• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Ricordando Adua. Il coraggio dei pochi e l'”Italietta” che non sopportiamo

di Piero Visani
5 Marzo 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Ricordando Adua. Il coraggio dei pochi e l'”Italietta” che non sopportiamo
       
Ricorre in questi giorni il 119° anniversario della battaglia di Adua, sicuramente il maggiore disastro subito da un esercito europeo in Africa, superiore anche a quello inglese di Isandlwana (1879).
Il balbettante colonialismo italiano, che si era affacciato nel Corno d’Africa agli inizi degli anni Ottanta dell’Ottocento, privo di un’ideologia, di strumenti che lo sostanziassero e – come sempre nel nostro Paese – di una classe dirigente che fosse all’altezza del compito, si distinse soprattutto per miopia politica, modestia di obiettivi, grettezza di visioni. Fu una specie di “atto di presenza”, tanto per dimostrare alle altre potenze europee che anche noi avevamo un “piede in Africa”.

Ottusa come sempre, la nostra classe dirigente non aveva altri obiettivi se non quello di tramandare se stessa e, se anche qua e là non mancavano le individualità di eccellenza, come lo stesso primo ministro Francesco Crispi, esse ovviamente sparivano nel “mare magnum” della sufficienza, del pressapochismo, della sottovalutazione razzista del nemico.

Una presenza coloniale nel Corno d’Africa avrebbe dovuto guardare non verso l’interno, ma verso le vie d’acqua che collegavano i domini asiatici dell’impero britannico al Mediterraneo, ma per fare ciò sarebbe servita una cultura strategica che da noi non è mai esistita e, quando c’è stata, è stata disprezzata o fraintesa.
 Tutto si risolse così nella stracca imitazione di quello che facevano potenze coloniali più forti, le quali, ovviamente, non stettero con le mani in mano per cercare di bloccare le velleità italiane.
La nostra presenza militare in Eritrea, mai troppo felice e incisiva, suscitò la reazione dell’impero etiopico, guidato da Menelik, quando cominciò a risultare troppo forte. Nessuno, a Roma, si rese conto che l’imperatore abissino era in grado di schierare un esercito di oltre centomila uomini e così, anche se le forze coloniali italiane continuarono a stuzzicarlo, raramente il nostro contingente arrivò a sfiorare le ventimila unità.
 Adua rappresentò il tragico punto di giunzione di tutti questi errori: per indurre gli abissini allo scontro, le forze italiane vennero fatte avanzare in modo scoordinato nella conca di Adua e, costrette ad affrontare il nemico in una proporzione di 5-6 a 1, andarono incontro a un tragico disastro: dei circa 18.000 partecipanti alla battaglia (tra reparti nazionali e indigeni), si dovettero registrare dai 5 ai 7.000 morti, 1.500 feriti, almeno 2.000 prigionieri.
Un disastro di grandi proporzioni, che colpì al cuore il nascente colonialismo italiano e che ci espose a una pessima figura a livello europeo, dove confermammo il giudizio già molto diffuso su di noi: una classe politica non all’altezza, una classe militare misoneista e autoreferenziale, un “sistema Paese” (si direbbe oggi) incapace di “tenere” di fronte a una sconfitta, per quanto grave, e pronto a scagliarsi in recriminazioni, accuse e controaccuse, invece che fare fronte comune, riprendersi dalla sconfitta e migliorare la propria immagine.
 Adua viene dopo Custoza (1848 e 1866), dopo Lissa (1866), Dogali (1887), Amba Alagi (1895), e precede Caporetto (1917) e l’8 settembre 1943.
 Tutti i popoli, nel corso della loro storia, hanno subito sconfitte più o meno gravi, e ci hanno riflettuto su, per evitare che si ripetessero. Noi abbiamo continuato a fare tutto esattamente come prima, perché il nostro elevato livello di individualismo, nel mentre produceva eccellenze assolute, ha lasciato – a livello politico e culturale – troppo spazio ai mediocri, al formarsi di una metapolitica cialtronesca, autoreferenziale e soddisfatta di sé, desiderosa di tutto meno che di riflettere sui propri errori, anzi spesso addirittura incline a compiacersene. Così, le Adue, le Caporetto e gli 8 settembre tendono a riprodursi a infinito… “Quos perdere vult, Deus dementat”…

 

Tags: AduaAfricacolonialismoEritreaEtiopiaforze armateFrancesco CrispiGran BretagnaguerreMar Rossostoria
Articolo precedente

Sallusti licenzia Veneziani. Dimenticando la lezione di Montanelli

Prossimo articolo

Pronto chi spia? De Magistris intercettava anche Benedetto XVI

Piero Visani

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Pronto chi spia? De Magistris intercettava anche Benedetto XVI

Pronto chi spia? De Magistris intercettava anche Benedetto XVI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In