Quando l’architettura aggredisce e sconvolge contesti e territorio
Oggi il modernismo in architettura, nelle sue varie declinazioni formali, viene presentato in un repertorio di contributi di così incondizionata ...
Oggi il modernismo in architettura, nelle sue varie declinazioni formali, viene presentato in un repertorio di contributi di così incondizionata ...
Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo ...
C’è un’Italia da “ricostruire”. Non è solo quella del dopo Covid19, soffocata dalla burocrazia, dalla crisi economica, dai ritardi di ...
Buone notizie dalla Sicilia. Grazie ad un Fondo speciale dell’assessorato ai Beni Culturali, tornano a vivere tre borghi rurali edificati ...
Si fa un gran parlare oggi della "ricostruzione" di Notre Dame. Gli architetti di grido — gli archistar — si ...
Il titolo, a tutta pagina sull’ultimo numero de “Il Giornale dell’Arte”, è perentorio: “Abiteremo le ex chiese”. Il tema è ...
Esci dall’autostrada A23 a Palmanova. Oltrepassi Bagnaria Arsa e ti trovi su uno stradone lungo, dritto, sembra non finire mai. ...
“Questa domanda la dovrebbe fare al sindaco” mi dice l’addetto alla biglietteria della Stazione Marittima di Messina sollevando, sorpreso, lo ...
Non molti sanno, purtroppo, che negli anni Trenta Firenze divenne il principale laboratorio artistico culturale del fascismo. Per merito principalmente ...
Il MART di Rovereto è una delle realtà più interessanti e vivaci della scena italiana. Lo conferma la bella ...
La "nuova Roma" mussolinana quale volto avrebbe avuto? Una risposta, parziale ma importante, la offre la bella mostra "Giuseppe Terragni ...
L'eredità del Cosmit, del comitato che ha rappresentato l'eccellenza del settore casa-arredo italiano negli anni '60 e precursore, della prima edizione ...
Sono trascorsi cinquant’anni da quando Le Corbusier morì, nuotando in mare sulla Costa Azzurra. La Francia in questi mesi ...
C'è un'Italia di cui non si parla più, di cui si é persa l'identità. L'immagine del nostro paese è oggi ...
E’ in atto una vera rivoluzione. Qualcuno direbbe che viviamo nel pieno di una cultura digitale che sta investendo le ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.