• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Italia in svendita/ Pininfarina è indiana, Pirelli cinese, Gucci francese etc. etc.

di Redazione
15 Dicembre 2015
in Economia, Home
0
Italia in svendita/ Pininfarina è indiana, Pirelli cinese, Gucci francese etc. etc.
       

 

Un ‘altro pezzo del made in Italy cambia passaporto e diventa straniero. Da ieri  Pininfarina è indiana, precisamente un trofeo del gruppo Mahindra & Mahindra. Addio ad un’eccellenza del design tricolore. L’ennesima.

Secondo uno studio Eurispes, i marchi italiani venduti (o svenduti) ai forestieri  negli ultimi anni sono più di 430. Un’ecatombe.
Prima di Pininfarina, è toccato a Pirelli (ormai del gruppo cinese ChemChina), poi Italcementi (venduta da Pesenti al gruppo tedesco Heidelbergcement). Finmeccanica ha annunciato a sua volta la vendita di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda a Hitachi, mentre i Benetton hanno ceduto World duty free alla svizzera Dufry. Indesit è passata dai Merloni a Whirpool e Telecom è tutta gallica  (Vincent Bollorè con il 20,1% e  Xavier Niel con il 15% del capitale controllano l’azienda); intanto  Swisscom, dopo aver comprato Fastweb e Vodafone, ha rilevato Omnitel. Non dimentichiamo poi che il 49% di Alitalia dallo scorso gennaio è di Etihad (Emirati Arabi).

Nel settore della moda ancora peggio. Il gruppo francese Louis Vuitton Moet Hennessy (Lvmh) ha rilevato negli anni Fendi (1999), Pucci (2000), Bulgari (2011), Loro Piana e la storica pasticceria milanese di via Montenapoleone Cova (2013). Henri Pinault, con Kering, possiede invece Gucci (2004), Bottega Veneta, Richard Ginori (2013, tramite Gucci), Pomellato (2013) e Brioni. Il mitico Valentino è roba dell’emiro del Qatar (il simpatizzante dell’ISIS…)  mentre Safilo dal 2009 è di proprieta’ del gruppo olandese Hal; Poltrona Frau è passata dai Montezemolo alla statunitense Haworth. E ancora Krizia ceduta da Mariuccia Mandelli (poco prima di morire) ai cinesi di Shenzen Marisfrolg Fashion.
Ma è l’alimentare il vero camposanto dell’imprenditoria nazionale:
Pochi mesi fa Unilever ha inghiottito, dopo Algida, anche i gelati di Grom; Parmalat è controllata dai francesi di Lactalis e il fondo britannico Cvc partners (controllore della spagnola Deoleo) è il vero padrone di Sasso, Bertolli e Carapelli.

 

Tags: Cinadeclino industrialeeconomiaIndiaindustria italianalavoromade in ItalyPininfarinasovranità economica
Articolo precedente

Heart of the sea/ Il cuore di Moby Dick, la follia dell’uomo

Prossimo articolo

Follie italiche/ La stramba guerra delle ferrovie contro i pendolari

Redazione

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie italiche/ La stramba guerra delle ferrovie contro i pendolari

Follie italiche/ La stramba guerra delle ferrovie contro i pendolari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In