• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

di Gian Micalessin
19 Marzo 2023
in Home, Pòlis
0
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace
       

 «Scene orribili e rivoltanti con le immagini del corpo insanguinato trasmesse in tutto il mondo». Con queste parole dai toni disgustati, molto diverse dal suo stile distaccato, il presidente russo Vladimir Putin denunciò nel 2012 l’operazione della Nato che permise ai ribelli libici di catturare, seviziare e uccidere un Muhammar Gheddafi in fuga. Secondo Philip Short, autore di una monumentale biografia del presidente russo, dietro quelle parole si nascondeva la paura «che un giorno potesse capitargli qualcosa di simile». Una preoccupazione confermata – secondo l’autore – dalla compulsiva attenzione con cui il presidente russo guardò il video dell’esecuzione del Colonnello, decidendo di tenerne una copia nel cassetto. Il precedente fa ben capire quanto l’incriminazione, annunciata ieri dalla Corte Internazionale dell’Aia, rischi di influenzare le scelte del presidente russo. Un presidente già convinto che l’uccisione di Gheddafi, l’esecuzione di Saddam Hussein e la consegna di Slobodan Milosevic all’Aia altro non fossero che la sbrigativa eliminazione di leader troppo scomodi per l’Occidente.

Ma giocare con le paure di uno zar in possesso di seimila testate nucleari rischia di rivelarsi pericoloso. «Con questa decisione lo stiamo mettendo all’angolo cancellando qualsiasi possibilità di negoziato» – spiega una fonte diplomatica che segue l’incriminazione per conto del nostro governo. Parole preoccupate e fondate. C’è da chiedersi infatti perché un Putin minacciato d’arresto nei 123 Paesi firmatari dello Statuto di Roma debba, da oggi in poi, accettare un negoziato per il cessate il fuoco. Un negoziato al termine del quale dovrebbe rassegnarsi a una vita da paria all’interno dei confini russi o temere, al pari di Milosevic, il trasferimento in una cella dell’Aia in caso di perdita del potere. Anche perché dal punto di vista russo l’incriminazione è puramente strumentale. Lo dimostrerebbe il largo anticipo con cui il procuratore capo della corte internazionale Karim Khan annunciò l’apertura di un’inchiesta sulla dirigenza russa fin dal 28 febbraio 2022, ovvero solo quattro giorni dopo l’invasione dell’Ucraina e assai prima di qualsiasi documentato crimine di guerra.

Ma al di là della fondatezza o meno delle accuse il vero guaio è l’ostacolo che l’incriminazione frappone a una fine negoziata delle ostilità. Qualsiasi trattativa nell’attuale sistema politico russo deve avere il beneplacito della presidenza. E qualsiasi ipotesi di intesa deve essere autorizzata da Putin. Ma il via libera a un negoziato concesso da un presidente nel mirino della giustizia internazionale verrebbe percepito dall’opinione pubblica russa come un cedimento e una sconfitta. E in Russia – come testimoniano le parabole dello Zar Nicola II e di Gorbaciov – chi accetta la sconfitta o si arrende al nemico perde inevitabilmente il potere. Dunque, in termini politici e strategici, la decisione della Corte dell’Aia finisce con il demandare le sorti della guerra al campo di battaglia o, peggio, alla dissoluzione del sistema di potere russo.

Tags: RussiaVladimir Putin
Articolo precedente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Prossimo articolo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca
Home

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2023
0

Addestrati dalla Nato, impiegati in battaglia sotto bandiera russa. Sarebbe questa la parabola – paradossale – seguita da molti militari...

Leggi tutto
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

17 Marzo 2023
Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

15 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In