò con un coltello arraffato in cucina. Un’ora dopo sopraggiunsero alcuni poliziotti, chiamati dai vicini di casa, allarmati dalle urla e dai rumori che provenivano dal secondo piano.

Quando entrarono videro una donna seduta sul bracciolo di un divano con in mano un coltello sanguinante, in un angolo giaceva un corpo inanimato in una posizione innaturale. Milena, lo sguardo rivolto nel nulla, ancora dominato dall’odio, ripeteva come un mantra: “Quelle sono cose mie, quelle non le dovevi toccare, sono cose mie.”

Tags: Milano
Articolo precedente

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Prossimo articolo

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”
Home

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

di Redazione
10 Settembre 2023
0

Giovedì 14 settembre, alle ore 18.15, il G.R.E.C.E Italia e Sturm und Drang, Comunità Antagonista, vi invitano all’aperitivo-presentazione de “Il...

Leggi tutto
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Commenti 1

  1. Francesco says:
    8 mesi fa

    Bel racconto !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In