• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Solo la bellezza potrà salvarci

di Mario Bozzi Sentieri
7 Aprile 2021
in L'Editoriale
0
Solo la bellezza potrà salvarci
       

Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico. Impegnato a realizzare ben sei nosocomi (tre in Grecia, uno in Uganda, uno a Bologna e uno, il più grande mai progettato in Francia, nella banlieu a nord di Parigi) Piano li collega all’Idea di un nuovo Rinascimento, in grado di coniugare bellezza e scienza, estetica ed ecosostenibilità, accoglienza e funzionalità.

Quella di Piano è una sfida che va raccolta. Mai come oggi c’è bisogno di volare alto, di guardare al di là dei numeri della pandemia, dell’emergenza economica, delle crisi esistenziali che accompagnano questa complicata stagione, per l’Italia ed il mondo. Ben venga allora la sfida estetica. Dopo anni di proletarizzazione diffusa e di incolta massificazione c’è bisogno di ritrovare il senso della bellezza. Kalos kai kagathos, bello e buono, secondo la tradizione dei greci non sono mai disgiunti, identificando il valore assoluto della bellezza, donata dagli dei all’Uomo, con il comportamento morale della bontà. L’eccellenza passa anche da una nuova consapevolezza estetica, per troppi anni dimenticata, a partire dalle stesse opere architettoniche.

Piano pensa ad un’integrazione tra natura e necessità sanitarie: “La luce – dice – dovrà essere ovunque”, gli spazi saranno ampi, la vegetazione ben visibile .In fondo – aggiungiamo noi – la filosofia del bello è l’unico reale ottimismo. La Bellezza non è fuga estetizzante dal reale, al contrario. Essa è volontà di ritorno all’ordine cosmico. E’ presa di coscienza, al di là del macchinismo industriale, dell’urbanesimo indifferenziato, dell’omologazione di massa. E’ rottura contro tutte le banalizzazioni.

Ponendosi come discrimine senza tempo, la Bellezza può trovare nella tecnica la sua sublimazione contemporanea, segno di una nuova chiarezza narrativa, di ottimismo, di energia positiva, di forza evocativa, di sperimentazione e partecipazione. Oggi il web è la culla di questa tensione inconsapevole verso la Bellezza. E’ il livello creativo più immediato, cioè non-mediato, soprattutto giovanile, nel quale i generi si confondono e le scuole storiche perdono di significato per rifondersi ex-novo, in un crogiuolo nel quale cultura alta (e specialistica) e cultura popolare (e di massa) si incrociano, facendo balenare inconsapevoli domande di ordine, di rigore, di forza. Occorre fare uscire dalla “Rete” queste volontà ed i talenti che le sostanziano, permeando della loro energia l’intera società, contaminando i domini dell’arte, dell’urbanistica, della comunicazione e favorendo un corto-circuito valoriale capace di dare nuove forme alla creatività e alla partecipazione.

Il secondo elemento, in grado di porre un autentico discrimine, è il talento. A differenza di quanto non credano gli apostoli dell’egualitarismo, il talento non è un limite alla creatività. Nella crisi del bello, la sterilità creativa ha trovato nella negazione delle competenze il proprio alibi. Portare al centro della produzione artistica i fattori formali e sostanziali che stanno alla base di compiuti percorsi formativi, significa dare nuova dignità e nuova consapevolezza a quanti in essa e per essa di trovano ad operare. E significa, nel contempo, ricollegare contemporaneità e tradizione, ricucire antistorici strappi, ritrovare la grandiosità di una Storia, la sua complessità, la sua capacità stupefacente.

Presente e passato così azzerano le distanze. E sola resta la forza evocativa della creatività, che sa ritornare all’essenza della forma e all’orgoglio e alle responsabilità che provengono dall’appartenenza. L’artista non può infatti rispondere solo a se stesso. Né l’architetto progettare per il suo piacere estetico. Né l’urbanista inventare dissociandosi dalla realtà.

L’identità è dunque il terzo fattore cruciale. Anche qui non si tratta di ricapitolare, magari elencando stancamente scelte valoriali. I discrimini debbono nascere da un confronto dialettico con la realtà contemporanea: radicamento vs. spaesamento, pathos vs. disincanto, partecipazione vs. egoismo, comunità vs. burocrazia, sacro vs. materialismo, merito vs. egualitarismo, bellezza vs. degrado e così via. Questo processo di distinzione/integrazione non può non passare da una ripresa d’identità rispetto ad un percorso bimillenario, che ci porta al cuore dell’essenza civile e spirituale del nostro essere.

C’è una vocazione “solare” nella tensione estetica dell’Uomo, che, per quanto oscurata, rimane a ricomprendere luoghi, esperienze, idee, realtà diverse e lontane tra loro: dalle abbacinanti distese del Nord alle avvolgenti atmosfere mediterranee, dal linguaggio dei megaliti alle raffinate architetture dell’antichità, dalle Cattedrali gotiche alle linee pure delle architetture razionaliste.

Superare realmente l’emergenza sanitaria vuole dire riuscire a fare emergere una nuova consapevolezza spirituale, in grado di ricomprendere un lascito storico, andando oltre le vecchie scuole, gli “ismi” usurati, le avanguardie formali, ritrovando essenziali discrimini di valore e di metodo, in cui bello e buono (Kalos kai kagathos) siano al centro. Per essere vincente la sfida della post pandemia dovrà partire anche da qui.

Tags: architetturaartecoronavirusRenzo Piano
Articolo precedente

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

Prossimo articolo

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”
L'Editoriale

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

di Gianluca Kamal
17 Marzo 2023
1

Temevamo potesse arrivare. Dopo una vicenda dall’acre sapore di spartiacque tra un’epoca perita e un’altra nascente quale quella della pandemia...

Leggi tutto
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

14 Marzo 2023
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

5 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In