L’Italia seria/ Luxardo compie 200 anni. Un francobollo per festeggiare una grande saga
Luxardo, l’azienda del celebre maraschino, compie duecento anni e le Poste italiane le dedicano un francobollo. Un'ottima idea per festeggiare ...
Luxardo, l’azienda del celebre maraschino, compie duecento anni e le Poste italiane le dedicano un francobollo. Un'ottima idea per festeggiare ...
C'era una volta, sul nostro confine orientale, un pezzo d'Italia industriosa e moderna. L'Istria, Fiume e Dalmazia. Fabbriche, cantieri, miniere, ...
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, ...
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine ...
Il governo gialloverde ha dimenticato la tragedia del confine orientale italiano? Così sembra. Nella legge nazionale di ...
«È stata finalmente localizzata e documentata la foiba nell’isola di Zuri (Žirje), sita ai piedi del Castelliere (di origine illirica ...
Ridurre il numero e, soprattutto, le funzioni dei deputati che rappresentano le minoranze nazionali nel parlamento di Zagabria. ...
Questo è il 14° anno che si celebra il Giorno del Ricordo, istituito con legge del 30 marzo 2004 ...
Enzo Bettiza se n'è andato. Con stile e sobrietà, come si conviene ad un antico signore dalmata in esilio. Grande ...
Alla vigilia del Giorno del Ricordo le associazioni della diaspora istriano-fiumano-dalmata sono in allarme. I giornali e le riviste stanno ...
Nell’Italia di oggi, assoggettata ai due satrapi, il lombardo ed il toscano, abbondano i discorsi strampalati o stralunati, le tesi ...
A Trieste, nel cuore della città, vi è un posto nascosto, pieno di segreti e meraviglie. È il Porto ...
«Tito ci ha costretto ad andarcene. Non potevo diventare slava. Si sono presi la mia casa e la mia terra. ...
Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data ...
Cos'è successo veramente in Istria e in Dalmazia? E perchè? Storia in Rete apre il 2016 con numero monografico interamente ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.