• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole

di Maurizio Bianconi
31 Luglio 2023
in Home, Il punto
0
Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole
       

Nel 2001 il comitato “Galileo 2001 per la libertà e la dignità della scienza”, criticava le tesi scientifiche sbandierate come verità assolute e basate “sull’emotività irrazionale tipica delle culture oscurantiste”. L’esempio era “l’attribuzione quasi esclusivamente alle attività antropiche di effetti, pur preoccupanti data la posta in gioco, quali i cambiamenti climatici che da milioni di anni sono caratteristici del pianeta Terra”.
I metodi, le teorie scientifiche hanno sempre avuto sostenitori e detrattori. Che la terra fosse sferica l’aveva già capito Pitagora. C’era chi discuteva ancora di terra piatta nel Medio Evo avanzato. Per non parlare del sistema eliocentrico, avversato da politica e religione.
Per il clima è invalso il il metodo dei “modelli”. Forti dei dati storici e di tutte le interconnessioni possibili, dell’utilizzo dei più sofisticati algoritmi, delle risorse dell’intelligenza artificiale e dei più aggiornati sistemi di rilevazione, è venuto fuori che l’aumento di temperatura registrato dagli anni 60 in poi è di molte volte superiore a quello registrato negli anni precedenti. Dai modelli si ricava che sono le attività umane a determinare le variazioni climatiche.
I dati a disposizione per la costruzione dei modelli vanno dal 1880 d. C. in poi. Contano su una stringa di 140 anni circa. Per la completezza del modello, nulla interviene a colmare la voragine dei miliardi di anni della vita del pianeta anteriori e neppure quella dal limite minimo accettabile cioé dalla comparsa dell’homo sapiens sapiens e delle sue attività, circa 50. 000 anni.
I modelli non sono oro colato di per sè, tantomeno quando sono vistosamente incompleti e fondati più che su dati parziali, su dati irrilevanti e infinitamente piccoli. Non sono modelli perfetti ma brandelli perfetti La storia dell’uomo è piena di topiche prese per secoli come verità inoppugnabili. Anche i Maya espertissimi conoscitori della volta astrale avevano previsto coi loro modelli una fine del mondo che non si è verificata e così l’oscurantismo aveva previsto la fine del mondo per l’anno 1000.
Questo non significa che l’uomo sia incolpevole. Se il clima dipende dall’atmosfera, sarebbe demenziale ritenere di essere ininfluenti. Siamo influenti, ma non siamo nè i soli nè i maggiori responsabili. L’attività umana si combina al moto del pianeta, a quello di tutto il sistema solare, all’umore del sole, alla dinamica di tutto l’universo. Il nostro contributo c’è, ma in questa dimensione universale.
Quello che sta sopra e intorno all’atmosfera, incommensurabile, dirige le danze e noi sotto dobbiamo fare il possibile. Senza terrorismo o messaggi ultimativi e strumentali. È espressione di ignoranza o callidità perversa pretendere che una società si scomponga e si riorganizzi, senza curarsi delle devastazioni sociali e economiche che saranno provocate per eliminare un pericolo futuribile.
Lo sforzo richiesto – rovinoso – sarebbe comunque inutile e velleitario: 5/10% dei territori e dei terricoli, contro il residuo 90/ 95% del pianeta, più tutto l’universo. Come una formica solitaria contro tutta la Terra, cielo e mare compresi. È come se fosse risorto Caligola, il crudele, folle, sanguinario imperatore. Però in versione green.
Impone il Pensiero Unico sul clima, adotta misure demenziali, conduce i popoli allo sfacelo ma assicura arricchimenti inverosimili per sè e la sua corte. In questo delirio rimangono in funzione le attività che aggradano al despota anche se super inquinanti, come guerre, commercio di armi, abuso del mezzo aereo, ritorno sconsiderato al carbone, attività spaziali. CO2 a gogo, disgrazia per le microeconomie, paperopoli per gli speculatori.
Non è il clima il protagonista ma il profitto e la speculazione. Con Caligola green sul trono e il centenario Kissinger in piena attivitá la postdemocrazia resiliente trionfa indisturbata, dal momento che non il clima interessa ma profitto per pochi e speculazione sfrenata. C’è però chi non si rassegna. Ma anche chi bacia la pantofola.

Tags: ambienteclima
Articolo precedente

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Prossimo articolo

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Rileggendo Scruton. Anche la nazione è un causa ecologica
Home

Rileggendo Scruton. Anche la nazione è un causa ecologica

di Gennaro Malgieri
14 Novembre 2023
0

Fino a qualche decennio fa era era ancora possibile farsi illusioni sul destino prossimo venturo dell’uomo in rapporto alla natura....

Leggi tutto
Clima/ Acapulco, da paradiso ad inferno in poche ore

Clima/ Acapulco, da paradiso ad inferno in poche ore

29 Ottobre 2023
Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

9 Settembre 2023
Temperature presidenziali. Se Mattarella gioca al Bernacca…

Temperature presidenziali. Se Mattarella gioca al Bernacca…

10 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

30 Novembre 2023
L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

30 Novembre 2023
C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

30 Novembre 2023
Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In