• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”

di Piero Visani
2 Novembre 2019
in L'Editoriale
0
Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”
       

Caracollando dentro l’universo mediatico, cartaceo e televisivo, il fenomeno attuale più tragicamente incombente sarebbe la rinascita di fascismo e nazismo. Ammesso e per nulla concesso che ciò sia vero, quello che un cittadino di “sani principi democratici” (dunque, per mia fantastica fortuna, non io) suppongo amerebbe leggere sarebbero analisi stringenti e sincere sul fallimento TOTALE delle società che le democrazie liberali avevano promesso – dopo il 1945 – di creare e che non hanno minimamente saputo creare e tanto meno mantenere vive.


Analisi dove non si vada alla ricerca di “uomini neri”, ma del perché costoro si manifestino. Da storico, vedo un fantastico parallelismo con gli anni Venti e Trenta del Novecento, dove – pur ballando sul “Titanic” – i passeggeri di prima classe non parevano preoccuparsi affatto della condizioni di quelli di seconda e terza classe, i quali, visto che erano destinati ad affogare prima, si preoccupavano un minimo della loro sorte infelice e – se possibile – cercavano di sottrarsi a morte certa, magari andando alla ricerca di soluzioni in sé sbagliate, ma che risultavano di sopravvivenza immediata, per essi.


Per contro, partono come sempre – con grande trionfo di ottoni e di fiati – le “analisi” sulle “malattie morali”, quasi che diventare poveri dopo aver assaggiato una limitata frangia di benessere possa essere equiparato a una “decrescita felice”. Dopo tutto, sentire o leggere analisi serie sarebbe più interessante che leggere geremiadi propagandistiche, tipiche di potenziali vincitori, non di soggetti ormai lambiti anch’essi dall’acqua che ha già sommerso i ponti di terza e seconda classe. Nulla di tutto questo finirà bene, credo sia opportuno saperlo. Certo le vie di scampo sono superiori e più facili, se si è più ricchi, ma non basteranno per tutti…

Tags: democraziafascismomass media
Articolo precedente

Tommaso de Brabant intervista Pupi Avati. Su Strapaese e oltre

Prossimo articolo

Robot o lavoratori? La giusta scelta di un giudice

Piero Visani

Correlati Articoli

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare
Il punto

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

di Pierpaolo Pelo
2 Giugno 2023
0

L’eco non ancora spento delle polemiche seguite alla contestazione della ministra Roccella al salone del libro di Torino ci induce...

Leggi tutto
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

9 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Robot o lavoratori? La giusta scelta di un giudice

Robot o lavoratori? La giusta scelta di un giudice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In