• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pòlis

“L’Appello per il futuro”? Un punto di partenza per una nuova stagione europeista

di Mario Bozzi Sentieri
4 Luglio 2021
in Pòlis
2
“L’Appello per il futuro”? Un punto di partenza per una nuova stagione europeista
       

La firma della dichiarazione comune sul futuro dell’Unione Europea (“Appello per il futuro dell’Europa”) da parte di sedici partiti di orientamento sovranista, tra cui Fratelli d’Italia, la Lega, il Rassemblement National francese di Marine Le Pen, l’austriaco Fpoe e l’ungherese Fidesz di Viktor Orban, va ben oltre il pur rilevante peso numerico rappresentato dalla somma dei 115 deputati presenti a Strasburgo, espressione delle diverse forze “patriottiche”. E’un atto culturale e politico intorno al quale può nascere un progetto valoriale e programmatico in grado di innervare una nuova stagione europeista.

Stridono perciò le parole del segretario del Pd, Enrico Letta, che – senza entrare nel merito dell’“Appello” – si è subito scagliato  contro il leader della Lega, Matteo Salvini,  sottolineando  che “non si può stare allo stesso tempo con l’europeismo e con Orban. Non si può essere sostenitori insieme di Draghi e di Orban”.

Il tema non è essere pro o contro il Governo Draghi. La questione è oggettivamente un po’ più complessa. E riguarda il senso dell’essere europei, le ragioni di un’appartenenza che va ben oltre i trattati, le politiche economiche, le modalità d’intervento a sostegno dei singoli Stati.

Non si può negare – come si legge in apertura dell’”Appello” – che una “ … serie di crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi dieci anni hanno dimostrato che la cooperazione europea sta vacillando, soprattutto perché le nazioni si sentono lentamente spogliate del loro diritto ad esercitare i loro legittimi poteri sovrani”. Da qui la necessità, per l’Unione Europea” “di una profonda riforma perché oggi, invece di proteggere l’Europa e il suo patrimonio, invece di permettere il libero sviluppo delle nazioni europee, sta diventando essa stessa una fonte di problemi, preoccupazioni e incertezza”.

L’obiettivo allora non è distruggere l’Unione europea, al contrario. I firmatari ritengono, piuttosto, necessario che la cooperazione Ue “si basi sulle tradizioni, sul rispetto della cultura e della storia degli Stati europei, dell’eredità giudaico-cristiana” e sui valori della “famiglia e dell’unità delle nazioni”. Un messaggio essenziale ed un atto significativo, sintesi di principi non negoziabili, che possono rappresentare un passaggio importante per un nuovo, più solido processo d’integrazione continentale. Non è del resto una novità il richiamo alle radici giudaico-cristiane dell’Europa. 

Alcide De Gasperi, uno dei padri dell’integrazione europea, sottolineava come   la vera funzione dell’Europa fosse politica, morale e spirituale: “un’Europa della civiltà cristiana. Cristiane – sosteneva De Gasperi – sono le radici culturali dell’Europa”. Identici i richiami di Adenauer e Schuman. Lo stesso richiamo fu oggetto di un acceso confronto, tra il 2003 ed il  2007,  in sede di stesura/approvazione della Carta Costituzionale Europea, ma non se ne fece nulla.

Riportare certi richiami di fondo al centro dell’attenzione delle opinioni pubbliche europee e delle rispettive classi dirigenti è dunque tutt’altro che una battaglia di retroguardia. Tracciare confini, porre discrimini valoriali vuole dire piuttosto tentare di alzare il confronto sull’essenza e la natura del processo d’integrazione continentale, sui suoi valori fondanti e sui temi all’ordine del suo futuro.

“Nazioni”, “tradizioni”, “famiglia”, “religioni”, “popoli” non sono solo affermazioni di principio, ma temi forti intorno ai quali articolare modalità d’intervento (contro – come si legge nell’”Appello” – “la violenta imposizione della volontà di entità politicamente più forti su quelle più deboli”) nel segno di un rafforzamento dello spirito di comunità e amicizia, che continua a pervadere le nazioni e le società del nostro continente. L’Europa è una questione troppo importante per essere lasciata in balia degli spread, dei tecnocrati, del Superstato europeo livellatore.

C’è piuttosto un’Europa da declinare a livello popolare (in particolare giovanile), un’Europa da rivendicare con orgoglio per le sue tradizioni, volano di un nuovo Universalismo. Ben venga allora l’”Appello per il futuro”, primo passaggio di una più forte alleanza continentale e punto di riferimento per chi voglia guardare all’Europa con speranza autentica, proprio perché fondata su millenni di Storia, di Cultura, di Valori fondanti. Un’altra Europa è possibile, basta crederci ed impegnarsi di conseguenza.

Tags: EuropaGiorgia MeloniMatteo SalviniUnione Europea
Articolo precedente

Il racconto/ Tormenti e dubbi di un pianista politicamente corretto e molto inginocchiato

Prossimo articolo

Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Caos mondo e politicume italiano
L'Editoriale

Caos mondo e politicume italiano

di Silvano Moffa
10 Luglio 2022
0

La dissoluzione del Movimento Cinquestelle era nell’aria. Semmai, ha sorpreso che sia avvenuta così presto. Che, nel giro di una...

Leggi tutto
Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

2 Luglio 2022
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L'ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Letta mi sembra un e extraterrestre che parla una lingua incomprensibile, farebbe bene a tornare in Francia, aridatece Renzi almeno è un gran cabarettista

    Rispondi
  2. Francesco says:
    1 anno fa

    Proprio perché fondata su millenni di storia, andrebbero aggiunte anche le radici pagane, non solo giudaico-cristiane. A meno che non si voglia escludere dalla storia larga parte di quella greco-romana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In