Storia e storici/ Di Rienzo e Gentile ricordano Renzo De Felice
In questi mesi ed in questi giorni in cui la magistratura e la Corte costituzionale , con l 'incredibile ...
In questi mesi ed in questi giorni in cui la magistratura e la Corte costituzionale , con l 'incredibile ...
Forse la città italiana che rappresenta maggiormente una certa predisposizione alla divisione dell'Italia, è Firenze, almeno per lunghi periodi storici, ...
Da qualche tempo vado ripetendo ai miei giovani colleghi storici che, anche in Paese a democrazia avanzata come il nostro, ...
Nel maggio di ottant’anni fa Benito Mussolini annunciava agli italiani festanti il ritorno dell’impero sui "colli eterni di Roma". Il ...
Il 25 maggio 1996 moriva Renzo De Felice. Con la sua scomparsa veniva meno non soltanto uno dei più ...
Riflessioni sulla biografia "Putin vita di uno zar" di Gennaro Sangiuliano
San Pietroburgo, prospettiva Nevskij. Dopo sessant’anni di ateismo la grande cattedrale, dedicata dallo zar alla Nostra Signora di Kazan, è ...
La caccia al carteggio segreto tra Churchill e Mussolini, dove il premier britannico, prima del 10 giugno 1940, invitava il ...
Molto spazio ha avuto nel circuito mediatico la recente visita in Italia del politologo russo, Aleksandr Dugin, che durante il ...
Come previsto da Eugenio Rienzo nel suo ottimo libro "Il conflitto Russo-Ucraino geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale" — un lavoro ...
C’è molta confusione nella biblioteca di Matteo Salvini. L’uomo è sicuramente capace e dinamico ma le letture non sono il ...
Alto e nobile fu il messaggio in ricordo dell’Olocausto, pronunciato da Benedetto XVI, nel lager di Birkenau, alla fine del ...
Nella sua densa prefazione ad Apologie pour l'histoire, il testamento spirituale di Marc Bloch, Jacques Le Goff vi ricordava ...
A chi scrive la destra liberale italiana (e non solo italiana...) non è mai piaciuta. L'Italia dei notabili, dei professoroni, ...
Giovedì 22 gennaio 2015, alle ore 16.30, presentazione del volume Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le Guerre ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.