• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Forconi, destrini (degli scontrini) e pecore matte

di Augusto Grandi
15 Marzo 2014
in Il punto
3
Forconi, destrini (degli scontrini) e pecore matte
       

 

Il povero compagno Lenin, quando rimproverò i compagni italiani per essersi persi Mussolini (l’unico socialista in grado di fare una rivoluzione in Italia, secondo Lenin), fu ingeneroso. Non conosceva gli italiani e la loro codardia diffusa. Oggi non è cambiato nulla, se non in peggio. Tanto più a destra.

Il movimento dei Forconi – insieme a vari altri gruppi in rappresentanza di categorie che vanno dagli agricoltori ai negozianti, dai mercatali agli autotrasportatori – proclama una manifestazione contro questo governo, contro questa politica di distruzione dell’Italia, contro i servi della speculazione internazionale? E la destra italiana, quella che a parole dovrebbe essere dalla stessa parte dei manifestanti, si schiera preventivamente dalla parte delle forze dell’ordine al servizio del ministro del Nulla, Alfano. Pronti, a destra, a difendere ogni repressione. Perché di fronte ad una divisa, i vertici di questa destrina sono pronti a zerbinarsi a prescindere. La difesa della legalità? Ma mi faccia il piacere!

Le divise sono poste a difesa dei palazzi del potere, delle banche, dei ministri di servizio, degli emissari di Francoforte, di Bruxelles e di Wall Street. Ma loro, i destrini, si eccitano lo stesso. Gli stessi destrini che, ogni tanto, sognano blitz di forze speciali in India per liberare i marò. Fingendo di ignorare che le forze speciali, in divisa, sono al servizio di questo governo, di questi ministri, da Mauro alla Bonino sino ad arrivare alla Cara Salma che ormai non si sente più Re ma decisamente Imperatore.

Ed allora via con le dichiarazioni patetiche: “sempre dalla vostra parte”, scritto sotto le foto di agenti con casco e manganelli. massì, massacrate pure i lavoratori che oggi scioperano per difendere il proprio diritto a lavorare ed a vivere dignitosamente. Quei lavoratori che pagano le tasse per mantenere gli uomini in divisa pronti a manganellarli per far contento il Nulla Alfano.

Ed è comprensibile che contro questi lavoratori si schierino i sindacati, timorosi di perdere posizioni di potere e di rapporti consolidati con governo e grandi imprese; è comprensibile che si schieri la sinistra che teme di veder svanire il controllo su milioni di lavoratori disperati. Ma i destrini? 18 milioni di italiani a rischio povertà, ma i destrini stanno dalla parte del potere che crea questa povertà. Milioni di italiani del ceto medio che stanno avvicinandosi agli altri 18 milioni di aspiranti poveri. Ma i destrini stanno dalla parte di chi reprime la protesta. Con qualche eccezione, certo. A Torino un consigliere dei Fratelli d’Italia, Maurizio Marrone, dichiara di scendere in piazza insieme a chi protesta e a Padova Raffaele Zanon mobilita FdI Veneto a fianco dei lavoratori. Ma i loro colleghi di partito dove sono? Tutti a condannare, a prescindere, presunte intimidazioni. Tutti incapaci di leggere le centinaia, migliaia di cartelli appesi, solo a Torino, sui negozi chiusi per adesione alla protesta. Chi chiude per paura non mette anche i manifesti di sostegno alla manifestazione.

Ma per capirlo bisognerebbe ascoltare la base, la gente. E se il neoleader della Lega, Matteo Salvini, sostiene di voler tornare nelle piazze accanto alla gente normale, dovrebbe capire che prima della battaglia contro l’indulto ci sono le battaglie per il lavoro e contro il governo delle tasse. Ma per capirlo occorre smettere di fare i destrini degli scontrini da rimborsare e tornare a far politica, ad essere uomini e donne e non pecore. Uomini siate e non pecore matte, ma anche Dante è ormai politicamente scorretto ed il seguito è censurato.

Tags: economiaforconiFratelli d'ItalialavoroLega NordLeninMatteo SalviniMussoliniRaffaele Zanonsindacatitasse
Articolo precedente

Ucraina/ Un milione in piazza a Kiev. Abbattuta la statua di Lenin

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Beneficenza elitaria a senso unico

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

2 Febbraio 2023
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Beneficenza elitaria a senso unico

Lettere da Milano/ Beneficenza elitaria a senso unico

Commenti 3

  1. Pingback: 9 dicembre. Forconi, destrini (degli scontrini) e pecore matte: sia maledetta la destra d'ordine » L'alter-Ugo
  2. Pingback: 9 dicembre. Grandi polemizza con la destra d'ordine. Ma i celerini dell'Ugl fraternizzano coi dimostranti » L'alter-Ugo
  3. augusto says:
    9 anni fa

    il problema è sempre lo stesso: cavalcare la tigre, anche se non è quella siberiana, e diventare protagonisti? O proseguire con i mille distinguo e condannarsi alla marginalità?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In