• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Se la fecondazione eterologa diventa una cura essenziale

di Nicolò Mardegan
23 Luglio 2016
in Home, Società&Tendenze
0
Se la fecondazione eterologa diventa una cura essenziale
       

th-11
E’ d’obbligo la riflessione a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che conferma la posizione assunta dal TAR  in merito alla decisione di Regione Lombardia di appostare a carico del cittadino il costo della fecondazione eterologa.
La Regione dovrebbe continuare a difendere una scelta ragionevole e politica, che differenzia la fecondazione eterologa dall’omologa semplicemente perchè avere un figlio non è un diritto tout court, ma una benedizione della natura. Si può condividere la sofferenza di chi deve ricorrere a strumentazione esterna alla coppia per poter concepire, ma questo non significa che si debba riconoscere tutto ciò che una persona egoisticamente vuole, a spese della pubblica amministrazione. Le risorse sanitarie non devono soddisfare desideri egoistici che non sono malattie, ma coprire spese per le cure dei malati.

Se, come annunciato, anche il governo rinforzerà di fatto questa sentenza inserendo la fecondazione eterologa nei LEA (livelli essenziali di assistenza) e dunque la porrà d’ufficio a carico delle regioni, sarà un altro motivo per dire no a questo esecutivo lontano dalla ragionevolezza. Se così sarà, è chiaro che la Lombardia non potrà sottrarsi alle indicazioni normative nazionali; non è accettabile però che la linea politica dell’istituzione regionale sia dettata dalle sentenze dei giudici amministrativi. Sentenza che peraltro riduce questo obbligo al fatto che la Regione abbia i bilanci in attivo, come a dire che sarebbe meglio essere in deficit per giustificare le scelte politiche.

Tags: famigliafecondazione eterologaRegione Lombardiasanità
Articolo precedente

I morti di Monaco e i tabù tedeschi

Prossimo articolo

Yemen in guerra. Il Vietnam dell’Arabia Saudita

Nicolò Mardegan

Correlati Articoli

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale
Home

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

di Domenico Bonvegna
8 Febbraio 2023
0

Ogni anno, la prima domenica di febbraio, la Chiesa italiana dedica una giornata per il rispetto della vita umana dal...

Leggi tutto
Un’altra “non playing character” contro la maternità

Un’altra “non playing character” contro la maternità

10 Dicembre 2022
Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

18 Ottobre 2022
La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Yemen in guerra. Il Vietnam dell’Arabia Saudita

Yemen in guerra. Il Vietnam dell'Arabia Saudita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In