• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Giallo coloniale/ Morosini ritorna e indaga. Ad Asmara

di Marco Valle
24 Novembre 2020
in Penna Pellicola Palco
0
       

Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in perfetto stile modernista — con spruzzate neoclassiche, decò, cubiste, futuriste— forma il centro storico di Asmara, capitale, sino al 1941, della “colonia primigenia” della defunta Africa Orientale Italiana e dal 1991 dell’Eritrea indipendente. Un gioiello urbanistico che miracolosamente ha superato guerre e spoliazioni — prima gli inglesi, poi gli etiopici — per entrare, polveroso ma quasi intatto, nel terzo millennio per essere inserito nel 2017 nella lista World Heritage dell’Unesco e dichiarato “patrimonio dell’umanità”.

Non a caso Giorgio Ballario ha scelto proprio la “piccola Roma” africana — di fatto il 56esimo sito Unesco d’Italia — come scenario del suo quinto romanzo dedicato alle avventure e alle indagini del maggiore Aldo Morosini, un giallo coloniale in piena regola. Come i precedenti lavori “africani” del maestro torinese la trama di “Intrigo all’Asmara” (edizioni del Capricorno, euro 13.00) si dipana nell’effimero impero coloniale mussoliniano, un panorama complesso che lo scrittore cerca di illuminare “alla maniera di Rembrandt”, ovvero tante oscurità e rari chiarori, in una ricostruzione minuziosa quanto obiettiva e storicamente inattaccabile.

Ma cosa accade al nostro maggiore? Arrivato sull’altopiano — Asmara è a 2300 metri sul mare — l’investigatore non ha tempo per godersi le comodità cittadine e si ritrova invece coinvolto nell’assassinio intrecciato di tre prostitute, una sorta di danza macabra sullo sfondo di una città moderna e frizzante e di circoli esclusivi e molto gaudenti. Un rebus senza soluzioni che gli farà rimpiangere l’afosa Massaua, sua precedente destinazione, e gli antichi amici (flirt compresi).

Ma Morosini è un tipo tosto e, tessera dopo tessera, ricostruisce un mosaico dai colori inquietanti. Al di là della retorica di regime, l’impero è tutt’altro che stabilizzato, la guerriglia anti italiana non si placa e la stessa linea di comando — affidata al maresciallo Graziani — è corrosa da veleni, ricatti, ambiguità. Ma non solo. Sull’esistenza stessa della colonia si riflettono le trame romane e attorno si attorcigliano le spire delle grandi potenze, Gran Bretagna in primis, per nulla entusiaste dell’intrusione mussoliniana nel “grande gioco”. Sapientemente Ballario proietta il suo protagonista in percorso tortuoso punteggiato da spie fasciste, donne fatali, congiurati comunisti e traditori gallonati, una dimensione sempre più opaca e inattesa sino al punto di svolta finale. Sorprendente e amaro. Chiuso il caso, al generoso Morosini (e ai suoi tanti lettori) rimarrà soltanto una cupa meditazione sulla giustizia.

 

Giorgio Ballario, Intrigo all’Asmara, edizioni del Capricorno, Torino, 2020. Euro 13.00

Tags: AfricaAfrica Orientale Italianacolonialismoedizioni del CapricornoEritreaGiorgio Ballarioromanzi gialli
Articolo precedente

Geopolitica/ Una base navale russa nel Mar Rosso

Prossimo articolo

Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di “due mondi”

Marco Valle

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Narrativa identitaria, un convegno online del Guastatore

Narrativa identitaria, un convegno online del Guastatore

16 Dicembre 2022
Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

11 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Sole e acciaio. Per Yukio Mishima, scrittore di "due mondi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In