• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Analisi/ L’Italia ha sete d’energia. Consumi, mercati, numeri, prospettive

di Redazione
24 Dicembre 2018
in Economia, Home
0
Analisi/ L’Italia ha sete d’energia. Consumi, mercati, numeri, prospettive

Come ogni anno Marco Aloisi, responsabile relazione esterne dell’Unione Petrolifera Italiana, ha presentato il report sull’energia. Un documento interessante che permette di comprendendere tendenze e criticità del mercato ma, poichè il petrolio è sempre al centro della scena internazionale, anche i riflessi sulla geopolitica, le alleanze (sempre precarie) e i punti di crisi.

Andiamo per ordine. Secondo Aloisi in Italia il 2018 è stato forse l’anno dei record sui mercati petroliferi internazionali, non tanto dal lato dei prezzi, ancora lontani dai picchi del 2008, quanto da quello della domanda e dell’offerta. La prima, nell’ultimo trimestre dell’anno, ha superato la soglia psicologica dei 100 milioni di barili al giorno (mil. bbl/g); la seconda è andata oltre i 101 milioni. Gli Stati Uniti, con una produzione di 15,4 mil. bbl/g, pari a quella di Arabia Saudita, Iraq ed Ecuador messe assieme, hanno a loro volta registrato un altro record, coprendo quasi per intero l’incremento della produzione mondiale registrato nel 2018 (2,1 su 2,3 mil. bbl/g). Il petrolio, con una quota del 32% rispetto al 27% del carbone e del 22% del gas, ha ribadito il suo primato tra le fonti di energia a livello mondiale, in particolare nel settore dei trasporti (merci e persone) dove copre il 92% del fabbisogno.

Questo vale anche e soprattutto per l’Italia – che dipende per circa l’80% dalle fonti estere, avendo rinunciato in parte alle proprie – con un impatto sulla nostra fattura energetica che, complice l’aumento delle quotazioni delle diverse fonti importate, nel 2018 si stima intorno ai 40,2 miliardi di euro, in aumento di 5,5 miliardi rispetto allo scorso anno, ma inferiore di circa 25 se confrontata con il picco del 2012. A parte il calo dei combustibili solidi e delle biomasse, a salire è stato l’esborso per il gas di circa 1,9 miliardi, quello per il petrolio di circa 3,5, cui si accompagna un altro mezzo miliardo derivante dalle importazioni nette di energia elettrica.

Nel complesso, nel 2018 la domanda di energia italiana si stima intorno ai 162,7 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep) (-0,4% rispetto al 2017); anche se il gas (in flessione del 3% sia per la maggiore disponibilità di energia idroelettrica che per il calo dei consumi industriali) si è confermato la prima fonte energetica del Paese con un peso del 36,7%, la fonte petrolifera ha recuperato terreno arrivando a coprire il 36,2% del nostro fabbisogno energetico, più del doppio di quanto hanno fatto le rinnovabili (fig. 1).

Fig. 1 – Domanda di energia italiana per fonti

Fonte: Stime UP su dati MISE

Un fabbisogno che è assicurato da una filiera petrolifera capillare e ben distribuita sul territorio, in grado di lavorare, stoccare e distribuire al consumatore finale i prodotti richiesti in modo sicuro, flessibile ed economico.

Partendo dal greggio, nel 2018 l’Italia ha importato da 24 Paesi per 69 tipi diversi. Il nostro principale fornitore rimane l’Azerbaijan con un peso di quasi il 19%, seguito dall’Iraq con il 13,9% e dall’Iran con l’11,6% (paese soggetto alle sanzioni Usa entrate in vigore lo scorso 5 novembre da cui sono stati esentati per sei mesi diversi Paesi, tra cui l’Italia); la prima area di provenienza, per il terzo anno consecutivo, è invece quella del Medio Oriente con un peso di circa il 39%, seguita dall’area Ex-Urss con circa il 32%.

La produzione nazionale di greggio si stima intorno ai 4,8 milioni di tonnellate (mil. ton), 600.000 tonnellate in più (+15%) rispetto allo scorso anno, cosa che nel 2018 ha permesso un risparmio di quasi 2 miliardi di euro in termini di fattura petrolifera.

In aumento sono altresì risultate le importazioni, pari a 16,4 mil. ton (+2,7%), di cui circa il 73% rappresentate da gasolio, jet fuel e GPL. In diminuzione le esportazioni, stimate in 30,2 mil. ton (-5,8%), con un controvalore in termini di bilancia commerciale di circa 14 miliardi di euro.

Dal punto di vista delle lavorazioni,nel 2018 il sistema industriale della raffinazione ha processato 70,8 mil. ton. tra greggio e semilavorati (-3,7%) registrando un tasso di utilizzo degli impianti sceso all’82,8%. Quanto alle bioraffinerie italiane, l’impianto di Porto Marghera ha prodotto in totale 300.000 tonnellate di biocarburanti (+13%).

Analizzando più nel dettaglio i consumi petroliferi, per il 2018 si stimano intorno ai 60,4 mil. ton, in progresso dell’1,2% rispetto al 2017, ricostruito per renderlo omogeneo con il nuovo campione adottato nella rilevazione del 2018 (fig.2). L’aumento di circa 800.000 tonnellate registrato quest’anno è stato determinato dalla crescita più o meno marcata di diversi prodotti. Tra i carburanti, aumenta lievemente soltanto il gasolio autotrazione (+0,8%), mentre scendono sia benzina (-2,4%) che GPL auto (-0,8%).

Fig. 2 – Consumi petroliferi italiani

Fonte: Stime UP su dati MISE

In lieve flessione sono risultati i prodotti distribuiti sulla rete (-0,4%), in aumento il fabbisogno della petrolchimica (+12,2%) e la richiesta di jet fuel (+8,7%) che ha continuato a risentire degli effetti positivi dei flussi turistici (fig. 3) diretti verso il nostro Paese (+6,7%).

Fig.3 – L’aumento del traffico passeggeri negli aeroporti traina le vendite di jet fuel*

*Primi 10 mesi 2018

Fonte: UP su dati Assaeroporti e MISE

Dal punto di vista dei prezzi dei carburanti, è importante rilevare come quelli industriali, ossia al netto delle tasse, continuino a mantenersi in linea con quelli europei sebbene la nostra struttura distributiva presenti ancora criticità ed inefficienze e sia distante dagli standard europei (fig. 4).

Nel 2018 il cosiddetto “stacco Italia” ponderato (benzina+gasolio), che misura i nostri andamenti rispetto a quelli degli altri Paesi europei, si è praticamente azzerato, attestandosi a 3 millesimi al litro. Ciò che ci differenzia dall’Europa è la tassazione, che spiega per intero le ampie differenze che si registrano nei prezzi al consumo.

Fig. 4 – Numero punti vendita principali paesi europei e vendite rete

Fonte: Stime UP, Cpdp, FuelsEurope, Associazioni petrolifere nazionali

Tutto ciò ha garantito all’Erario un gettito fiscale intorno ai 39,6 miliardi di euro nel 2018, in aumento di 620 milioni (+1,6%) rispetto al 2017, di cui 26,7 miliardi derivanti dalle accise e 12,8 miliardi dall’Iva.

Quanto alla rete carburanti, la necessaria razionalizzazione stenta ancora a concretizzarsi anche per il dilagare di fenomeni di illegalità che vanno contrastati e sconfitti. È ormai evidente, anche presso l’opinione pubblica, che si tratta di un fatto degenerativo che mette a rischio la tenuta dell’intero sistema e dunque la sicurezza energetica del Paese.

L’evoluzione che attende il settore richiederebbe invece una rete qualificata ed efficiente su cui realizzare i necessari investimenti per ampliare l’offerta a tutte le forme di energia necessarie a tutte le modalità di trasporto lungo tutta la filiera.

Fonte RI Energia, dicembre 2018

Tags: Arabia SauditaenergiaIranIraqpetroliopetrolio italianotrasportiUSA
Articolo precedente

Anche per Gigino tutti i salmi finiscono in gloria

Prossimo articolo

Merry Xmas a tutti gli indignati antifa…

Redazione

Correlati Articoli

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore
L'Editoriale

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

di Giampiero Cannella
19 Aprile 2021
0

Il ritiro della Nato dall’Afghanistan è un grande errore che può essere pagato molto caro. La scelta annunciata da Biden...

Leggi tutto
I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

17 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi

“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi

11 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Merry Xmas a tutti gli indignati antifa…

Merry Xmas a tutti gli indignati antifa...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In