• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Contrordine compagni!

di Massimo Corsaro
19 Dicembre 2014
in L'Editoriale
0
Contrordine compagni!
       

 

Negli ultimi tempi ho scritto parecchio su difetti ed insuccessi del centrodestra e – ciò che più mi sta a cuore – della destra, tanto che alcuni amici più soliti a mettere la testa sotto la sabbia mi accusano di “lesa maestà”.

Detto che sul tema comunque tornerò, in maniera se possibile più impietosa e con qualche proposta alternativa nelle prossime settimane, oggi mi voglio dedicare all’altra metà del cielo.

Ho fatto in tempo ad attraversare, da studente, la fine degli anni ’70; ero in prima liceo scientifico quando le “sedicenti ” (allora usava così) Brigate Rosse rapirono Aldo Moro massacrandone la scorta. Essendo l’unica “mosca nera” in un istituto che più rosso non si poteva, ho potuto gustare e conoscere a fondo gli stereotipati “compagni duri e puri“, quelli che – come me – ora hanno superato la boa del mezzo secolo.

Li ricordo bene, con l’eschimo e le finte Clark’s leggermente sfondate sul davanti, la Kefiah al collo che ricadeva su pantaloni di fustagno lisi, ed imploranti un giro in lavatrice.

Ricordo le ragazze coi gonnelloni ampi e floreali, coperti fin sotto il culo da enormi maglioni di lana spessa che ne nascondevano le forme, per mortificare la sensualità che era una roba “di destra” ;anche se poi, le suddette si peritavano a ” darla con generosità”, più per rivendicare la politica affermazione di libertà sessuale che per mera passione verso chi Ghedini avrebbe definito l’utlizzatore finale.

Ricordo i “capi del movimento”, che dopo aver impedito lo svolgimento delle lezioni con quasi quotidiani “picchetti” davanti al cancello della scuola, salivano su un tavolo in palestra per arringare l’assemblea autoconvocata, ed istruirne la partecipazione al mitico ed immancabile “corteo antifascista“.

Da una tasca del giaccone informe spuntava l’Unità, dall’altra faceva capolino Repubblica (allora agli albori della sua storia sinistra); lo sguardo allucinato (sarà stato per quell’invasivo puzzo di canna che purificava gli altari di quelle funzioni liturgiche?); i capelli che coprivano la fronte, e che reclamavano uno shampoo dai tempi in cui la mamma aveva smesso di fargli il bagnetto col Baby Johnsohn. Ottenuto il silenzio e l’attenzione dei “compagni“, con maschia virilità (a quei tempi, pure per loro, i gay erano solo dei “busoni“) i leader in erba (rollata e non) aprivano la concione con l’immancabile formula di apertura: “cioè cazzo al limite compagni porco…“:

Mi trovo a pensarli oggi, quasi con affetto, chiedendomi come abbiano vissuto le trasformazioni del sistema, come vivano oggi il loro “essere di sinistra“.

Oggi, che il principale partito della sinistra (emanazione del glorioso PCI togliattian-berlingueriano) si è dimostrato meno attento alle fabbriche e più avvezzo ad occupare i consigli di amministrazione di banche e società finanziarie, avendo finalmente capito che l’attrazione verso il Capitale non era proprio di natura bibliofila;

Oggi, che il capo del Cremlino è l’uomo di governo più nazionalista (e quindi odiosamente di destra) che ci sia;

Oggi, che il capo del cinico imperialismo americano è finalmente un uomo “diversamente pigmentato“, ma anziché realizzarsi il sogno di Luther King le città sono messe a ferro e fuoco da manifestanti neri che combattono la repressione razziale della polizia;

Oggi, che orfani del rassicurante Muro di Berlino, manco più del mitico Fidèl ti puoi fidare per conservare un orticello d’antan;

Oggi, che il vecchio compagno che vi insegnò ad amare i carri armati sovietici che invadevano l’Ungheria ha battuto ogni record di occupazione del Quirinale, ma è diventato il principale garante di burocrati, finanzieri e massoni internazionali;

Oggi, che un simpatico e brillante paraculo vi ha scippato il partito (grazie a stupide regole che voi stessi vi eravate dati per sembrare tanto democratici e popolari), si prende il governo, vi porta al 41%, ma manda a farsi fottere i sindacati, sulla cui sacralità ci avete sfrantecato gli zebedei per decenni;

Oggi, che finalmente il ministro del lavoro è il capo delle Coop rosse, ma nel frattempo avete scoperto che la coop non sei tu, ma una simpatica banda di truffatori ed intrallazzatori;

Oggi, che le figlie di quelle che “l’utero è mio e lo gestisco io” diventano ministre solo se sono – o appaiono – delle belle fighe (si lo so, è una definizione greve, ma io sono un pericoloso reazionario, e non riesco a definirle “certamente brave, e casualmente di aspetto non sgradevole”);

Oggi, che l’unico che dice delle cose che suonano autenticamente comuniste è un gesuita argentino, che di mestiere fa il capo della Chiesa cattolica.

Oggi, cari Cipputi dei bei tempi che furono, mi viene un dubbio: niente niente che negli ultimi 50 anni vi han preso tutti per il culo?

Tags: anni di piombobrigate rossecomunismoPCIterrorismo
Articolo precedente

Afghanistan. Chiude Task Force Victor. Per la Folgore missione terminata

Prossimo articolo

Corsaro/ Sui Marò le solite renzate. Salvini cresce ma non convince

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere
Home

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere

di Eugenio Pasquinucci
11 Settembre 2023
0

Era un pomeriggio di maggio e stavo raggiungendo la mia Mini rossa, posteggiata in via Vigna, poco lontano da casa,...

Leggi tutto
Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

8 Settembre 2023
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Addii/ Donatella Servello ci ha lasciato, la “mamma” di Radio University

Addii/ Donatella Servello ci ha lasciato, la “mamma” di Radio University

19 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Corsaro/ Sui Marò le solite renzate. Salvini cresce ma non convince

Corsaro/ Sui Marò le solite renzate. Salvini cresce ma non convince

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In