• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il processo ENI e gli interessi nazionali

di Gian Micalessin
23 Luglio 2020
in L'Editoriale
0
       

E’ un  paradosso tutto  italiano e va in scena nelle aule del  Tribunale di Milano. La richiesta di condanna a 8 anni dell’Amministratore delegato  di Eni Claudio Descalzi per le  presunte tangenti  pagate da Eni e Shell in Nigeria  risponde sicuramente  al desiderio di giustizia del magistrato inquirente, ma è anche un’icona  dell’autolesionismo nazionale.
A beneficiare di quella giustizia non sarebbero l’Italia e i suoi cittadini, ma  nazioni e compagnie petrolifere che considerano l’Eni un temibile concorrente e l’Italia un immeritato protagonista del settore energetico. In quel settore  Descalzi, come il suo predecessore Paolo Scaroni  indagato nella stessa vicenda, è un protagonista e un alfiere  dei successi dell’Eni. Scaroni in Libia ci salvò quando, caduto Gheddafi , sembravamo condannati a cedere gas e petrolio  a Qatar e Francia. Descalzi, grazie alla sua esperienza tecnica  assicura all’azienda un ruolo di eccellenza nella ricerca e nella diversificazione geografica ed ha all’attivo  la scoperta  del maxi giacimento egiziano Zohr.
Questi meriti travalicano il campo energetico ed economico. Oltre a contribuire in maniera significativa al nostro disgraziato Pil i traguardi dell’Eni conferiscono all’Italia uno spessore e una visibilità  internazionale assai superiori a quelli, assai più modesti, garantitegli invece   dall’attuale classe politica. Non a caso molti insinuano che la nostra politica estera venga decisa non soltanto a Roma, ma anche a San Donato Milanese.
Insinuazioni fattesi più insistenti da quando alla  Farnesina c’è  Luigi Di Maio. Ma altre voci sussurrano che l’arrivo degli amici dei  5 Stelle nel CdA Eni, patteggiato in cambio della riconferma dell’odiato De Scalzi,  garantiscano nuove fonti disposte ad avvalorare, non si sa se in  buona fede, le  tesi accusatorie destinate a togliere di mezzo l’attuale Ad.
Sia come sia varrà la pena ricordare che  le inchieste sulla stessa vicenda  sono già state archiviate mesi fa sia dai  giudici  di Londra, sia dalla dalla Sec, il rigoroso ente di vigilanza della borsa Usa. Anche perchè condannare un amministratore per  un presunta tangente  pagata in un paese che occupa il 146mo posto nello sprofondo della corruzione internazionale rappresenta un paradosso giuridico ed economico.
Un paradosso che cozza contro gli interessi nazionali. Un paradosso che  rende assai  arduo comprendere se il vero contesto  criminale si annidi ai vertici della nostra compagnia petrolifera o nel cuore di paesi  in cui è indispensabile operare per garantire al nostro  paese le forniture di petrolio e gas.
Tags: ENIgiustizia italianainteresse nazionaleNigeriapetrolio
Articolo precedente

L’impero delle bombe democratiche colpisce ancora. Uno speciale di Nova Historica

Prossimo articolo

Affinità elettive/ I cardinali bergogliani ora applaudono Giuseppi

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità
Home

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

di Marco Valle
7 Febbraio 2023
0

L’economia iraniana langue e boccheggia. L’inflazione, frutto di una lunga stagnazione e acuita dalle nuove sanzioni internazionali, ha raggiunto quasi...

Leggi tutto
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Affinità elettive/ I cardinali bergogliani ora applaudono Giuseppi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In