• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

di Mario Bozzi Sentieri
29 Gennaio 2023
in L'Editoriale
0
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum
       

“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un richiamo alla Tradizione ed insieme una sfida per l’oggi ed il domani, passando per una puntuale ricostruzione della nostra Storia marittima, dalle Repubbliche marinare – con in testa   Venezia e Genova –  alle visioni geopolitiche di Camillo Benso di Cavour, dal navalismo letterario di Salgari e d’Annunzio alla modernizzazione, con l’interventismo pubblico,  del Ventennio, dai due grandi conflitti del Novecento alla ricostruzione postbellica, con le parabole parallele dei Costa e di Achille Lauro.

Al fondo della puntuale analisi di Valle la consapevolezza che il Mediterraneo rimane per l’Italia un’occasione, una prospettiva forte, nella misura in cui se vogliamo restare una “media potenza a vocazione globale”  soltanto sul mare e attraverso il mare possiamo rilanciare una proiezione d’influenza geopolitica autonoma.

Su  questo processo insistono diversi fattori, insieme culturali, politici ed economici. Occorre –  ad informare questa azione –  soprattutto la rinnovata consapevolezza di una Storia e di un ruolo strategico dell’Italia. A partire dalle giovani generazioni, di chi di questa sfida, strategica per l’Italia, deve – da oggi – farsi carico, guardando al domani.

Con un ruolo perciò tutto speciale da parte del nostro sistema scolastico, che inizi a coprire un  gap culturale, fatto di storie diverse, di considerazioni socio-economiche, di formazione professionale e soprattutto di un “immaginario” collettivo in larga misura da ricostruire.

Quanto infatti la Storia dell’Italia marittima è conosciuta ed esaltata nei nostri programmi scolastici? Quanto ne sanno le giovani generazioni? E cosa rimane, nella nostra memoria collettiva,  delle  grandi, mitiche figure di “uomini di mare” che hanno segnato la  Storia del mondo? Qualche lapide sbiadita nella toponomastica delle nostre città e qualche isolato monumento, a rischio “censura” da parte delle schiere della cancel culture. Eppure la marittimità dovrebbe essere una priorità della nostra narrativa nazionale, ritrovando nel Mediterraneo il “segno del proprio destino – come ricordava Ferdinand Braudel – poiché ne costituisce l’asse meridiano e le è dunque naturale il sogno e la possibilità di dominare quel mare in tutta la sua estensione”.

Di questa “visione” Valle si è fatto carico con il suo libro, accompagnandolo da una costante opera di divulgazione. Grazie anche alla nuova stagione politica nazionale il suo “messaggio” sembra ora avere trovato nuovi interlocutori. A partire proprio dai vertici delle istituzioni scolastiche. Il primo risultato, primo – c’è da augurarsi – di una metodica azione di “riconquista” della nostra dimensione marittima, arriva da Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, la quale da Genova, città-simbolo della marineria, in occasione della presentazione del libro di Valle, presso il Museo del Mare, ha lanciato sul tema l’idea di un progetto dedicato alle scuole.

“Da Genova – ha dichiarato Frassinetti – porteremo la risorsa del mare nelle scuole di tutta Italia, per affascinare i giovani e sensibilizzarli sul fatto che il mare è storia e ambiente, un’occasione di lavoro e di futuro per gli italiani”.

Il progetto, da realizzarsi in collaborazione con il Museo del Mare, si muoverà su più livelli: una mostra itinerante che racconti il mare come identità ma anche come futuro; un’iniziativa legata alla realtà virtuale; un grande evento di presentazione che lanci il progetto formativo, proprio da Genova, l’11 aprile, in occasione della giornata nazionale del mare. Collegato a questo “progetto” la volontà di valorizzare nelle scuole anche la figura di Cristoforo Colombo, “un grande italiano e genovese – ha puntualizzato Frassinetti – da difendere contro le polemiche iconoclaste che l’hanno coinvolto”.

L’invito di fondo – in linea con le analisi di Valle – è di ritrovare con “la persistenza della memoria”, il senso di una cultura identitaria, di destini geopolitici, di necessità economiche attraverso cui  tracciare una prospettiva di lavoro. A partire anche dalla ri-costituzione del “Ministero del Mare”, auspicato dall’autore di Patria senza mare (il libro è uscito prima del varo del Governo Meloni) ed ora finalmente rappresentato nella squadra di governo da Nello Musumeci: un passaggio significativo insieme ad una nuova consapevolezza culturale (rispetto alla quale le scuole possono svolgere un ruolo essenziale) che può riaccendere un interesse nuovo sullo storico rapporto tra l’Italia ed il mare. Gli elementi per invertire una tendenza negativa ci sono tutti. Le idee non mancano. Ora si tratta di passare dalle parole ai fatti.

Tags: Marco ValleMareministero del MarePaola Frassinetti
Articolo precedente

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Prossimo articolo

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
0

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo...

Leggi tutto
La scuola italiana e il passato che non passa

La scuola italiana e il passato che non passa

15 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

23 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In