• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Truffe di Stato/ La “banca amica” e i croupiers di casa nostra

di Francesco Marotta
27 Gennaio 2016
in Economia, Home
0
Truffe di Stato/ La “banca amica” e i croupiers di casa nostra
       

th-8

 

Negli ultimi giorni siamo subbissati di informazioni sullo stato di salute delle banche italiane e sui parametri europei che l’Italia deve a tutti i costi rispettare. Ne consegue, come nel caso delle mezze verità mai dette, un’estenuante diatriba su quasi tutti i quotidiani e i mezzi di informazione. A quanto sembra, il governo italiano ha recepito nel suo ordinamento, la direttiva europea sulla risoluzione delle crisi bancarie il 16 novembre 2015. Un lasso di tempo necessario, ma non abbastanza quando c’è di mezzo «l’Anabasi di Renzi e ministri», per tenere al corrente gli italiani su quali rischi andranno incontro.

La parola d’ordine è flessibilità, associata alla “simulazione” che viene fatta passare come scontata, sulla conoscenza generale della popolazione sul bau bau che terrorizza, prima i genitori e poi i piccini: l’espediente finanziario che renderà i correntisti della Penisola, dei donatori “consenzienti” di liquidità da versare alle propre banche, dal nome preso in prestito dal glossario degli ammiratori del Texas Holdem Poker, “Bail-in”. E che sarà mai ? Semplicemente, trattasi e quasi da non credersi, della sottrazione dei beni ai correntisti, tramite un prelievo forzoso in caso di dissesto bancario.

Neppure al regista americano George Roy Hill ( lo ammetto: non sono mai stato un suo ammiratore), che si occupó della regia dei due film “Butch Cassidy” e “La stangata”, verrebbe mai in mente una trama del genere. Tutto sommato, dopo il salvataggio del bel fieù di Rignano sull’Arno alle cinque banche a rischio ecatombe, Banca Marche, Banca Etruria, Cari Chieti, Cari Ferrara e non dimentichiamoci di MPS, cosa potevamo aspettarci ? Tutto è sempre stato chiaro e rientra nella normale amministrazione.

È inutile girare intorno al problema: visto gli azzardi-bluff del tavolo da “gioco” che conta a Bruxelles e che, scotta per incapacità supina solo per noi, arrivati a questo punto si è deciso di rinsavire e accondiscendere adeguatamente. Rintuzzando quella continuità che ha sempre “pagato” e correndo ai ripari con la nomina di Carlo Calenda a rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea. Il naturale “continuum” delle attività europee di Monti e Letta, incaricato di parlare in perfetto burocratese, pensando di aver perso irrimediabilmente l’abitudine a quell’aplomb da “grigiocrati” provetti.

Tanto c’è sempre tempo per spiegare agli italiani che il salvataggio delle banche non sarà piú ad opera dello Stato. Il quale, per far fronte all’emergenza si è ulteriormente indebitato, pagando a caro prezzo tassi di interesse vertiginosi che vanno a sommarsi al già altissimo debito pubblico. È cosa certa che dal 1° gennaio 2016, a salvare gli istituti di credito, non ci sarà nessuno e dovranno provvedere loro stessi: usufruendo dei depositi degli azionisti delle banche in crisi, a seguire dagli obbligazionisti e se questo non dovesse servire, dai correntisti che superano un deposito appena sopra i 100 mila Euro.

Armiamoci di un gergo e di un vocabolario appropriato. Anche perché, cambia la terminologia ma la sostanza è sempre quella: tutto è rateizzabile/realizzabile ed accessibile a tutti. Salvare la propria banca è un dovere etico che spetta anche ai professionisti delle stime far rispettare.

Permettetemi di far presente che uscirà nelle sale i prossimi giorni un film imperdibile: “Il ghiaccio in fiamme”. Una vecchia battuta che ricorda tanto un ironia che gli italiani hanno smarrito. Ops… che gli hanno sfilato.

Tags: Banca EtruriabancheCarlo CalendaeconomiaMonte dei PaschirisparmioUnione Europea
Articolo precedente

Famiglia, unioni civili e dintorni. La sinistra, eterna sapròfita della società

Prossimo articolo

Cuccù… l’Europa non c’è più. Si chiudono i confini, ma l’Italia non lo sà…

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta
Europae

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

di Marco Valle
19 Gennaio 2023
0

Incastonata al centro del Mediterraneo la repubblica di Malta, il più piccolo membro dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cuccù… l’Europa non c’è più. Si chiudono i confini, ma l’Italia non lo sà…

Cuccù... l'Europa non c'è più. Si chiudono i confini, ma l'Italia non lo sà...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In