• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani in grave difficoltà

di Vincenzo Pacifici
7 Marzo 2021
in Economia, Home
1
Nuovi e vecchi poveri: cinque milioni d’italiani  in grave difficoltà
  • 21
    Shares

Nell’editoriale del Corriere della Sera “I vagoni di coda” Carlo Verdelli tenta di spiegare la situazione in maniera, non dice infelice, ma di certo più che incompleta. Il giornalista è avverte: “La crisi. E’ indispensabile trovare il modo di dare coraggio alle persone in grave difficoltà, magari spiegando loro in quale modo sarà possibile riuscire a portarle in salvo. Milioni di vecchi e nuovi poveri non possiamo abbandonali”.

Le stime preliminari (quelle definitive saranno disponibili entro il prossimo giugno) indicano valori dell’incidenza di povertà assoluta in crescita sia in termini familiari (dal 6,4% del 2019 al 7,7%, +335 mila) , con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini individuali (dal 7,7% al 9,4%), oltre 1 milione in più che si attestano a 5,6  milioni. Questo vuol dire – nota Verdelli – che “oggi quasi un italiano su 10 fatica moltissimo a fare fronte ai bisogni essenziali: mangiare, curarsi, coprirsi se è freddo”. L’articolo prosegue osservando che per “questi nuovi poveri che affollano le ultime carrozze” “il governo Draghi ha appena stanziato un miliardo di euro”, prospettando l’ipotesi anche che “il convoglio si spezzi in due”.

Per Verdelli “se prima o poi il capo del governo concedesse uno strappo alla regola del silenzio e decidesse di dire qualcosa in pubblico, guardando negli occhi questo Paese smarrito e spiegando la rotta che dovrebbe portarlo in salvo, i primi ad essergliene grati sarebbero proprio quelli che temono di averla già persa, che si sentono abbandonati, che hanno smesso di crederci”. L’editorialista non considera, se non ignora, “il porro unum et necessarium”, cioè che è necessario e di più indispensabile, prova di sensatezza e di equilibrio critico affermare, meglio ancora proclamare le responsabilità enormi e determinanti degli esecutivi Conte, prima gialloverdi con Salvini, e poi giallorossi con il PD.

A ragione è stato rilevato che il “bonus monopattino”e le tante altre facilitazioni inutili, solo demagogiche, hanno costituito “il disastro economico”, con i padiglioni a forma di primula immaginati come hub vaccinali, “politicamente corretti” sono stati il suo analogo nel contesto della disastrosa e disarmante politica vaccinale di Conte, Arcuri e compagnia cantando. Si è arrivati ridicolmente e assurdamente a riconoscere “un ruolo di diga” al reddito di cittadinanza e al reddito di emergenza, in mille e un caso censurabili, infondati, equivoci, e una serie infinita di casi penalmente rilevanti.

Tags: coronaviruseconomiaMario Draghipovertà
Articolo precedente

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Prossimo articolo

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere
Home

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

di Domenico Bonvegna
19 Aprile 2021
0

Avevo deciso di non scrivere per qualche tempo sul coronavirus, anche perché non si può più sentire la martellante raffica...

Leggi tutto
La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

18 Aprile 2021
Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

17 Aprile 2021
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

13 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l'Unione Europea

Commenti 1

  1. Fiorella Brocchieri says:
    1 mese fa

    aggiungiamo la necessità di una “educazione collettiva” del popolo italiano finora assai carente… siamo a ridosso di anni in cui, pur tralasciando la vergognosa evasione fiscale mai veramente combattuta, le “cicale” hanno messo in condizione le “formiche” di vergognarsi del loro stile di vita improntato all’austerità e al risparmio, prevalendo l’apparire sull’essere… e mi chiedo se queste nuove povertà stiano veramente lottando per il pane (come accadeva nel dopoguerra) o per un companatico che si chiama ristorante, cellulare ultimo modello, botulini, extencion, SUV, viaggi all’estero… Vogliamo una volta tanto chiamare le cose con il loro nome?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In