Cos’è successo veramente in Istria e in Dalmazia? E perchè? Storia in Rete apre il 2016 con numero monografico interamente dedicato alla tragedia del confine orientale d’Italia, esaminando le intricate questioni giuliano-dalmate con sguardo scientifico e piena libertà intellettuale. La bella rivista diretta da Fabio Andriola esamina la storia delle terre adriatiche partendo dalla dominazione asburgica alla nascita dei nazionalismi contrapposti, dalla Grande Guerra al Fascismo, dall’occupazione italiana della Iugoslavia alla tragedia del dopoguerra. Una pagina di storia nazionale dimenticata e negata per lunghi decenni, poi tornata prepotentemente alla ribalta fra tentativi di manipolazione, giustificazionismi e perfino negazionismi, che necessita studi approfonditi e puntualizzazioni.
Un numero che vuol essere solo il primo passo di una lunga rilettura e che sicuramente aprirà dibattiti e ricerche. Con interviste a Raoul Pupo, Simone Cristicchi e Licia Cossetto, i contributi di Lorenzo Salimbeni, Aldo Mola, Marco Cimmino, Vincenzo Maria de Luca, Marco Valle, Aldo G. Ricci e Marco Zacchera. A corredo un atlante etnico e storico-politico del confine orientale e una dozzina di carte geografiche. Buona lettura.