• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Sudan/ L’isoletta della discordia fa litigare turchi e qatarioti con egiziani ed eritrei

di Redazione
29 Aprile 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Sudan/ L’isoletta della discordia fa litigare turchi e qatarioti con egiziani ed eritrei
       

L’asse turco-qatariota si  conferma e si solidifica sulle coste del Mar Rosso. Obiettivo la strategica isoletta sudanese di  Suakin, un tempo fiorente emporio ottomano ma ormai da secoli in decadenza. Nella sua visita a Khartoum lo scorso gennaio, Erdogan si è impegnato a ristrutturare l’assai malandato centro urbano e a finanziarne lo sviluppo turistico in cambio dell’installazione — con un contratto di 99 anni — di una grande base militare. Poche settimane dopo il Qatar ha stipulato con il Sudan un accordo del valore di 4 miliardi di dollari per la riapertura del porto di Suakin. Il progetto, che dovrebbe terminare nel 2020, sarà realizzato in partnership: il Qatar finanzierà il progetto in toto, ma il Sudan manterrà il 51% delle azioni e dei profitti che deriveranno dalla gestione dei traffici commerciali che faranno capo al nuovo scalo.

La nuova alleanza tra Sudan, Turchia e Qatar — ricordiamo tre sponsors dei Fratelli musulmani — ha provocato immediatamente reazioni nell’instabile regione. L’Egitto, già ai ferri corti con il suo vicino  per la gestione delle acque del Nilo, ha richiamato al Cairo l’ambasciatore. Molto critica (e preoccupata) anche l’Eritrea ormai schierata con l’Egitto e gli Emirati arabi (Asmara  ha concesso agli Eau il porto di Assab e una base militare nelle vicinanze). Khartoum a sua volta ha accusato gli eritrei  di ospitare un contingente egiziano a Sawa, presso confine sudanese e ha schierato migliaia di miliziani delle Rapid Support Forces nella zona di Kassala.

 

Tags: AfricaEgittoEritreageopoliticaMar RossoQatarSudantrasportitrasporti marittimiTurchia
Articolo precedente

Scrittori in rivolta/ U. Tellkamp: “in Germania vige una dittatura morale”

Prossimo articolo

La grande battaglia del piccolo Alfie, il nostro “gladiatore”

Redazione

Correlati Articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)
Home

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

di Eugenio Pasquinucci
28 Maggio 2022
0

C’è una catena di supermercati in Italia, di quelle che vanno per la maggiore nelle regioni rosse, che si fa...

Leggi tutto
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Affondo turco nel Kurdistan iracheno

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

18 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La grande battaglia del piccolo Alfie, il nostro “gladiatore”

La grande battaglia del piccolo Alfie, il nostro "gladiatore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In