Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse ...
La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse ...
Mentre battiamo queste righe è già giunta al termine la prima giornata di lavori della 53esima edizione del World Economic ...
Il termine non è dei più felici, ma ha una sua efficacia ed immediatezza: sglobalizzazione. In sintesi: la messa in ...
Agli inizi degli anni ’30 del XX secolo in URSS si stava realizzando la riforma agraria. Le piccole proprietà contadine ...
Domani si concluderà l'edizione 2022 del Forum di Davos, di nuovo svoltosi in presenza dopo il forzato rinvio causa variante ...
La nostra epoca è all'insegna della convivenza felice, in occidente e oramai nel mondo tutto, tra tecnocrazia e ultraliberismo. Tecnici ...
Tra i tanti tabù sulla storia della nostra Repubblica c’è sicuramente quello della “continuità” tra fascismo e sistema politico del ...
Non ci può essere tragedia più grande per un popolo, e di conseguenza per una nazione, che essere governati da ...
Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si ...
Come funzionano ormai, nell'epoca del capitalismo finanziario apolide, le leggi di mercato dell'economia liberale? Si prendono i settori chiave della ...
Werner Sombart (1863-1941) è stato uno dei fondatori della moderna sociologia. Tra i suoi contemporanei è almeno pari (nonostante in ...
La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di ...
Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è ...
In un contesto mondiale segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, geopolitiche ed economiche, parlare di anticapitalismo può apparire velleitario. Tanto più ...
Recentemente tradotto in italiano, il testo di Mark Fisher s'innesta in quella tradizione di cultural studies in cui fenomeni culturali ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.