• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattiti/ Caro Andriola, il sindacalismo nazionale ha un cuore antico. E un grande futuro

di Carlo Fidanza
27 Gennaio 2014
in Home
0
Dibattiti/ Caro Andriola, il sindacalismo nazionale ha un cuore antico. E un grande futuro
       

Ringrazio Andriola e ringrazio Destra.it per aver preso e ben riadattato un mio post pubblicato su facebook proprio dopo la lettura di quell’articolo di Ferrera. Non c’è in me alcuna sindrome “azionista” di rimozione della storia, non conosco parentesi ma riconosco la Storia.

Ed è indubbio che la legislazione sociale del fascismo su molto avanzata, che traeva ispirazione dal sindacalismo nazionale dei Corridoni e dalla dottrina corporativa. Così come non c’è dubbio che lo stesso patrimonio culturale animò l’opera del sindacato tricolore dalla Cisnal fino all’Ugl dei giorni nostri.

Alla stessa stregua è vero che alcune spinte in tale direzione sono proprie anche della dottrina sociale cattolica e hanno fatto breccia in alcuni settori della Cisl e parzialmente della Uil.

Certamente non mancano differenze tra la socializzazione propugnata dalla Rsi e la partecipazione riconosciuta anche dalla Costituzione italiana, così come ce n’è tra questa (mai applicata) e la mitbestimmung di rito renano.

Ma è un bene che si torni a parlare di come conciliare capitale e lavoro, in un’epoca in cui entrambe subiscono il peso della contrazione della domanda, di una tassazione indegna di una nazione civile e di vincoli europei che ci stritolano.

È bene però che, quando se ne parla, si ricordi l’enorme lavoro che su questo hanno svolto la Destra politica italiana ed il sindacato nazionale: questo era il senso del mio commento, credo da lei condivisibile.

Non ho remore legate alla mia appartenenza al centrodestra. Perché la prima legge che agevolava fiscalmente le aziende che si fossero dotate di statuti partecipativi la fece pochi anni fa un governo di centrodestra. Perché nel centrodestra ci sono eminenti figure, di diversa estrazione, che sostengono l’idea partecipativa e ci aiutano a rafforzarla. Perché in ogni centrodestra c’è lo spazio per una destra sociale che affermi l’idea di azienda come “comunità che compete”, superando definitivamente il vecchio conflitto padrone-dipendente. Perché questa nuova destra sociale la stiamo costruendo anche con persone che di questa battaglia ne hanno fatto ragione di vita come il professor Gaetano Rasi.

Su questo terreno potremo costruire nuove convergenze con un sindacato che si trova troppo spesso, superata giustamente l’epoca dei collateralismi, a non avere più punti di riferimento politici.

Per ragionare di partecipazione (il Parlamento Europeo ha recentemente votato una risoluzione che chiede provvedimenti per stimolarla), di delocalizzazione, di gestione delle crisi aziendali e di molto altro, la prossima settimana ospiterò a Strasburgo una delegazione di quadri dell’UGL.

Se tutti dicono che la prossima legislatura europea dovrà segnare la fine dell’austerità e l’inizio della crescita, è bene fin d’ora cominciare a lavorarci.

Tags: CisnalCorridoniEuropaFabio AndriolafascismoGaetano RasilavoroParlamento europeoRSISindacalismo nazionalesocializzazioneUGL
Articolo precedente

Dalla Francia alla Germania cresce il fronte antieuro

Prossimo articolo

Fronte della Gioventù, una storia a lungo attesa

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
0

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del...

Leggi tutto
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Arriva in libreria “Fronte della Gioventù, una storia mai raccontata”

Fronte della Gioventù, una storia a lungo attesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In