• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Polemiche/ Se Galli della Loggia “scivola” su Renzi e il sistema bancario

di Vincenzo Pacifici
29 Gennaio 2016
in Economia, Home
0
Polemiche/ Se Galli della Loggia “scivola” su Renzi e il sistema bancario
       

th-7

Ernesto Galli della Loggia non è sicuramente un marziano e non può nascondersi con l’uso dell’avverbio “curiosamente” in apertura del suo editoriale “Renzi rompe gli equilibri” dietro un’improbabile quanto inimmaginabile ingenuità. Per il collega sono ritornato – chiedendo scusa al grande toscano (1265 – 1321) ai versi dell’”Inferno” dantesco: “O voi ch’avete l’intelletti sani mirate la dottrina che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani”.

Risulta incredibile che non trovi spiegazione “il dissidio che nei giorni scorsi ha opposto il presidente del Consiglio da un lato e, pressoché contemporaneamente la Banca d’Italia e il ministero degli Esteri”. La prima sarebbe incolpata di omessa o ritardata informazione sulla crisi bancaria, provocata, come ben sanno anche i compagni di asilo del “premier”, innanzitutto e soprattutto dallo scandalo degli istituti di credito “rossi” per eccellenza, l’Etruria e il MPS. E su questo aspetto la stampa, salvo qualche voce isolata, è stata del tutto reticente o minimizzatrice.

La Farnesina, costretta a digerire la sostituzione del nostro rappresentante presso l’UE, ritenuto troppo “morbido” (e con la Mogherini?) e rimpiazzato da un ambasciatore “politico”, un’etichetta infondata perché è soprattutto e innanzitutto un uomo della Confindustria, “duro e puro”, cioè prono.

L’editorialista si sofferma sulla tradizione e sulla cultura della Banca centrale, circoscrivendo erroneamente l’analisi al periodo della I Repubblica, mentre assai è più profonda, radicata e articolata, in una parola più ricca, la storia dell’istituto, nato nel 1865, impostato con misure centrate nel periodo liberale e definito sotto il fascismo.

Non è dunque per nulla felice limitare, direi soffocare, Esteri e Banca di via Nazionale , capaci di rappresentare e gestire l’Italia non solo “per mezzo secolo”.

E’ però fuori discussione che il nostro, dagli anni Novanta in poi, nonostante le leggi elettorali, sfornate a garanzia della stabilità, sia “un Paese dagli equilibri politici mutevoli, governato da una classe politica slegata da ogni passato che per lo più ignora; attraversato da pulsioni di rabbia, da movimenti d’opinione, da oscure voglie di rovesciamenti di fronte”. Ma anche in questo passaggio il professore confida che il governo al potere, di cui Renzi è solo l’”uomo immagine”, intenti ed obiettivi, in realtà confusi, di minimo cabotaggio, legati ad interessi o a calcoli bottegai.

Centrata è invece la sottolineatura del vuoto esistente, provocato dalla mancanza “di vere culture politiche di riferimento” (le annientate o annullate destra e sinistra) e di “veri partiti”.

Da “intelletti sani” non possiamo non convenire su questo quadro, dominato ieri da Berlusconi ed oggi da Renzi (il lombardo in I persona), più che leaders, autocrati esibizionisti e narcisi.

Fredda e, ci si consenta, acritica è la conclusione sul dissidio, “che alla fine sembra l’indizio si un vero e proprio cambio di fase storica nella geografia del potere italiano e dei suoi rapporti interni”.

Che dire, poi, del servile atteggiamento assunto in occasione della visita del presidente (solo presidente?) iraniano, Hassan Rouhani, atteggiamento che ha avuto il suo culmine ridicolo con la copertura dei nudi artistici dei Musei capitolini ? Figuriamoci le ironie ed i sarcasmi dei giornaloni e dei giornalini se la visita del campione di democrazia, capo di un paese modello nel campo dei diritti civili, fosse avvenuto con Berlusconi a Palazzo Chigi. Ma tutto è condizionato e guidato dagli interessi economici delle grandi industrie, cui si è aperto un ricchissimo mercato dell’ammontare, secondo voci, di 7 miliardi. “Pecunia non olet”.

Tags: Banca d'ItaliaBanca EtruriaErnesto Galli della LoggiaIranMatteo Renzi
Articolo precedente

Lombroso aveva ragione. Belsito tesoriere del neo MSI- Dn. Al peggio non vi è limite…

Prossimo articolo

Il racconto/ La fine del mondo, Obama e il bugiardissimo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Rapporto ONU: le sanzioni USA contro l’Iran violano il diritto internazionale
Home

Rapporto ONU: le sanzioni USA contro l’Iran violano il diritto internazionale

di Redazione
19 Maggio 2022
0

Le sanzioni unilaterali Usa e le misure coercitive sul piano economico promosse da Washington contro Teheran hanno effetti “disastrosi” sulla...

Leggi tutto
Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

2 Aprile 2022
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

3 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il racconto/ La fine del mondo, Obama e il bugiardissimo

Il racconto/ La fine del mondo, Obama e il bugiardissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In