• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Fronte della Gioventù, una storia a lungo attesa

di Marco Valle
27 Gennaio 2014
in Penna Pellicola Palco
7
Arriva in libreria “Fronte della Gioventù, una storia mai raccontata”
       

Un libro può diventare una trappola. Un mare procelloso e fascinoso. Se indugi un attimo in più del dovuto sulla battigia, vedi spiaggiarsi sulla scogliera della memoria manciate di ossi di seppia, ondate di “triste meraviglia, cocci aguzzi di bottiglie”. Resti di un naufragio.

Un libro può assomigliare ad un oceano profondo e impietoso. Le onde riportano, a volta, spezzoni di vita vissuta che — come Guccini insegna — ti avvolgono come miele: la nostalgia è un sentimento ambiguo e pericoloso. Da evitare. Non sempre, però, riesci a sottrarti alla malia delle maree, al loro richiamo e, allora, ti attardi sul litorale dei ricordi, dove ritrovi resti di bandiere stracciate, polene marcite, vele strappate, pennoni spezzati. Malinconia mista a tenerezza e un po’ d’incazzatura.

Un libro — centinaia di fogli, migliaia di righe, decine di capitoli — talvolta non ti risparmia nulla. Soprattutto se chi scrive ti ricorda l’affondamento del grande battello tricolore, un vascello un po’ vecchio e scassato, ma abbastanza dignitoso. All’improvviso dal gorgo riaffiorano carte, date, nomi. Volti. In lontananza scorgi nocchieri, nostromi, capitani, ammiragli che abbandonano il povero relitto incagliato sulla scogliera. I mozzi, no. Loro sono affogati mentre i marinai annaspano tra le onde, ma non importa. È il destino della “bassa forza”, quelli che faticano e sgobbano. Le scialuppe — poche, come quelle del Titanic — sono piene di gallonati comandanti, incapaci e impomatati come uno Schettino qualsiasi. Un tempo, affollavano la plancia e applaudivano il grand’ammiraglio — l’infallibile che ha fallito —; oggi tutti, compreso il navarca supremo, asciugano i loro panni sulla spiaggia e fissano l’orizzonte con occhi liquidi. Disorientati. E disoccupati.

Un libro così ti obbliga a riflettere. Intanto sulle sabbie umide si accumulano bottiglie senza messaggi. Contenitori vuoti. Nemmeno i fratelli Grant saprebbero ritrovare “l’isola misteriosa” di verniana memoria. Onda dopo onda, il mare cancella le tracce sulla sabbia e tutto rischia, nel tempo dell’effimero e del provvisorio, di sparire. Eppure c’è ancora — riprendendo Montale — “un filo da disbrogliare che finalmente ci metta/ nel mezzo di una verità”. E allora usciamo dalla poesia e dalle metafore.

Punto di partenza, il naufragio della destra politica italiana: un dato devastante e incontestabile. Un disastro senza onore e senza gloria. Inutile e noioso ripercorrere le tappe, stucchevole e ipocrita far finta di cercare i colpevoli. Tutto è noto, tutto è chiaro. Tutto è scritto. Nessuno è innocente, nessuno è senza colpa. Chiunque abbia avuto responsabilità è corresponsabile. Ma — domanda centrale — un’altra narrazione, un’altra storia e, soprattutto, un altro finale erano possibili?

Su questo nodo irrisolto, questo interrogativo sospeso si sviluppa il lavoro di Alessandro Amorese dedicato al Fronte della Gioventù. Un libro importante che ricostruisce — con organicità e onestà intellettuale — un’esperienza complessa, scomoda, contradditoria ma anche terribilmente generosa, che coinvolse negli anni decine di migliaia di ragazzi italiani. Con stile asciutto e scansando ogni trimpellio retorico, l’autore ha riunito con minuzia le tessere disperse di quel mosaico frantumato che un tempo componeva “la destra che sognava la rivoluzione”, cercando di riannodare percorsi interrotti e/o rimossi, dando voce ai protagonisti più o meno noti ma soprattutto, come Bloch e Le Goff insegnano, “interrogando i documenti”, esplorando archivi, ritrovando materiali, indagando in modo critico i contesti.

Su queste coordinate il ricercatore toscano ha costruito un lavoro ben più solido dai precedenti tentativi — pensiamo, ad esempio, al libro di Marco di Troia, interessante ma incompleto, e all’imbarazzante opuscolo apologetico di Tatarella Fabrizio… — e ha focalizzato la sua attenzione sul periodo più fecondo e meno conosciuto del Fronte della Gioventù, ovvero al ciclo 1982-1995. Una scelta temporale a nostro avviso corretta. Forse a caso o forse no, la narrazione s’incastona e diparte dalle ultime pagine de “La rivoluzione impossibile – dai campi Hobbit alla Nuova destra”, il fondamentale libro di Marco Tarchi dedicato all’esperienza del FdG (e non solo) tra il 1977 e il 1980. Mentre il pensatore fiorentino ritenne dopo ’80 conclusa la possibilità “d’aiutare la destra a pensare” e decise di intraprendere nuovi percorsi, nei primi anni Ottanta prese forma un’altra vicenda. Ed è la storia narrata da Amorese.

Tutto iniziò (o ricominciò) nel 1982. Dopo la fuoriuscita di Tarchi e dei suoi amici, Gianfranco Fini, convinto d’avere nuovamente in mano lo strumento, accettò la convocazione di un’assemblea nazionale e l’indizione di assemblee provinciali che (per la prima volta) potevano eleggere il segretario. Un calcolo sbagliato, poiché contro ogni previsione l’opposizione interna si rianimò e strappò agli almirantiani oltre la metà dei delegati insidiando pesantemente la segreteria uscente. Alla plumbea assemblea di Milano, Gianfranco riuscì a farsi rieleggere solo grazie ad un accordo in extremis con la pattuglia romualdiana, uno dei tanti inutili giochetti interni. In ogni caso, all’indomani della riconferma del segretario nazionale, si affacciò sulla scena un nuovo personale politico (Andriani, Pasetto, Raisi, Marzio Tremaglia, Valle, Zanon, Granata, Perina, Sangiuliano, Frassinetti, Buttafuoco e altri amici) e per il FdG iniziò una fase di rilancio, d’entusiasmo. Al centro come in periferia. Si trattò di un fenomeno inatteso che stupì avversari e osservatori esterni e spiazzò il notabilato missino — tutto intento a festeggiare il centenario mussoliniano e curare le candidature parlamentari — ed invero poco entusiasta di un “revival” del mondo giovanile, considerato da sempre un’“eterna fonte di guai”.

L’autore intelligentemente analizza quest’accelerazione imprevista proponendo una lettura del clima culturale e politico del tempo e ne fissa le ragioni nell’intrecciarsi di fattori diversi — la crisi dell’Unione Sovietica (i fatti polacchi, l’Afghanistan, la guerra cino-vietnamita), il reaganismo, il nuovo pontefice e (perché no?) i fenomeni televisivi e le nuove mode giovanili — la cui somma determinò uno scenario post-ideologico penalizzante per la sinistra e, al tempo stesso, favorevole alla destra giovanile. Un approccio corretto: tra “Happy Days” e “Il Cacciatore”, il neoedonismo reganiano e l’eclisse del gramscismo, prese forma il nuovo inizio del FdG. Non era la marcia su Roma o il palazzo d’Inverno ma non sempre si può scegliere e, in ogni caso, tanto ci bastò.

Come ricorda Amorese in quegli anni, più o meno confusamente, ovunque avvertimmo una nuova sintonia con la galassia giovanile e, consci dell’obsolescenza dei messaggi di ieri, tentammo di tracciare categorie innovative, immaginando percorsi differenti. Penso alle battaglie del FdG per l’indipendenza nazionale, le denunce — in anticipo su Cossiga e Priore — delle responsabilità straniere nelle stragi italiane, a Fare Fronte e il protagonismo studentesco, alle prime riflessioni sul pluralismo e la democrazia. Ricordo le iniziative per il “superamento” degli anni di piombo (i convegni di Roma e Milano, ma non solo), il primo filo di dialogo con settori cattolici (CL) e spezzoni di sinistra (i radicali, i socialisti autonomisti), il coraggioso impegno del Fronte siciliano contro la mafia, l’ipotesi di un movimento giovanile europeo, l’adesione ai referendum craxiani e le battaglie (da me, ieri come oggi, non condivise…) contro il nucleare. Ma non solo. Il FdG fu anche uno sguardo inedito verso la rivoluzione tecnologica (il saggio di Gasparri e Urso su “L’Età dell’intelligenza”, il convegno su “Il muro del tempo” a Milano), la riscoperta del Futurismo grazie a Pietrangelo Buttafuoco e la critica all’americanismo, culminata nella festa nazionale di Siracusa. Insomma, intelligenze disordinate, dibattiti furibondi, letture confuse, tanta curiosità e buone energie: un “mutamento antropologico” e un netto salto di qualità (disomogeneo ma concreto) rispetto al primitivismo politico missino e al cupo settarismo extraparlamentare.

Raccontare la storia del FdG senza però evidenziarne le criticità e le mancanze è inutile. L’autore lo sa bene e, fortunatamente, non indulge in manierismi rassicuranti. Con lucidità il ricercatore individua nel correntismo il punto di crisi principale. Concordiamo con lui: il frazionismo è una vecchia malattia dell’ambiente ma nella prima fase (1982-87) riuscimmo a sopirlo e innescare un circolo virtuoso tra le diverse sensibilità. Dal 1988, il fenomeno, esasperatosi dopo il congresso di Sorrento, diventò devastante: nell’indifferenza dei leader del MSI, il Fronte si balcanizzò, amicizie e collaborazioni trasversali s’interruppero e ogni dibattito si trasformò in una assurda polemica. Nonostante qualche iniziativa interessante (come le feste di Assisi, Spoleto e Siracusa e le mobilitazioni contro la droga), ci rinchiudemmo — quasi senza accorgercene — in una bolla di autoreferenzialità, slegata ed avulsa dalla società italiana. Smarrimmo così la capacità di leggere e interpretare il nuovo, la contemporaneità — requisito fondamentale per un movimento politico alternativo — e i messaggi si fecero sempre più deboli se non talvolta incomprensibili. Come annota Michele Facci parlando di Bologna (ma la riflessione è generale) “certe idee e certi atteggiamenti volutamente provocatori, altro non facevano che isolarci e a renderci incomunicanti”. Le responsabilità ancora una volta sono di tutti, nessuno escluso.

Va aggiunto anche un altro dato, consequenziale al primo, un problema che Amorese sfiora in più punti: l’esasperazione del c.d “comunitarismo”. Senza scomodare i maestri di sociologia è noto che i gruppi chiusi sono limitanti ed incapaci di aggregazioni vaste; non a caso le realtà cintate diventano inevitabilmente il triste rifugio di elementi caratterialmente deboli o problematici e la fucina di settarismi imbarazzanti. Fu questa la sorte, dopo il 1988 di diverse situazioni locali (con l’eccezione, va riconosciuto, del laboratorio di Colle Oppio). Con alcune differenze sostanziali. L’ala “finiana” — salvo le solite isole come Padova ad esempio — fu travolta da una deriva iper identitaria che la inchiodò in un lungo ripiegamento culturale mentre una parte, purtroppo consistente, della componente “rautiana” rivelò una subalternità psicologica (e, spesso, estetica…) alla sinistra, una vocazione pauperista e un’insana passione per il “pensiero debole”. In ogni caso, il richiamo ad una cultura di Partito svanì dai nostri orizzonti e il mesto epilogo dell’incolore segreteria Rauti frantumò qualsiasi ipotesi di ricomposizione.

Accanto a queste valutazioni, l’autore più volte sottolinea e documenta — sono pagine che le tante prefiche della Fiamma che ci affligono tutt’oggi dovrebbero leggere e meditare… —  l’atteggiamento guardingo del gruppo dirigente del MSI verso i quadri giovanili. Volutamente il FdG fu lasciato dalla Segreteria in una sorta di limbo giuridico e i fondi erogati furono sempre terribilmente limitati. Negli anni, mentre si finanziavano generosamente i Comitati Tricolori dell’intero globo terracqueo — i risultati sono noti…—, Almirante, Fini e Rauti centellinarono ogni contributo, ogni appoggio. Non deve quindi sorprendere la mancata immissione di quadri negli organi elettivi e non valorizzazione del gruppo dirigente giovanile. Ad Almerigo Grilz, il migliore tra noi, il partito offrì la rappresentanza dei volumoni della Dino editori…

Fortunatamente, Amorese non si limita alla rivisitazione dei momenti attivistici e alle problematiche interne, ma restituisce vivacità e luce anche a tante storie apparentemente minori che dalla Sicilia al Piemonte hanno segnato una generazione di ragazzi entusiasti e allegri. Bene. Vi è però un punto che meno ci convince ed è il capitolo dedicato all’editoria. La scolastica romana — imperniata sulla “formazione spirituale del militante” e mutuata dall’extraparlamentarismo —, non riassume ne rappresenta il forte fermento che attraversò il FdG nazionale. Non molti tra noi prestarono attenzione ai “codreanisti integrali” capitolini e alle loro dogmatiche letture di Degrelle e del tercerismo. In tutt’Italia, con diverse sensibilità e profondità, il dibattito — come si può ricavare all’ottimo libro di Bozzi Sentieri “Dal neofascismo alla nuova destra, le riviste”, edizioni Nuove Idee — si inanellò su due coordinate  principali. In primo piano vi fu l’influenza della Nuova Destra e della Nouvelle Droite francese. Nonostante le distanze sempre più marcate di Tarchi dal mondo giovanile, il lavorio degli anni Settanta aveva penetrato profondamente l’ambiente; sempre più distanti dall’evolismo, proseguimmo ad approfondire e riprendere categorie e schemi della ND calandoli, con grande sconforto (almeno apparente) di Marco, nell’impegno politico.

In quegli anni, oltre ai testi citati di De Benoist, Locchi e Veneziani etc, le letture si ampliarono notevolmente. Quindi Junger, Schmitt, Weber, Sombart, Heidegger, Faye, Cardini, Freund e Miglio e la riscoperta dell’avventura con Langendorff, T.E Lawrence, Saint Euxpéry e, ovviamente, i fumetti di Hugo Pratt. Nel frattempo scoprimmo grazie a Beppe Niccolai il Fascismo di Berto Ricci. La lettura del fiorentino ci riconciliò con l’esperienza del Ventennio — ridotta dal neofascismo a “legge e ordine” — e ci diede spunti per studiare con occhi nuovi De Felice e la sua opera e aprire un rapporto fruttuoso con Giano Accame sul pensiero economico di Pound e sul “socialismo tricolore”.

Torniamo all’oggi. Come sopra accennato “Fronte della Gioventù” non è un mero “amarcord” o un racconto consolatorio e nostalgico. È un libro importante che pone domande importanti. Sul passato prossimo e anche e soprattutto sul presente e sul futuro. Al netto delle nostre ingenuità e di tutti gli errori commessi, la piccola grande storia del FdG indagata da Alessandro Amorese dimostra che a destra, nonostante lo scetticismo di Tarchi, era possibile riflettere, pensare e, soprattutto, costruire buona politica.

Da Milano a Roma e Siracusa, da Padova a Bologna e Cagliari, in modi e forme diverse intuimmo i tempi nuovi e rifiutammo il piccolo cabotaggio nostalgico, inoltrandoci spensieratamente verso il mare aperto. Purtroppo le nostre scialuppe erano troppo piccole e fummo ributtati a riva. Fallimmo, certo. Per presunzione, per stanchezza. Poco importa. Ma la rotta era quella giusta.

Speriamo che qualcuno, leggendo questo libro, trovi un sestante, aggiorni le coordinate e, con spalle forti e schiena dritta, intraprenda un nuovo viaggio. Abbandonando gli inzuppati navarchi sulla spiaggia dell’oblio.

Tags: Alessandro AmoreseAlmerigo GrilzAlmiranteBeppe NiccolaiFronte della GioventùGianfranco FiniMarco TarchiMSIPino Rauti
Articolo precedente

Dibattiti/ Caro Andriola, il sindacalismo nazionale ha un cuore antico. E un grande futuro

Prossimo articolo

Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro

Marco Valle

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Incendiari d’Occidente. Tanti piccoli dottor Stranamore
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Incendiari d’Occidente. Tanti piccoli dottor Stranamore

di Redazione
7 Marzo 2023
0

Che concetti come ipocrisia, manipolazione, faziosità, cinismo, inganno siano strettamente imparentati con la politica, non è certamente una novità: l’opera...

Leggi tutto
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro

Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro

Commenti 7

  1. Riccardo Andriani says:
    9 anni fa

    Bravo Marco, come sempre!
    Riccardo

    Rispondi
  2. stefano orlandini says:
    9 anni fa

    Caro Marco scrivi proprio bene….

    Bistecca 🙂

    Rispondi
  3. claudio bellasio says:
    9 anni fa

    Accostare personaggi coma la Perina e Granata a Marzio Tremaglia è pura bestemmia.

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      9 anni fa

      Caro Bellasio, lasci perdere le bestemmie, questi erano gli organigrammi della direzione nazionale e dell’esecutivo del FdG. E’ la nostra storia.

      Saluti

      Marco Valle

      Rispondi
  4. massimo says:
    9 anni fa

    Lucidissimo come sempre…molto corretta l’autocritica sul frazionismo…a un certo punto era diventata disperante la nostra incapacità di fare sintesi…un eccesso di sentimentalismo e di romanticismo politico ci ha impedito, soprattutto dopo la vittoria di Rauti, di esprimere una cultura di governo rivoluzionario, e quindi sintetico, del partito…si vedeva ogni dialogo come cedimento al moderatismo proprio mentre il moderatismo risaliva la china giustificandosi con il nostro estremismo.

    Rispondi
  5. Raffaello Pannacci says:
    4 anni fa

    E’ possibile avere un contatto diretto con l’autore dell’articolo Marco Valle?

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      4 anni fa

      Caro Raffaello, mandi le sue coordinate e verrà sicuramente contattato. Un cordiale saluto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In