D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata
Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo ...
Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo ...
"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto ...
Mentre leggevo il poderoso libro di Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio Diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino Editore sempre ...
L’anno dannunziano volge al termine. Apertosi con il centenario dell’impresa di Fiume nel settembre dello scorso anno, si chiude con ...
Cento anni fa, l’8 settembre del 1920, Gabriele D’Annunzio pose il sigillo alla sua rivoluzione promulgando a Fiume la Carta ...
La rivoluzione fiumana durò cinquecento giorni. E fu una rivoluzione libertaria che non preparò - come molti dissero e sostengono ...
A volte la storia scritta col calendario e cioè con l’occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di ...
Lunedì 30 settembre al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena lo spettacolo 1919 Fiume – Città d’Arte e di ...
In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati ...
Mentre s'installa il più grottesco governo della storia repubblicana, l’Italia si appresta a festeggiare il centenario dell’impresa fiumana. O meglio, ...
È incredibile. Una piccola statua sta provocando un terremoto diplomatico. Tutta "colpa" del sindaco di Trieste Roberto Di Piazza e ...
Esattamente cento anni fa Gabriele D’Annunzio guidava un folto gruppo di ammutinati dell’Esercito alla liberazione di Fiume, città italiana che ...
C'era una volta, sul nostro confine orientale, un pezzo d'Italia industriosa e moderna. L'Istria, Fiume e Dalmazia. Fabbriche, cantieri, miniere, ...
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, ...
Guido Andrea Pautasso, in una pregevole raccolta di articoli, documenti e scritti, presenta Harukichi Shimoi, figura non convenzionale di giapponese ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.