• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
in Economia, Home
0
Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
       

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo e alla furia del mare. Una forza lavoro nelle cui mani è scritto il destino non solo della nostra ma anche dell’altrui marineria, chiamata a sostenere il peso di una tradizione antica che non si mostra al passo di questi impietosi e schizofrenici tempi dell’economia globale.

Tra i versanti da  indagare dell’universo mare una pagina di rilievo va dedicata al settore marittimo e alla lamentata carenza proprio di marittimi che si è creata nel trasporto via mare alimentata anche dal conflitto in Ucraina che ha generato la mancanza di circa 300mila marittimi ucraini e russi ai quali va aggiunta anche una consistente quota di marittimi filippini presenti sul mercato del trasporto via mare per la nota polemica con l’Unione Europea per gli standard di istruzione di detti marittimi..

Si ritiene importante sottolineare che il divario fra domanda e offerta di lavoratori marittimi è purtroppo un fenomeno strutturale di carattere mondiale denunciato anche da Associazioni internazionali del settore quali BIMCO e ICS. Per far fronte  ai problemi relativi alla carenza di marittimi, il presidente della Confitarma Mario Mattioli chiede in prima battuta  che la norma nota come legge Cociancich venga rivista per rendere più “flessibili i vincoli di nazionalità degli equipaggi” aggiungendo che” è necessario sostenere economicamente i giovani che vogliono intraprendere la carriera del mare”.

Si concorda con questa ultima affermazione significando che il primo provvedimento dovrebbe essere il finanziamento dei corsi basic training necessari per imbarcare a bordo delle navi.La carenza di lavoratori marittimi si farà particolarmente sentire durante la prossima stagione estiva per i servizi di cabotaggio e per l’operatività delle navi traghetto meno che per le navi da crociera.Succederà quello che gli addetti ai lavori predicano da anni e cioè la mancanza di una visione reale sul futuro dei marittimi privilegiando una politica miope mirata solamente al risparmio a iniziare dalle tabelle di armamento.

Da una personale indagine presso alcune società di navigazione ed in particolare con un confronto con i rispettivi “Crew Manager” o “DEF”che io continuo nostalgicamente a chiamare “Capitano di armamento”- per inciso alcuni sono miei ex-allievi – è emerso che la carenza di marittimi si avverte particolarmente per gli ufficiali di macchina e per le figure professionali di motoristi, elettricisti, marinai, etc. fino ad arrivare ad una consistente quota di personale di camera e cucina. Per inciso molti rifiutano il lavoro perché ancora avvertono sintomi da disturbi post-traumatici per imbarchi prolungati generati dalla pandemia Covid-19 che, com’è noto,ha influenzato la vita di molte persone a bordo delle navi. La situazione descritta è determinata da molteplici fattori che andrebbero ampiamente analizzati da parte delle istituzioni preposte per un esame completo delle criticità che colpiscono la “Gente di mare” tra l’altro già ampiamente esposte in vari articoli riportati su questo giornale telematico.

Tags: ConfitarmaMaremarina mercantiletrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

Prossimo articolo

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare
Economia

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

di Nicola Silenti
16 Maggio 2023
0

Il 9 maggio è stato presentato a Roma il 2° Summit nazionale sull'Economia del mare che si terrà a Gaeta...

Leggi tutto
La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

6 Maggio 2023
Mare & lavoro/ La nautica in Sardegna, tra ottimi successi e imbarazzanti disfatte

Mare & lavoro/ La nautica in Sardegna, tra ottimi successi e imbarazzanti disfatte

2 Maggio 2023
I nipoti dell’armatore Achille Lauro fanno causa allo Stato. E chiedono un rimborso di due miliardi e 300 milioni

I nipoti dell’armatore Achille Lauro fanno causa allo Stato. E chiedono un rimborso di due miliardi e 300 milioni

27 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In