• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Buone idee/ Il “Rinascimento” di Sgarbi e Tremonti

di Vincenzo Pacifici
25 Settembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Buone idee/ Il “Rinascimento” di Sgarbi e Tremonti
       

Il volume è curato in sintonia da due uomini pubblici, ministri e parlamentari, spesso presenti nei salotti televisivi, con un intento ardito e pericoloso, pare accantonato, quello del manifesto politico (“questo è un libro che vuole ispirare, in movimento, una politica nuova”).

Il “Rinascimento” possiede una valenza storica in Italia e non solo in Italia, purtroppo remoto, irriproducibile e irripetibile.

Il primo dei due capitoli, elaborati da Sgarbi (L’Italia e il suo Rinascimento) è fondato su una descrizione precisa, piena, entusiasta sino all’enfasi, comunque godibile. L’altro (Rinascere dopo il terremoto), riguardante le regioni colpite dagli eventi tellurici del 2016, è amaro e grave, segnalando incurie, ritardi ed omissioni nella tutela e nella salvaguardia di un patrimonio artistico unico ma sconosciuto a milioni di cittadini, ai quali nessuno si è degnato di offrire una conoscenza minuziosa e puntuale di tanti capolavori. Non da oggi ma oggi più che mai e a livello statale e a livello locale si opta per l’esaltazione dell’effimero, del fragile e del conformistico.

Un’osservazione per Sgarbi: ritiene “il Cristianesimo un insieme di valori di appartenenza” e tale da aver “dato la testimonianza più alta che potesse dare, quasi come Dio”. Sarebbe risultato di sicuro più storico l’uso della parola “Cattolicesimo” rispetto all’altra usata, segno di una commistione infelice e dannosa con il protestantesimo arido e piatto.

Nella presentazione i due autori definiscono le intenzioni del libro “insolito rispetto ad altri. Insolito anche perché non è triste , ma spinto oltre il definitivo idiota immobilismo del potere costituito o che si vorrebbe ricostituire, oltre la dilagante ripetitiva ottusità del suo pensiero (pensiero, si fa per dire) inconsistente, per innalzarsi ad una visione e un sogno che superino l’atmosfera cupa che oggi è calata nel nostro Paese per effetto di troppi conflitti, poca speranza, molta stupidità”.

Le pagine scritte da Tremonti (Le ali al folle volo) appaiono senza equivoci più accorte rispetto all’altro saggio Mundus furiosus, esplicite e polemiche sin dal titolo.

Un passaggio, nell’avvio, appare qualificante e per primo basilare: “la crisi che oggi inizia dallo Stato, e che da qui si irradia ai tanti, troppo campi della nostra vita e della nostra attività, non deve dunque cancellare le altre due idee portanti: l’ idea della Patria e soprattutto l’idea della Nazione”.

Cittadini, privi o superficiali nelle due idee, non raggiungono mete serie e non costruiscono futuro. Si deve persino – tanto è la situazione magmatica – ricorrere ad un viaggio in 12 tappe nelle maggiori città italiane, dedicato alla Costituzione, così da sconfiggere (o tentare) la “fatica della democrazia”.

Tremonti considera inutile e gratuita la sottomissione all’Europa e caldeggia la valorizzazione di “tutto ciò che è civico e locale”, a patto e a condizione non sia enfatizzato e caricato di poteri impropri, come accade purtroppo in Italia.

Osservazioni e considerazioni (e qualche appunto) non difettano ma due volte l’A. offre nella brevità incisiva, sua dote indiscutibile, flash efficaci e plausibili.

“L’”uomo nuovo” è l’uomo “a taglia unica” e “a pensiero unico”, tanto nel suo essere quanto nel suo pensare”. E’ l’”uomo” , al quale non vengono offerti elementi di giudizio misurati e completi, a spettro totale, ad esempio sul comunismo, sugli Stati Uniti, sulla crisi della fede.

Penso ai libelli faziosi o diffamatori della realtà storica, decantati da Mieli, alla fatica miope di Teodori nonché all’intangibilità di papa Bergoglio.

Così come è pregnante l’avvio sulla Repubblica “disarticolata, dopo l’introduzione folle “e quasi in contemporanea” tanto del “decentramento” quanto del “federalismo”.

 

VITTORIO SGARBI – GIULIO TREMONTI

RINASCIMENTO

Milano, Baldini e Castoldi – La nave di Teseo, 2017

pp.190. € 17,00.

Tags: Baldini e Castoldi editoreGiulio TremontiVittorio Sgarbi
Articolo precedente

Dopo 45 anni di servizio l’Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72

Prossimo articolo

Invasione/ Chi sono i tifosi dello sbarco selvaggio

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen
Rassegna Stampa

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

di Redazione
8 Febbraio 2023
0

Professor Giulio Tremonti, cosa differenza la globalizzazione dagli altri periodi storici? "Normalmente i fenomeni a rilevanza storica sono iscritti in...

Leggi tutto
Sovranità addio/ Giulio Tremonti aveva ragione, il PNRR ci renderà una colonia

Sovranità addio/ Giulio Tremonti aveva ragione, il PNRR ci renderà una colonia

21 Dicembre 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ Chi sono i tifosi dello sbarco selvaggio

Invasione/ Chi sono i tifosi dello sbarco selvaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In