Francesco Perfetti/ Vietato ricordare Volpe, lo storico della Nazione
È passato incredibilmente sotto silenzio il cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande storico Gioacchino Volpe avvenuta il 1° ottobre 1971 ...
È passato incredibilmente sotto silenzio il cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande storico Gioacchino Volpe avvenuta il 1° ottobre 1971 ...
“Con quella stessa creazione degli Stati – Nazione sono state create anche le condizioni base per associarle, conforme alla fede ...
La lettura dell’editoriale sul “Corriere della Sera” di Angelo Panebianco (In America la prova decisiva), in cui si denigra con ...
Soffiano alle nostre porte gelidi venti di guerra e, una volta di più, la classe politica nostrana si rannicchia aspettando ...
Il “presidente del Consiglio” o “premier” del gabinetto gialloverde, Giuseppe Conte, ha compiuto una scoperta di incredibile, sconvolgente importanza, ...
Nel dicembre 1948 fu presentata, scatto di orgoglio, poi delusione cocente, al Parlamento nazionale una petizione, intitolata Per l’unità ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
In un articolo apparso nel 1951, Gioacchino Volpe , ascoltando i tanti discorsi vivaci ma non vivi perché non legati ...
“A 150 anni dalla Terza guerra d’indipendenza, un saggio dello storico francese Heyriés (Il Mulino) spiega come la disfatta inflitta ...
Non ci sorprende, anche se ci amareggia, l'ennesimo spaccato di volgare cinismo, famelica venalità e sconcezza della cosiddetta classe ...
Il titolo è affascinante, coinvolgente e soprattutto necessario in questa Europa confusa, mercantilistica e quindi arida e lontana da interessi, ...
Tra i moltissimi volumi pubblicati e gli innumerevoli saggi presentati sul tema / questione dei “cattolici in politica” meritano per ...
In giorni in cui Berlusconi si diverte a fare dispetti agli alleati, non dirò fedeli ma leali e si rilancia ...
Trascuriamo ancora una volta gli esibizionismi del “presidente del Consiglio” “a rapporto” dai suoi sponsors a Cernobbio o le manovrette ...
Il 27 marzo 1861 i deputati proclamano a Torino “per grazia di Dio e volontà della Nazione” Vittorio Emanuele ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.