• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Terra Santa/ Natale a Betlemme, un filo di speranza tra il filo spinato

di Redazione
16 Dicembre 2015
in Home, Mondi
2
Terra Santa/ Natale a Betlemme, un filo di speranza tra il filo spinato
       

Marina Buffoni, assessore di FdI alla cooperazione internazionale al Comune di Padova (e collaboratrice di Destra.it), ha guidato in questi giorni una missione a Betlemme, nella Palestina occupata. Qui Marina ha incontrato Vera Baboun, il sindaco cattolico della città,  i rappresentanti delle comunità cristiane e i volontari delle organizzazioni italiane. Un filo di speranza in una realtà drammatica in cui luci e ombre si intrecciano e si confondono. Ecco la nostra intervista.

Assessore Buffoni, è appena tornata da una missione a Betlemme, com’è andata?

Molto bene, il Comune di Padova ha partecipato ad un progetto di cooperazione internazionale e abbiamo portato un risultato concreto: è stata riaperta una strada, allora chiusa, di oltre 900 metri ed è diventata la parte commerciale più attiva e ordinata della città. Inoltre è stato inaugurato un laboratorio di pasticceria e gelateria che creerà posti di lavoro per i giovani. Davvero un risultato positivo per questa popolazione che può contare solo su aiuti umanitari.

In che senso, scusi?

Nel senso che Betlemme è una città completamente isolata perché per entrarci devi oltrepassare un muro con il check point israeliano e per poter uscire devi avere un permesso speciale. Decine di migliaia di abitanti di Betlemme non sono mai usciti dalla città e tentare la fuga è praticamente impossibile per le pesanti misure di “sicurezza” fissate dagli israeliani. Perfino il Capo di Gabinetto del Sindaco non ha il permesso ed è sconcertante come la libertà di queste persone sia limitata così pesantemente, e questo limita il loro sviluppo commerciale e sociale.

La convivenza tra diverse religioni in Palestina….

A Betlemme convivono Cristiani cattolici, ortodossi, armeni, siriani e islamici. Vera Baboun (nella foto)  è la prima donna a ricoprire la carica di sindaco della città di Betlemme. Il 92% dei cristiani e musulmani che abitano a Betlemme l’ha voluta come rappresentante politico. È la prima donna cattolica a occupare un posto così alto nei ranghi governativi dell’autorità palestinese. E’ una donna forte e carismatica e sta conducendo una battaglia per un futuro diverso, di pace e sviluppo sociale ed economico. Era molto arrabbiata con Renzi per le dichiarazioni che ha rilasciato durante l’ultima visita a Betlemme, su come ha banalizzato la storia di queste terre, esaltando persino i coloni israeliani. Mi ha spiegato anche  come siano differenti nei fini e nei modi i contributi umanitari. Per esempio, le organizzazioni ” umanitarie” USA — ora fortunatamente sostituite dalla presenza di associazioni russe — non utilizzavano manodopera locale ma si avvalevano di manovalanza statunitense e quindi non hanno creato formazione né posti di lavoro al contrario dei sostegni europei.

E localmente?

Localmente l’amministrazione attuale è fortemente sostenuta dai francescani e dalla comunità cristiana ma apprezzata e rispettata anche da quella islamica che ne condivide i simboli cristiani della Natività perché riconoscono Gesù come un Profeta. Ho assistito ad un concerto dove bambini cristiani e musulmani hanno cantato insieme Il Gloria, Tu scendi dalle stelle e altri brani della nostra tradizione cattolica sotto il simbolo di Gesù crocefisso.

Ha incontrato altre realtà italiane a Betlemme?

Si, ho visitato il Caritas Baby Hospital, gestito da Suor Donatella Lessio che è una suora francescana elisabettina. Ha fondato questo ospedale pediatrico che è l’unico in tutta la Palestina e può accogliere fino a 85 posti letto. L’ospedale si regge grazie a contributi privati: la Provvidenza come la chiama Suor Donatella, che avevo conosciuto a Padova ad inizio anno. Lì arrivano bambini da tutta la Palestina e anche da Gaza, ma le mamme di questi bimbi sono obbligate a non uscire nemmeno dal cancello dell’ospedale perché l’autorità israeliana impedisce loro la libera circolazione perfino a Betlemme. Una donna è rimasta rinchiusa in ospedale per 3 mesi!

Chi lavora in questa struttura?

Medici e infermieri palestinesi, la maggior parte donne. Si laureano in Palestina e si specializzano all’estero, purtroppo molti di loro si fermano negli Stati Uniti o in Europa. L’unico pneumologo della Palestina è proprio al Caritas Baby Hospital, una donna sostenuta da Suor Donatella che si è specializzata in Italia. Mi sono impegnata con lei per fare da ponte con l’Università di Padova e l’ospedale. Ho già raccolto il consenso del Dott. Claudio Dario, Direttore Generale dell’Azienda ospedaliera di Padova per poter creare una borsa di studio di specializzazioneIMG_1751.

Tags: BetlemmeComune di Padovacristiani d'orienteIsraeleMarina BuffoniPalestinaVera Baboun
Articolo precedente

Figure imbarazzanti/ Le banche fanno crack e la Boschi se la ride

Prossimo articolo

La petizione antifascista dell’anpi, ovvero vieni avanti cretino…..

Redazione

Correlati Articoli

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo
Estera

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

di Redazione
25 Aprile 2022
0

Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo...

Leggi tutto
Una speranza da Gerusalemme. Iniziati i lavori di restauro del Santo Sepolcro

Una speranza da Gerusalemme. Iniziati i lavori di restauro del Santo Sepolcro

19 Marzo 2022
Geopolitica/ Israele in Africa: sicurezza, cyberguerre e tanti affari

Geopolitica/ Israele in Africa: sicurezza, cyberguerre e tanti affari

28 Novembre 2021
Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

20 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La petizione antifascista dell’anpi, ovvero vieni avanti cretino…..

La petizione antifascista dell'anpi, ovvero vieni avanti cretino.....

Commenti 2

  1. gabriele says:
    7 anni fa

    Che in Palestina e Israele i Cristiani sono il 2% della popolazione e che per essere sindaco di Betlemme devi essere per forza filo palestinese. Che i Cristiani sono sempre di meno e che il muro è stato costruito dopo decenni di terrorismo e kamikqze. Che vi sono moltissimi palestinesi anche cristiani che vivono al di la del muro e sono cittadini israeliani. Che cristiani palestinesi mi hanno personalmente raccontato di una intifada contro i Cristiani a Nazareth di cui i giornali non hanno parlato europei a nazareth con feriti e auto bruciate. Ho personalmente visto e posso documentare nei pressi del S. Sepolcro a Gerusalemme e nei pressi della basilica di Nazareth striscioni musulmani che con passi del Corano volevano sminuire la Identità di Cristo. Quindi i buoni non sono tutti palestinesi e i cattivi non sono tutti ebrei.e i Cristiani sono in terra santa tra l’incudine e il martello. Pensiamo a questo.

    Rispondi
  2. gabriele says:
    7 anni fa

    In ogni caso i miei più veri complimenti al Comune di Padova e all’Assesore Marina Buffoni per questa importante e qualificante iniziativa che dimostra come la nostra città sappia intervenire concretamente nel mondo dando esempio di tolleranza e di vicinanza ad ogni realtà che vuole crescere e progredire nel mondo. I Cristiani sono sempre esempio di tolleranza e di civiltà ovunque e Il fatto che i Cristiani siano stimati in Israele e un Palestina mi auguro consenta loro di Evangelizzare quelle terre da sempre oggetto di guerre e lutti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In