• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Spigolature/ Gli abbagli del funambolico Polito, i miraggi del devoto Minzolini

di Vincenzo Pacifici
19 Febbraio 2016
in Home
0
Spigolature/ Gli abbagli del funambolico Polito, i miraggi del devoto Minzolini
       

th-8

Altre volte – occorre anticiparlo – era stato di leggere note misurate ed equilibrate di Antonio Polito ma quella intitolata “La spinta smarrita di Renzi. Perché a due anni dall’insediamento a Palazzo Chigi il Premier incontra molte difficoltà” è priva sia di misura che di equilibrio e riesce ad essere soltanto funambolica.

Dove è mai stata, in cosa è consistita se non in chiacchere rigorosamente fumose e sfuggenti, “la spinta propulsiva che la fulminea ascesa [avvenuta nei modi a tutti noti e con complicità altrettanto conosciute, di Berlusconi in primis] del nuovo premier le aveva impresso? Polito giustifica i miservoli aumenti dello zero virgola fatti vantare dallo staff al toscano, dal momento che “un anno fa eravamo ancora in recessione”, come fosse stato in stato depressivo soltanto il nostro paese. Senza dirlo Polito osserva i dati attuali con una congiuntura europeo di segno positivo con l’Italia confinata al solito agli ultimi posti.

Da mero cronista l’editorialista torna sugli atteggiamenti assai poco diplomatici dettati al “premier” ed è ugualmente acritico sulle tanto strombazzate quanti inesistenti, al più inconsistenti riforme, taroccate per salvifiche.

Conclude Polito che sanno di tutto fuorché di obiettività e di serenità critica. E’ dell’avviso, lui e molti altri, che due anni fa la “marcia” di Renzi su Palazzo Chigi fu accompagnata da un “sentimento di speranza e coesione”. E la seconda, allucinante sui destini dell’Italia, sul suo impoverimento politico e principalmente democratico, con la definizione adulatoria di “unico premier che abbiamo”.

Comunque è sempre preferibile l’editoriale di Polito, perché ne conosciamo l’impostazione e le intenzioni, a quello in cui Minzolini (“Alleati di ieri e traditori di oggi), in una sorta di appello per il ritorno al passato, allo “spirito del Nazareno”, con la controparte sempre pronta e disponibile, lo paragona a Berlusconi, di cui oggi riprende “molte delle tesi sull’Ue”.

Intanto i cittadini apprendono che una organizzazione seria ed autorevole, come l’OCSE, riduce, irridendo le mirabolanti previsioni fatte mettere in circolazione da Renzi, le previsioni sulla crescita del Pil italiano sia per il 2015 che per il 2016.

Consuntivo più eloquente, però, degli errori dell’esecutivo “Renzi” è stilato dal presidente della Corte dei Conti Squitieri, che denunzia il “parziale insuccesso” della spending review, segnalando negativamente i danni operati a danno dei servizi alla collettività.

Anche in questo campo, come in tutti gli altri, sono emerse l’incompetenza e l’inadeguatezza del governo, incapace di individuare in maniera ottimale i contenuti, meccanismi regolatori e i vincoli “che caratterizzano le diverse categorie di spese oggetto dei propositi di taglio”.

Dagli angoli del teatrino politico i cattolici, pur in preda all’insana tentazione di una loro riorganizzazione partitica, si sarebbero attesi dal Santo Padre (si usa ancora questa definizione o non è ecumenica?), a proposito dell’argomento drammatico e vibrante sul tappeto delle adozioni, una parola chiara, precisa, impegnativa e non ….gesuitica. A destra, poi, dopo la ricomparsa prima di Berlusconi ed ora di Fini, artefici principali della sua mortificazione, si vive, ogni giorno di più, per dirla con Manzoni, “come volgo disperso che nome non ha”

Tags: Antonio PolitoeconomiaMinzolini
Articolo precedente

Renzi gioca con le banche, l’opposizione si trastulla con candidati già trombati

Prossimo articolo

Addii/ Per Pierino Buscaroli, mente vulcanica, grande amico, vero camerata

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Pierino Buscaroli, mente vulcanica, grande amico, vero camerata

Addii/ Per Pierino Buscaroli, mente vulcanica, grande amico, vero camerata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In