Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci
Il 26 febbraio 1821 si spegneva a Torino il conte Joseph de Maistre. Aveva settantotto anni (era nato a Chambéry ...
Il 26 febbraio 1821 si spegneva a Torino il conte Joseph de Maistre. Aveva settantotto anni (era nato a Chambéry ...
Nel dicembre 1948 fu presentata, scatto di orgoglio, poi delusione cocente, al Parlamento nazionale una petizione, intitolata Per l’unità ...
In questi anni, in cui è venuta sempre emergendo l’insufficienza politica e la mentalità arida e mercantilistica dell’Unione Europea, priva ...
Nella collana “Biblioteca di Storia e Politica” della casa editrice Pagine, dopo il lavoro di Giuseppe Valditara, Giudici e legge, ...
Nella “Biblioteca di Storia e Politica”, la collana della casa editrice “Pagine”, diretta da Domenica Fisichella, è apparso, in ...
Il libro ha una storia ormai quarantennale. Ha avuto, con ovvi e scontati aggiornamenti, varie edizioni: è apparso per la ...
Nell’affollamento di titoli — più o meno interessanti, provocatori o solo bizzarri — dedicati al “compleanno” dell’Unità nazionale, spicca il ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.