• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Massoneria/ Alibi, domande, curiosità. Una prima risposta

di Pietro Cerullo
25 Gennaio 2016
in Home, Società&Tendenze
6
Massoneria/ Alibi, domande, curiosità. Una prima risposta
       

th-7
Il mio editoriale sulla Massoneria e mafia ha sollevato un piccolo vespaio. Bene. Su Destra.it, sulla rete e in altri ambiti alcuni “fratelli muratori” e/o amici di Verdini e Renzi hanno contestato la mia posizione. Per loro la Massoneria è solo un “ente filantropico” o qualcosa del genere, ma lontano dalla politica e dagli affari. Dunque perchè attaccarla? Ovviamente non mi stupisco e non mi preoccupo. Sull’influenza, spesso nefasta, delle logge sulla vicenda unitaria italiana ritorneremo presto.

Altri lettori (più acuti)  chiedono, invece, se è sostenibile affermare  che le prime logge massoniche nell’Italia sette-ottocentesca siano nate anche come reazione ed in opposizione al clima culturale ( e non solo ) rivoluzionario che l’illuminismo stava diffondendo.

A me sembra di no. Anzi, i principi e gli obiettivi della Massoneria sono e restano nel mondo anglosassone, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, conformi e consoni all’atmosfera illuministica delle classi colte: da Locke e Hume a Franklin e Washington, agli attuali Rotary Club.
In Francia, soprattutto fino all’epoca napoleonica, idem: la stessa “trinità ” della Rivoluzione, “Liberte’ Egalite’ Fraternite ‘ ” e’ d’ispirazione massonica.

Il Grand Orient appoggio’ il Direttorio e affianco’ Napoleone I e Napoleone III fornendo i quadri ed i vertici dell’amministrazione statale, rimasti tali anche nella fase della Restaurazione monarchica e in seguito, conferendo allo Stato francese il carattere laicista o è anticlericale tuttora vigente.  Certamente nel tempo ha derogato e ha dismesso i fermenti rivoluzionari ed ha assunto il carattere conservatore e reazionario proprio di ogni struttura di potere. Ma sempre razionalistica e illuministica e’ rimasta.
Anche in Italia sulla fine del XVIII secolo la Massoneria sì è molto politicizzata ed integrata con il potere emergente e vincente, con la dinastia dei Savoia e con i Movimenti risorgimentali. Mazzini e Garibaldi erano massoni. E specie dopo l’unificazione del Grande Oriente Italiano di Torino, governativo e unitario, con il Grande Oriente di Palermo, repubblicano e separatista, la Massoneria si avviò alla conquista dei posti direttivi del paese e degli alti gradi dell’esercito.
Accentuando via via la sua indole materialistica, quella specifica e propria dell’Illuminismo, l’ascendente comune sia del capitalismo liberale sia del marxismo socialcomunista.
Non va dimenticato che, se erano illuministi Locke e Hume, lo erano anche D’Alembert e Diderot, Voltaire e Rousseau, ma anche Helvetius, D’Holbach, Babeuf e Buonarroti, materialisti e comunisti ante litteram.

Tags: MassoneriaRisorgimentostoria
Articolo precedente

L’ideologia della bustarella: Verdini, Bondi, Repetti, Alfano etc.

Prossimo articolo

Nodo di Gordio/ Un iraniano a Roma

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

8 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nodo di Gordio/ Un iraniano a Roma

Nodo di Gordio/ Un iraniano a Roma

Commenti 6

  1. Luca Bagatin says:
    7 anni fa

    È evidente che in questo articolo lei si riferisce ai miei commenti. Sappia caro signore, che io non sono nè massone nè amico di Versini e Renzi e non vedo come si permetta di affermare ciò. Sono, a differenza di lei, uno studioso di Massoneria da molti anni.
    Sappia anche che il trinomio Libertà, Fratellanza e Uguaglianza presente nelle logge (e preso a prestito dalla rivoluzione francese, snaturandolo), fu coniato dal conte Alessandro Cagliostro, ideatore peraltro ancje del Tricolore italiano. Se lei avesse letto qualche libro di Pier Carpi e del prof Mola, lo saprebbe.
    Mqzzini, poi, non fu mai massone, anzi, fu spesso critico con i massoni.
    Ribadisco, approfondisca e eviterà così di piegare la Storia alle sue personalissime idee.

    Rispondi
  2. Luca Bagatin says:
    7 anni fa

    La Massoneria non è affatto illuminista né relativista (si legga in proposito qualche cosa del prof Claudio Bonvecchio). Alcuni massoni lo sono stati, altri sono stati conservatori. La Massoneria non si cura, per fortuna, delle idee politiche, ma accetta tutte le persone di buoni costumi.Perché il suo scopo non è nemmeno la filantropia, ma una cosa che pochissimi, forse anche molti massoni stessi, conoscono e vogliono realizzare, ovvero la fratellanza universale fra tutte le persone.
    Nell era dell odio e del terrore, direi che sarebbe il caso di rifletterci, anziché denigrare.

    Rispondi
  3. gianni says:
    7 anni fa

    Bagatin…che tenerezza. La Massoneria moderna ha innegabili origini ebraiche (Boaz, Schibboleth…) e mira unicamente al sovvertimento delle società tradizionali in particolare quelle cristiane.
    Se avessi studiato sapresti che è alla base di tutti i movimenti rivoluzionari prodotti si degli ultimi 3 secoli nei paesi occidentali compresa l’America latina.
    Consiglio a questi utili idioti che da battezzati (!) vengono introdotti nelle logge da altri servi del giudaismo che raccontano la favola secondo la quale la Massoneria lavora per il bene dell’umanità ed alla gloria del GADU (domandati chi è veramente il GADU), i libri di Leon de Poncins o Henry Ford.
    Forse cominceranno ad aprire gli occhi…

    Rispondi
    • Luca Bagatin says:
      6 anni fa

      Rispondo anche al sig. Gianni, che sembra avere un piglio alquanto antisemita.
      La Massoneria ha origini gnostiche e al suo interno ha avuto sia esponenti rivoluzionari, che moderati, conservatori e via discorrendo.
      Tutto il resto mi sembra fantascienza, ma è libero di credere a ciò che vuole.

      Rispondi
  4. Pietro Cerullo says:
    7 anni fa

    A Luca Bragadin : purtroppo sono tantissimi i libri che non ho letto, ma non sento la mancanza di quelli di Pier Carpi e di Mola. La storia non è come i numeri e quella che riguarda gli affiliati alla massoneria e’ oltretutto “coperta”. Che Mazzini e/o Garibaldi siano stati massoni o no poco o niente conta a definire natura e ruolo della Massoneria: che certamente ha curato più la terra che il cielo; ha pensato più al potere e alle carriere dei suoi affiliati che al bene dello Stato; che intrinsecamente e’ positivista, socialmente reazionaria ma politicamente progressista, laicistica e miscredente. I compassi del suo Architetto sono afferenti più ai beni immobiliari che a quelli dello spirito!
    Del resto, “tot capita, tot sentenzia”.

    Rispondi
    • Luca Bagatin says:
      6 anni fa

      Innanzitutto non mi chiamo Bragadin, ma Bagatin.
      Vedo che, assieme ai libri, non ha letto nemmeno il nome della persona con cui interloquisce.
      Però pretende di disquisire di ciò che non conosce.
      Quanto a chi cura più la terra che il cielo penso che ne sappia più lei, che è stato parlamentare di una repubblica che non ha alcuna affinità con l’unica vera Repubblica italiana, ovvero quella Romana del 1849.
      C’è da chiedersi anche se percepisca il vitalizio, pagato da noi contribuenti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In