• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mostre/ A Milano il Giappone che conquistò gli occidentali

di Mara Bianchi
16 Settembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Mostre/ A Milano il Giappone che conquistò gli occidentali
       

hhu-gallery-01

Nel 1865-66 il valtellinese Luigi Torelli, ministro dell’Industria e Commercio e  attento osservatore degli scenari internazionali, decise che il giovane regno italiano doveva guardare ad Oriente. Erano gli anni della realizzazione del Canale di Suez — un progetto del trentino Negrelli e del bergamasco Paleocapa —  che avrebbe rivoluzionato i commerci mondiali e riportato il Mediterraneo al centro dei traffici. Da qui la decisione di “mostrare bandiera” sui mari del mondo con la pirofregata Magenta che, al comando del savoiardo Vittorio F. Arminjon, compì la prima circunnavigazione del globo di una nave della Regia marina. Fu una missione diplomatica, oltre che scientifica, in cui venne stipulato il trattato d’amicizia e commercio tra il patrio Stivale e il lontano e ancora misterioso  impero giapponese.

In occasione dell’anniversario, Milano presenta tre grandi maestri dell’ukiyoe, Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Una bella mostra che, attraverso una selezione di oltre 200 opere, racconta l’intrigante  Mondo Fluttuante nipponico, con delicate xilografie policrome che affascinarono Van Gogh, Monet, Courbet, Cèzanne, Gauguin e Segantini  e ispirarono in Occidente il movimento “giapponista”.

L’esposizione — ospitata negli spazi di Palazzo Reale —  mette in luce da una parte le peculiarità tecniche, l’abilità e l’eccentricità dei singoli artisti, dall’altra racconta  una cultura profonda e millenaria che da sempre guarda alla natura, allo spirito delle cose, all’armonia.  Da vedere.

Hokusai, Hiroshige e Utamaro

Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente

Palazzo Reale, piazza del Duomo 12, Milano

22 settembre- 29 gennaio 2017

_

Tags: arteGiapponeMilano
Articolo precedente

Guerra di Libia/ A Sirte la battaglia continua. “Non faremo prigionieri”

Prossimo articolo

Elezioni USA/ Hillary fuori? Non facciamone una malattia…

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme
Arte&Artisti

Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme

di Pierfranco Bruni
16 Settembre 2023
0

Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d'arte. Fernando Botero. L'artista...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

10 Settembre 2023
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni USA/ Hillary fuori? Non facciamone una malattia…

Elezioni USA/ Hillary fuori? Non facciamone una malattia...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In